Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2005/2665(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B6-0075/2006

Testi presentati :

B6-0075/2006

Discussioni :

PV 01/02/2006 - 13
CRE 01/02/2006 - 13

Votazioni :

PV 02/02/2006 - 8.9
CRE 02/02/2006 - 8.9

Testi approvati :

P6_TA(2006)0042

Testi approvati
PDF 112kWORD 34k
Giovedì 2 febbraio 2006 - Bruxelles
Posizione dell'UE nei confronti del governo cubano
P6_TA(2006)0042B6-0075/2006

Risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'UE nei confronti del governo cubano

Il Parlamento europeo,

–   viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione a Cuba, in particolare quella del 17 novembre 2004(1),

–   vista la sua risoluzione del 28 aprile 2005 sui diritti umani nel mondo nel 2004 e sulla politica dell'UE in materia(2),

–   viste la dichiarazione della Presidenza del Consiglio, del 14 dicembre 2005, sulle "Damas de blanco", come anche le precedenti dichiarazioni della Presidenza del Consiglio, del 26 marzo 2003 e del 5 giugno 2003, sulla situazione a Cuba,

–   vista la posizione comune 96/697/PESC del Consiglio(3) su Cuba, adottata il 2 dicembre 1996 e periodicamente rinnovata,

–   visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.   considerando che la difesa dell'universalità e dell'indivisibilità dei diritti dell'uomo, inclusi i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, continua ad essere uno dei principali obiettivi dell'Unione europea,

B.   considerando che sono tuttora detenuti, in condizioni subumane, decine di giornalisti indipendenti, dissidenti pacifici e difensori dei diritti dell'uomo appartenenti all'opposizione democratica, legati per la maggior parte al progetto Varela, e in alcuni casi gravemente malati, e che molti di loro sono parenti diretti delle "Damas de blanco",

C.   considerando che il Parlamento europeo ha assegnato il Premio Sakharov 2005 per la libertà di coscienza alle "Damas de blanco", a Hauwa Ibrahim e all'organizzazione internazionale "Reporter senza frontiere",

D.   considerando che il regime cubano ha rifiutato alle "Damas de blanco" l'autorizzazione ad essere presenti alla cerimonia di consegna del Premio Sakharov nella sede del Parlamento europeo, il che viola uno dei diritti fondamentali della persona, vale a dire il diritto di lasciare liberamente il proprio paese e di farvi ritorno, espressamente riconosciuto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo,

E.   considerando che le autorità cubane hanno ignorato le richieste e le iniziative del Presidente del Parlamento europeo e di altri organismi dell'Unione europea, nonostante fossero state espletate tutte le formalità necessarie per consentire la presenza delle "Damas de blanco" alla cerimonia di consegna del Premio,

F.   considerando altresì che ad Oswaldo Payá Sardiñas vincitore del Premio Sakharov 2002 del Parlamento europeo, è stata sistematicamente negata la libertà di lasciare Cuba per accettare gli inviti di questo Parlamento e di altri organismi dell'Unione europea,

G.   considerando che durante il 2005 non risulta essere stato liberato alcun prigioniero di coscienza a Cuba e che il numero dei prigionieri politici non solo non è diminuito, ma è considerevolmente aumentato,

1.   deplora che non si siano avuti, da parte delle autorità cubane, i segnali significativi che l'Unione europea chiede da tempo per quanto concerne il pieno rispetto delle libertà fondamentali e, in particolare, della libertà di espressione e di associazione politica, e condanna la recrudescenza della repressione, come anche l'aumento del numero di prigionieri di coscienza;

2.   ritiene inconcepibile che a Cuba continuino ad essere imprigionate persone sulla base dei loro ideali e dell'attività politica pacifica che conducono, e chiede il rilascio immediato di tutti i prigionieri politici di coscienza;

3.   condanna il divieto di spostamento imposto alle "Damas de blanco", la recrudescenza della repressione contro l'opposizione pacifica e i nuovi casi di carcerazione, e constata che tali fatti deludono le aspirazioni di miglioramento delle relazioni fra l'Unione europea e Cuba, obiettivo principale dei cambiamenti apportati dal Consiglio il 31 gennaio 2005 alle misure complementari sulla posizione comune summenzionata, e chiede al Consiglio di agire di conseguenza;

4.   esorta il Consiglio e la Commissione a continuare ad adottare tutte le iniziative necessarie per esigere la liberazione dei prigionieri politici e porre immediatamente termine all'accanimento contro l'opposizione politica e i difensori dei diritti dell'uomo;

5.   sottolinea che la questione del rispetto dei diritti dell'uomo dovrebbe essere sollevata da ogni visitatore di alto livello dell'Unione europea;

6.   sollecita le autorità cubane a permettere alle "Damas de blanco" di lasciare immediatamente l'isola per accettare l'invito del Parlamento europeo, e chiede al suo Presidente di fare tutto il possibile per ottenere che le vincitrici del Premio ricevano effettivamente quest'ultimo di persona;

7.   rinnova il proprio invito a Oswaldo Payá Sardiñas, ed esorta le autorità cubane ad autorizzarne il viaggio in Europa, affinché possa essere presente dinanzi alle istituzioni comunitarie;

8.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché al governo e all'Assemblea nazionale del potere popolare della Repubblica di Cuba, alle "Damas de blanco" e ad Oswaldo Payá Sardiñas, vincitori del Premio Sakharov del Parlamento europeo.

(1) GU C 201 E del 18.8.2005, pag. 83.
(2) Testi approvati, P6_TA(2005)0150.
(3) GU L 322 del 12.12.1996, pag. 1.

Note legali - Informativa sulla privacy