Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2007/2548(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B6-0155/2007

Testi presentati :

B6-0155/2007

Discussioni :

PV 24/04/2007 - 15
CRE 24/04/2007 - 15

Votazioni :

PV 26/04/2007 - 8.8
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2007)0164

Testi approvati
PDF 109kWORD 37k
Giovedì 26 aprile 2007 - Strasburgo
Contratto di concessione per il sistema Galileo
P6_TA(2007)0164B6-0155/2007

Risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007 sui negoziati relativi al contratto di concessione per il sistema Galileo

Il Parlamento europeo,

–   viste la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'attuazione della fase costitutiva e della fase operativa del programma europeo di radionavigazione via satellite (COM(2004)0477) e la propria posizione definita in prima lettura il 6 settembre 2005(1),

–   viste la proposta di regolamento del Consiglio che modifica lo statuto dell'impresa comune Galileo contenuto nell'allegato del regolamento (CE) n. 876/2002 del Consiglio (COM(2006)0351) e la propria posizione del 24 ottobre 2006(2),

–   visti il regolamento (CE) n. 1321/2004 del Consiglio, del 12 luglio 2004, sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite(3) e la proposta di regolamento del Consiglio che modifica tale regolamento (COM(2005)0190), nonché vista la propria posizione del 12 ottobre 2006(4),

–   vista la propria risoluzione del 28 settembre 2006 sullo stato di avanzamento del programma Galileo(5),

–   viste le conclusioni adottate dal Consiglio "Trasporti, telecomunicazioni ed energia" (TTE) sullo stato dei negoziati relativi al contratto di concessione rispetto al sistema globale di navigazione satellitare, tenutosi il 22 marzo 2007,

–   visti i pertinenti documenti presentati ai ministri TTE, come la lettera del Vicepresidente della Commissione, Jacques Barrot, sullo stato dei negoziati relativi al contratto di concessione e la relazione del Presidente in carica del Consiglio sui punti ancora insoluti indicati dal consorzio di candidati,

–   visto il duplice mandato conferito dal Consiglio TTE al Vicepresidente della Commissione, Jacques Barrot, che è stato incaricato di presentare proposte, in occasione della riunione del Consiglio del giugno 2007, in merito alla garanzia del rispetto degli obiettivi di finanziamento pubblico a lungo termine e a scenari alternativi, in caso non sia possibile riprendere negoziati efficaci con il consorzio dei candidati secondo un calendario vincolante,

–   visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

1.   ribadisce il proprio sostegno al programma Galileo, inclusi i servizi di navigazione satellitare EGNOS in quanto precursori di Galileo, ma esprime viva preoccupazione per il fatto che i negoziati relativi al contratto di concessione sono a un punto morto da vari mesi e per il notevole impatto che tale ritardo avrà sul costo complessivo;

2.   ricorda la sua risoluzione del 28 settembre 2006, in cui invitava le parti coinvolte nei negoziati a raggiungere un accordo costruttivo; valuta dunque positivamente la lettera del Vicepresidente della Commissione responsabile per il programma Galileo e le conclusioni del Consiglio TTE del 22 marzo 2007, e sottolinea l'importanza che le parti interessate diano attuazione alle decisioni raggiunte nel dicembre 2005 (il cosiddetto accordo van Miert);

3.   sottolinea che il Parlamento, il Consiglio, la Commissione e gli organismi consultivi dell'Unione europea appoggiano a stragrande maggioranza il chiaro mandato conferito al Vicepresidente della Commissione responsabile per il programma Galileo, che in particolare dovrà presentare al Consiglio di giugno 2007:

   a. una tabella di marcia credibile per giungere al più presto alla conclusione di contratti,
   b. possibili soluzioni per rispettare gli obblighi finanziari a lungo termine,
   c. uno scenario che permetta di fornire al più presto servizi di navigazione satellitare EGNOS,
   d. scenari alternativi per la realizzazione del programma, in particolare per quanto riguarda costi, rischi e sostenibilità finanziaria;

4.   invita la Commissione ad accelerare il procedimento legislativo relativo al mercato regolamentato, sulla base del suo Libro verde sulle applicazioni di navigazione satellitare, onde garantire un piano industriale credibile;

5.   invita la Commissione a formulare congiuntamente all'Agenzia spaziale europea una proposta atta a risolvere il problema di una miglior gestione pubblica assicurando la chiara responsabilità politica e il ruolo guida della Commissione;

6.   invita la Commissione, visto il carattere comunitario del progetto, a rispettare l'accordo quadro sulle relazioni tra Parlamento europeo e Commissione(6), in particolare il paragrafo 19 relativo alle azioni esterne, garantendo in questo modo che il Parlamento sia pienamente informato circa l'attuazione della decisione del Consiglio che autorizza la Commissione a condurre negoziati con paesi terzi al fine di concludere accordi sulla loro partecipazione come membri associati all'autorità di vigilanza di Galileo;

7.   invita la Commissione a presentare al Parlamento una relazione intermedia entro metà luglio 2007 e a presentare un'ulteriore relazione ben prima che i negoziati raggiungano la fase in cui sarà disponibile una proposta riveduta di base giuridica modificata per il finanziamento del programma Galileo;

8.   invita il Consiglio ad assicurare che gli eventuali ulteriori ritardi nel progetto saranno ridotti al minimo;

9.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.

(1) GU C 193 E del 17.8.2006, pag. 61.
(2) Testi approvati, P6_TA(2006)0423.
(3) GU L 246 del 20.7.2004, pag 1.
(4) Testi approvati, P6_TA(2006)0401.
(5) Testi approvati, P6_TA(2006)0385.
(6) V. l'allegato della decisione del Parlamento del 26 maggio 2005 (GU C 117 E del 18.5.2006, pag. 125).

Note legali - Informativa sulla privacy