Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2004/2050(DEC)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A6-0074/2005

Testi presentati :

A6-0074/2005

Discussioni :

PV 12/04/2005 - 6

Votazioni :

PV 12/04/2005 - 9.13

Testi approvati :

P6_TA(2005)0100
P6_TA(2005)0101
P6_TA(2005)0102
P6_TA(2005)0103
P6_TA(2005)0104
P6_TA(2005)0105
P6_TA(2005)0106
P6_TA(2005)0107
P6_TA(2005)0108
P6_TA(2005)0109
P6_TA(2005)0110
P6_TA(2005)0111
P6_TA(2005)0112
P6_TA(2005)0113

Testi approvati
PDF 225kWORD 99k
Martedì 12 aprile 2005 - Strasburgo
Discarico 2003: Agenzia europea per l'ambiente
P6_TA(2005)0103A6-0074/2005
Decisione
 Risoluzione

1.Decisione del Parlamento europeo sul discarico al Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per l'ambiente per l'esecuzione del suo bilancio per l'esercizio finanziario 2003 (N6-0209/2004 – C6-0228/2004 - 2004/2053(DEC))

Il Parlamento europeo,

–   vista la relazione della Corte dei conti sui rendiconti annuali dell'Agenzia europea per l'ambiente relativi all'esercizio 2003, corredata delle risposte dell'Agenzia(1),

–   vista la raccomandazione del Consiglio dell'8 marzo 2005 (6852/2005 – C6-0073/2005),

–   visto il trattato CE, in particolare l'articolo 276,

–   visti il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(2), in particolare l'articolo 185, e il regolamento (CE) n. 1641/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 2003, che modifica il regolamento (CEE) n. 1210/90 sull'istituzione dell'Agenzia europea per l'ambiente e della rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale(3), in particolare l'articolo 13,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(4), in particolare l'articolo 94 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002,

–   visti gli articoli 70 e 71 e l'allegato V del suo regolamento,

–   visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A6-0074/2005),

1.   concede al Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per l'ambiente il discarico per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2003;

2.   formula le proprie osservazioni nella risoluzione che accompagna la presente decisione;

3.   incarica il proprio Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che l'accompagna al Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per l'ambiente, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

(1) GU C 324 del 30.12.2004, pag. 23.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) GU L 245 del 29.9.2003, pag.1.
(4) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.


2.Risoluzione del Parlamento europeo contenente le osservazioni che accompagnano la decisione sul discarico da concedere al Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per l'ambiente per l'esecuzione del suo bilancio per l'esercizio finanziario 2003 (N6-0209/2004 – C6-0228/2004 - 2004/2053(DEC))

Il Parlamento europeo,

–   vista la relazione della Corte dei conti sui rendiconti annuali dell'Agenzia europea per l'ambiente relativi all'esercizio 2003, corredata delle risposte dell'Agenzia(1),

–   vista la raccomandazione del Consiglio dell'8 marzo 2005 (6852/2005 – C6-0073/2005),

–   visto il trattato CE, in particolare l'articolo 276,

–   visti il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(2), in particolare l'articolo 185, e il regolamento (CE) n. 1641/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 2003, che modifica il regolamento (CEE) n. 1210/90 sull'istituzione dell'Agenzia europea per l'ambiente e della rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale(3), in particolare l'articolo 13,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee,(4) in particolare l'articolo 94 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002,

–   visti gli articoli 70 e 71 e l'allegato V del suo regolamento,

–   visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A6-0074/2005),

A.   considerando che la Corte dei conti europea (CCE), nella suddetta relazione, ha asserito, con ragionevole certezza, che i conti annuali relativi all'esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2003 sono affidabili e che le operazioni sottostanti sono, nel complesso, legittime e regolari,

B.   considerando che il 21 aprile 2004 il Parlamento europeo ha concesso il discarico(5) al Direttore dell'Agenzia per quanto riguarda l'esecuzione del suo bilancio per l'esercizio 2002 e che, nella propria risoluzione che accompagna la decisione sul discarico, il Parlamento ha tra l'altro:

