Dichiarazione del Parlamento europeo sull'instaurazione di un'economia verde all'idrogeno e una terza rivoluzione industriale in Europa attraverso il partenariato con le regioni e le città, le PMI e le organizzazioni della società civile interessate
Il Parlamento europeo,
– visto l'articolo 116 del suo regolamento,
A. considerando che il riscaldamento globale e i costi dei combustibili fossili continuano ad aumentare e tenendo conto del dibattito avviato dal Parlamento europeo e dalla Commissione sul futuro della politica energetica e sul cambiamento climatico,
B. considerando che una visione post-energia fossile e post-energia nucleare dovrebbe costituire il prossimo progetto importante dell'Unione europea,
C. considerando che i 5 fattori chiave per l'indipendenza energetica sono: la massimizzazione dell'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas che comportano un riscaldamento globale, l'ottimizzazione dell'introduzione su scala commerciale di energie rinnovabili, la messa a punto di una tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per immagazzinare energie rinnovabili e la creazione di griglie di energia intelligente per distribuire l'energia stessa,
1. invita le istituzioni dell'UE:
-
a perseguire entro il 2020 un incremento del 20% dell'efficienza energetica,
-
a ridurre del 30% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2020 i gas a effetto serra,
-
a produrre entro il 2020 il 33% dell'elettricità e il 25% dell'energia globale ricorrendo a fonti di energia rinnovabile,
-
a sviluppare una tecnologia di immagazzinaggio delle celle a combustibile a idrogeno, e altre tecnologie di immagazzinaggio, per usi portatili, impianti permanenti e fini di trasporto e a mettere a punto entro il 2025 in tutti i paesi membri dell'UE un'infrastruttura a idrogeno decentralizzata, secondo un approccio dal basso verso l'alto,
-
a rendere entro il 2025 le griglie di energia intelligenti ed indipendenti in modo che le regioni, le città, le PMI e i cittadini possano produrre e condividere l'energia con lo stesso accesso aperto che esiste attualmente per quanto concerne internet;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente dichiarazione, con l'indicazione dei nomi dei firmatari, alla Commissione e ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.