Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2007/2062(DEC)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A6-0123/2008

Testi presentati :

A6-0123/2008

Discussioni :

PV 22/04/2008 - 4
CRE 22/04/2008 - 4

Votazioni :

PV 22/04/2008 - 5.32
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2008)0156

Testi approvati
PDF 227kWORD 68k
Martedì 22 aprile 2008 - Strasburgo
Discarico 2006: Agenzia ferroviaria europea
P6_TA(2008)0156A6-0123/2008
Decisione
 Decisione
 Risoluzione

1.Decisione del Parlamento europeo del 22 aprile 2008 sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia ferroviaria europea per l'esercizio 2006 (C6-0387/2007 – 2007/2062(DEC))

Il Parlamento europeo,

–   visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006(1),

–   vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006, accompagnata dalle risposte dell'Agenzia(2),

–   vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2008 (5843/2008 – C6-0084/2008),

–   visto il trattato CE, in particolare l'articolo 276,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(3), in particolare l'articolo 185,

–   visto il regolamento (CE) n. 881/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che istituisce un'Agenzia ferroviaria europea(4), in particolare l'articolo 39,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(5), in particolare l'articolo 94,

–   visti l'articolo 71 e l'allegato V del suo regolamento,

–   visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0123/2008),

1.   concede al direttore esecutivo dell'Agenzia ferroviaria europea il discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2006;

2.   esprime le proprie osservazioni nella risoluzione in appresso;

3.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Agenzia ferroviaria europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

(1) GU C 261 del 31.10.2007, pag. 54.
(2) GU C 309 del 19.12.2007, pag. 67.
(3) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
(4) GU L 164 del 30.4.2004, pag. 1.
(5) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.


2.Decisione del Parlamento europeo del 22 aprile 2008 sulla chiusura dei conti dell'Agenzia ferroviaria europea per l'esercizio 2006 (C6-0387/2007 – 2007/2062(DEC))

Il Parlamento europeo,

–   visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006(1),

–   vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006, accompagnata dalle risposte dell'Agenzia(2),

–   vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2008 (5843/2008 – C6-0084/2008),

–   visto il trattato CE, in particolare l'articolo 276,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(3), in particolare l'articolo 185,

–   visto il regolamento (CE) n. 881/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che istituisce un'Agenzia ferroviaria europea(4), in particolare l'articolo 39,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(5), in particolare l'articolo 94,

–   visti l'articolo 71 e l'allegato V del suo regolamento,

–   visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0123/2008),

1.   constata che i conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea sono allegati alla relazione della Corte dei conti;

2.   approva la chiusura dei conti dell'Agenzia ferroviaria europea per l'esercizio 2006;

3.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Agenzia ferroviaria europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

(1) GU C 261 del 31.10.2007, pag. 54.
(2) GU C 309 del 19.12.2007, pag. 67.
(3) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
(4) GU L 164 del 30.4.2004, pag. 1.
(5) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.


3.Risoluzione del Parlamento europeo del 22 aprile 2008 recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia ferroviaria europea per l'esercizio 2006 (C6-0387/2007 – 2007/2062(DEC))

Il Parlamento europeo,

–   visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006(1),

–   vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali definitivi dell'Agenzia ferroviaria europea relativi all'esercizio 2006, accompagnata dalle risposte dell'Agenzia(2),

–   vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2008 (5843/2008 – C6-0084/2008),

–   visto il trattato CE, in particolare l'articolo 276,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(3), in particolare l'articolo 185,

–   visto il regolamento (CE) n. 881/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che istituisce un'Agenzia ferroviaria europea(4), in particolare l'articolo 39,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(5), in particolare l'articolo 94,

–   visti l'articolo 71 e l'allegato V del suo regolamento,

–   visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0123/2008),

A.   considerando che la Corte dei conti ha dichiarato, con ragionevole certezza, che i conti annuali relativi all'esercizio finanziario 2006 sono affidabili e che le operazioni sottostanti, salvo un'eccezione, sono legittime e regolari,

B.   considerando che il 2006 è stato il primo anno di autonomia finanziaria dell'Agenzia,

Osservazioni generali riguardanti questioni orizzontali delle agenzie UE e pertanto rilevanti per la procedura di discarico di ogni singola agenzia