   - plaudito alla creazione, da parte dell'Agenzia, di una capacità di audit interno,
   - invitato l'Agenzia a presentare un'analisi sulla possibilità di utilizzare stanziamenti dissociati per il finanziamento degli accordi con i Centri tematici europei quale mezzo per ridurre i riporti,
   - invitato l'Agenzia a correggere rapidamente la situazione per ciò che concerne il sistema di classificazione e archiviazione e a colmare le lacune ripetutamente evidenziate dalla CCE in merito ai documenti giustificativi dei pagamenti,

1.   prende atto dei seguenti dati relativi ai conti dell'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) per gli esercizi finanziari 2003 e 2002;

Conto di gestione degli esercizi 2003 e 2002

20050412-P6_TA(2005)0103_IT-p0000001.fig

2.   prende atto dell'osservazione della CCE relativa alla mancata emissione sistematica degli ordini di riscossione, da parte dell'Agenzia, all'atto dell'accertamento dei crediti, nonché della risposta dell'Agenzia a tale osservazione, e si attende che l'Agenzia, d'ora innanzi, osservi strettamente le norme del regolamento finanziario che disciplinano tale materia;

3.   si compiace delle misure adottate dall'Agenzia per rafforzare la sua capacità di gestione delle operazioni finanziarie, compresa la sua preparazione in vista dell'applicazione di un sistema di contabilità per competenza; si attende di essere ampiamente informato dei risultati ottenuti dall'Agenzia in occasione della presentazione della relazione annuale d'attività del Direttore per l'esercizio 2004;

4.   si compiace della politica per le pari opportunità dell'Agenzia e dell'integrazione della dimensione di genere (mainstreaming) nelle sue attività, e la invita a dar seguito a tali politiche e a valutarle regolarmente al fine di garantirne l'attuazione;

5.   nota con rammarico che la ripartizione del personale dell'Agenzia per sesso, categoria, nazionalità e grado non ha permesso al Parlamento europeo di valutare l'equilibrio tra uomini e donne fra le categorie e i gradi, nonché al loro interno; chiede che ciò sia possibile in futuro, poiché si tratta di uno strumento essenziale per valutare la politica a favore delle pari opportunità e l'equilibrio di genere all'interno di un'organizzazione;

6.   ritiene l'AEA una fonte di importanti informazioni sull'ambiente per tutte le istituzioni e per il processo decisionale dell'Unione europea; rileva con soddisfazione che l'Agenzia è stata in grado di trasformare complessi dati tecnici in informazioni di agevole utilizzo e di comunicare le sue conclusioni al pubblico;

7.   plaude alla strategia di comunicazione con i cittadini dell'AEA e la invita a svilupparla e a valutarla continuamente;

8.   sottolinea il fatto che l'impatto dei programmi ambientali è spesso ostacolato dalla mancanza di valutazioni dell'impatto ambientale di altre norme e altri programmi comunitari; ritiene che l'AEA potrebbe essere di sostegno al processo decisionale sviluppando ulteriormente la sua attività nel campo della valutazione dell'impatto ambientale;

Punti generali indirizzati alla Commissione e alle agenzie

9.   ribadisce la propria posizione, secondo cui, pur apprezzando gli sforzi della Commissione volti a stabilire un numero limitato di modelli, almeno per le future agenzie "di regolamentazione", ritiene che la struttura delle agenzie attuali e future meriti un esame approfondito a livello interistituzionale; sottolinea altresì che, prima della definizione, ad opera della Commissione, delle condizioni generali per il ricorso alle agenzie di regolamentazione, occorre definire un accordo interistituzionale contenente degli orientamenti comuni; ciò dovrebbe avvenire prima dell'elaborazione di un quadro armonizzato di organizzazione delle agenzie;

10.   prende atto della posizione della Commissione(6) in merito alla delega della responsabilità per l'esecuzione dei compiti ad organi, incluse le agenzie, diversi dall'amministrazione centrale della Commissione; ritiene che ciò non risponda alla richiesta del Parlamento di un esame approfondito a livello interistituzionale della struttura delle agenzie attualmente esistenti; invita pertanto la Commissione a fornire un chiarimento su questo punto e sul futuro accordo interistituzionale generale connesso con le nuove modalità che saranno definite nell'ambito delle prospettive finanziarie(7) o parallelamente ad esse;

11.   invita la Commissione ad organizzare ed attuare nel medio termine, ovvero nell'arco di un normale ciclo triennale, un'analisi trasversale delle valutazioni effettuate sulle singole agenzie, al fine di

   a) formulare delle conclusioni in merito alla coerenza dell'attività dell'agenzia con le politiche dell'Unione europea in generale e alle sinergie che già esistono o possono essere sviluppate fra le agenzie e i servizi della Commissione anche al fine di evitare inutili duplicazioni;
   b) stimare il valore aggiunto complessivo per l'Europa dei risultati ottenuti dalle agenzie nei loro rispettivi settori di attività, e valutare la pertinenza, l'efficienza e l'efficacia del modello di agenzia nell'attuare le politiche dell'Unione europea o nel contribuire ad esse;
   c) determinare e rafforzare l'impatto delle azioni delle agenzie in termini di accessibilità e di visibilità dell'Unione europea tra i suoi cittadini e di vicinanza ad essi;

12.   si attende che tale analisi complessiva sia disponibile entro la fine del 2005, in modo tale da coprire il triennio, a partire dal momento dell'introduzione del nuovo regolamento finanziario e del conseguente nuovo quadro nel sistema delle agenzie;

13.   invita le agenzie a partecipare attivamente a tale processo e a collaborare con la Commissione, fornendo il loro indispensabile contributo su questioni che ritengono rilevanti per il funzionamento, il ruolo, il mandato e le esigenze delle loro strutture, nonché su qualsiasi altro aspetto che possa favorire il miglioramento dell'intera procedura di discarico, al fine di contribuire al buon esito del processo come pure all'incremento della responsabilità e trasparenza delle agenzie; invita le agenzie a presentare i loro contributi anche alle commissioni del Parlamento competenti;

14.  chiede alla Commissione di presentare, parallelamente al presente esercizio e al più tardi entro la fine del 2005, delle proposte di modifiche da apportare agli atti costitutivi delle attuali agenzie, in vista, tra l'altro, di un'ottimizzazione del suo rapporto con le agenzie stesse; tali proposte dovrebbero essere volte a

   a) intensificare la comunicazione fra la Commissione e le agenzie;
   b) avviare o ampliare la cooperazione nel momento in cui si definiscono le esigenze da soddisfare e gli obiettivi da perseguire, nonché i risultati da raggiungere e la strategia da attuare a tal fine, e si fissano le regole per il monitoraggio e la valutazione;
   c) rafforzare l'azione complementare, migliorare l'organizzazione delle risorse necessarie e la loro effettiva allocazione al fine di produrre risultati, ed elaborare una strategia di comunicazione per la divulgazione degli stessi;

15.   sottolinea che, prima di prendere qualsiasi decisione in merito alla proposta di creare una nuova agenzia, la Commissione deve procedere a un'oculata valutazione della necessità e del valore aggiunto dei servizi che questa fornirà, tenendo conto delle strutture esistenti e dei principi di sussidiarietà, di rigore finanziario e di semplificazione delle procedure;

16.   si attende che la Commissione presenti prontamente gli orientamenti concernenti la politica del personale delle agenzie che il Parlamento le aveva chiesto di presentare prima della fine della procedura di bilancio relativa al 2005;

Punti generali indirizzati alle agenzie

17.   si aspetta di ricevere, d'ora innanzi, una relazione da ciascuna Agenzia che sintetizzi le informazioni sui controlli effettuati dal revisore interno, le raccomandazioni formulate e le azioni intraprese sulla base di esse, conformemente all'articolo 72, paragrafo 5 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002;

18.   invita le agenzie a compiere ulteriori sforzi per applicare correttamente al loro personale lo Statuto dei funzionari e le regolamentazioni applicabili agli altri agenti (procedure di assunzione e relative decisioni, fascicoli personali, calcolo della retribuzione e altri diritti, politica delle promozioni, percentuale dei posti vacati, quote ai fini del rispetto dell'uguaglianza di genere, ecc.);

19.   osserva che, in generale, la percentuale di uomini e donne nella composizione complessiva degli organici delle agenzie mostra uno squilibrio fra i due sessi; constata con rammarico che gli uomini costituiscono circa un terzo degli effettivi e sono sovrarappresentati nelle cariche di alto livello, mentre le donne sono generalmente sovrarappresentate nelle mansioni di livello inferiore; si attende che le agenzie adottino delle misure dirette e efficaci per correggere tale situazione;

20.   chiede alle agenzie di assicurare che nelle loro rispettive politiche del personale siano integrate tutte le disposizioni pertinenti della direttiva 2002/73/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, che modifica la direttiva 76/207/CEE del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro(8);

21.   si aspetta che le agenzie, in risposta alle osservazioni pertinenti della CCE, si conformino pienamente ai principi di bilancio definiti nel regolamento finanziario, in particolare quelli dell'unità e della verità del bilancio; invita le agenzie ancora inadempienti a conformarsi ai requisiti del regolamento finanziario sugli aspetti contabili e a rafforzare ulteriormente le loro procedure relative alla gestione e al controllo interni al fine di incrementare la responsabilità, la trasparenza e il valore aggiunto europeo;

22.   esorta le agenzie, soprattutto quelle che hanno punti in comune con le attività o le missioni di altre agenzie, ad intensificare la loro cooperazione, generando così opportunità per lo sviluppo di sinergie; invita le agenzie a formalizzare tali cooperazioni, all'occorrenza, mediante accordi specifici (dichiarazioni comuni, protocolli d'intesa, decisioni sulla pianificazione comune e azioni/programmi che presentano caratteristiche complementari), al fine di garantire che non vi siano duplicazioni delle attività, che il lavoro prodotto da ciascuna agenzia sia chiaramente individuato e che il risultato degli sforzi comuni massimizzi il valore aggiunto e l'impatto del loro operato; si aspetta di essere informato regolarmente su tale questione;

23.   chiede alle agenzie di prestare particolare attenzione alle procedure per l'aggiudicazione e la gestione dei contratti; le invita ad adottare tutte le misure appropriate per ciò che concerne le loro strutture amministrative, al fine di rafforzare le procedure, la gestione e i canali di controllo interni; ritiene che tali misure possano includere, laddove necessario o fattibile, la creazione di unità specializzate incaricate di fornire consulenza, sulla base dell'analisi del rischio, su come ottimizzare la preparazione delle procedure di aggiudicazione dei contratti, garantire il monitoraggio ed effettuare l'attività di seguito, così come richiesto; a tal proposito, invita la Commissione e la Corte a rafforzare la cooperazione con le agenzie;

24.   prende atto delle difficoltà menzionate da alcuni direttori, in particolare delle agenzie "neocostituite", per ciò che concerne la capacità delle agenzie di rispettare il calendario e le scadenze per il rendiconto, stabiliti dal regolamento finanziario; invita i direttori delle agenzie, in vista della prossima verifica del regolamento finanziario attesa per il 2005, ad informare le proprie commissioni per i bilanci e per il controllo dei bilanci in merito alle difficoltà incontrate finora, affinché queste ultime possano essere considerate nel contesto della revisione; si aspetta che i direttori avanzino proposte specifiche per trovare soluzioni alternative in merito alle scadenze, che soddisfino al meglio le loro esigenze operative, nel rispetto degli obblighi di rendicontazione delle agenzie sanciti dal regolamento finanziario;

25.   prende atto della risposta positiva dei direttori delle agenzie alla richiesta, formulata dalla commissione del Parlamento responsabile per la preparazione del discarico, di creare un sistema di comunicazione più preciso, in particolare per ciò che concerne la trasmissione, dalle agenzie alla suddetta commissione, dei documenti relativi agli obblighi di rendiconto delle agenzie; ritiene che una migliore organizzazione di tale comunicazione possa rafforzare la propria cooperazione con le agenzie, migliorando il controllo democratico;

26.   invita i direttori delle agenzie ad allegare, d'ora innanzi, una dichiarazione di affidabilità riguardante la legittimità e la regolarità delle operazioni, analoga alle dichiarazioni firmate dai Direttori generali della Commissione, alla loro relazione annuale d'attività, presentata insieme alle informazioni finanziarie e gestionali;

27.   invita le agenzie ad elaborare una strategia di comunicazione completa che soddisfi la necessità di rendere disponibili, nella forma appropriata, i risultati del loro lavoro al pubblico, al di là della presentazione di tali risultati alle istituzioni, ai servizi competenti degli Stati membri, agli esperti, ai partner o a beneficiari specifici; invita le agenzie, in vista dello sviluppo di tale strategia, ad intensificare la loro cooperazione e a scambiare informazioni sulle migliori prassi mirate al raggiungimento di tale obiettivo; si attende che le proprie commissioni competenti siano debitamente informate dalle agenzie, prima del prossimo esercizio di discarico, in merito ai progressi compiuti nell'elaborazione di tale strategia per assicurare un monitoraggio efficace e tempestivo delle loro attività;

Punti generali indirizzati alla Corte dei conti europea e alle agenzie

28.   si compiace dell'iniziativa della CCE di aggiungere alle sue relazioni specifiche sulle agenzie una tabella contenente informazioni sintetiche sulle competenze, l'organizzazione, le risorse disponibili e i prodotti/servizi di ciascuna agenzia; ritiene che ciò renda più chiaro e trasparente il lavoro di tali organi comunitari, fornendo nel contempo una base utile per un raffronto, laddove opportuno, in vista della definizione del quadro armonizzato per le agenzie richiesto dal Parlamento;

29.   invita la CCE e le agenzie a rafforzare la loro cooperazione allo scopo di perfezionare le procedure e gli strumenti tecnici volti a migliorare la sana gestione di tutti gli aspetti finanziari e di bilancio, in vista della definizione di una metodologia che getti le basi per un discarico di bilancio positivo, fin dall'inizio della procedura; si attende di essere informato regolarmente sui progressi compiuti e sull'applicazione delle migliori prassi;

30.   invita la CCE e le agenzie ad incrementare la trasparenza della procedura contraddittoria che precede la relazione della CCE sul discarico, al fine di evitare contraddizioni o ambiguità che potrebbero minare la credibilità dell'intero esercizio; esorta, a tal proposito, la CCE e la Commissione a proporre una soluzione fattibile per aggiornare le informazioni sui miglioramenti apportati e/o i problemi riscontrati, a partire dalla prima discussione della relazione preparatoria della CCE, fino al momento della decisione sulla concessione del discarico, al fine di offrire un quadro quanto più accurato possibile della situazione delle agenzie.

(1) GU C 324, 30.12.2004, pag. 23.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) GU L 245 del 29.9.2003, pag.1.
(4) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
(5) GU L 330 del 4.11.2004, pag. 14.
(6) Illustrata nell'allegato 1 della Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo "Costruire il nostro avvenire comune - Sfide e mezzi finanziari dell'Unione allargata 2007-2013" (COM(2004)0101, pag. 38).
(7) Cfr. allegato della Relazione della Commissione sul seguito ai discarichi 2002 (COM(2004)0648, pag. 108).
(8) GU L 269 del 5.10.2002, pag. 15.

Note legali - Informativa sulla privacy