1.   nota che i bilanci delle 24 agenzie e degli altri organismi satelliti sottoposti alla revisione contabile della Corte dei conti ammontano complessivamente a 1 080,5 milioni EUR nel 2006 (il bilancio più elevato è quello dell'Agenzia europea per la ricostruzione con 271 milioni EUR e il più basso quello dell'Accademia europea di polizia (CEPOL) con 5 milioni EUR);

2.   rileva che fra gli organismi esterni UE soggetti a revisione e discarico figurano ora non soltanto le agenzie di regolamentazione tradizionali ma anche le agenzie esecutive costituite per dare attuazione a programmi specifici; a questi organismi si aggiungeranno nel prossimo futuro le imprese comuni costituite sotto forma di partnariato pubblico-privato (iniziative tecnologiche comuni);

3.   osserva, per quanto riguarda il Parlamento, che il numero delle agenzie soggette alla procedura di discarico, ha subito la seguente evoluzione: esercizio finanziario 2000: 8; 2001: 10; 2002: 11; 2003: 14; 2004: 14; 2005: 16; 2006: 20 agenzie di regolamentazione e 2 agenzie esecutive (senza considerare le 2 agenzie soggette a revisione da parte della Corte dei conti ma a procedura di discarico interna);

4.   conclude pertanto che il processo di revisione/discarico è divenuto macchinoso e sproporzionato rispetto alle dimensioni relative dei bilanci delle agenzie/organismi satelliti; incarica la sua commissione competente di metter mano a una profonda revisione del processo di discarico per le agenzie e gli organismi satelliti, allo scopo di elaborare un approccio più semplice e razionale che tenga conto del numero sempre crescente di organismi, per ognuno dei quali occorrerà negli anni futuri una relazione di discarico distinta;

Considerazioni di fondo

5.   chiede che la Commissione, prima di procedere alla creazione di una nuova agenzia o alla riforma di un'agenzia esistente, fornisca spiegazioni chiare in merito ai seguenti elementi: tipo di agenzia, sue finalità, struttura della gestione interna, prodotti, servizi, procedure principali, categorie destinatarie, parti interessate e clienti dell'agenzia, relazioni formali con i soggetti esterni, responsabilità in materia di bilancio, pianificazione finanziaria, politica del personale e politica in materia di assunzioni;

6.   chiede che ogni agenzia sia governata da un accordo di rendimento annuale elaborato dall'agenzia stessa e dalla DG responsabile e che dovrà riportare gli obiettivi principali per l'anno successivo, un quadro finanziario e chiari indicatori di efficienza;

7.   chiede che l'efficienza delle agenzie sia sottoposta a una revisione contabile regolare (e su base ad hoc) da parte della Corte dei conti o di altro revisore indipendente; ritiene che tale revisione non debba limitarsi agli aspetti tradizionali della gestione finanziaria e al corretto uso del pubblico denaro, ma debba anche coprire l'efficacia ed efficienza amministrativa con una valutazione della gestione finanziaria di ciascuna agenzia;

8.   è del parere, nel caso delle agenzie che continuano a sovrastimare le rispettive esigenze di bilancio, che occorra procedere a un abbattimento tecnico sulla base dei posti vacanti; ritiene che tale misura porterà a lungo termine a una riduzione delle dotazioni per le agenzie e a una conseguente diminuzione dei costi amministrativi;

9.   prende atto dei rilievi mossi a un certo numero di agenzie per il mancato rispetto delle norme sugli appalti pubblici, del regolamento finanziario, dello statuto del personale ecc. e richiama l'attenzione sulla gravità del problema; ritiene che ciò sia principalmente dovuto al fatto che la maggior parte delle normative e il regolamento finanziario sono concepiti per le istituzioni più grandi e che la maggior parte delle piccole agenzie non raggiungono la massa critica per poter soddisfare tali requisiti normativi; invita pertanto la Commissione a cercare una soluzione rapida che assicuri maggiore efficienza, ad esempio raggruppando le funzioni amministrative di più istituzioni per raggiungere la massa critica necessaria (tenendo conto della necessità di apportare modifiche ai regolamenti di base delle agenzie e al loro regime di autonomia finanziaria), oppure elaborando urgentemente per le agenzie norme specifiche (soprattutto di attuazione) che consentano loro di essere pienamente in regola con le disposizioni;

10.   insiste affinché la Commissione, in sede di redazione del progetto preliminare di bilancio, prenda in considerazione i risultati dell'esecuzione finanziaria delle singole agenzie negli anni precedenti, in particolare nell'anno n-1, e proceda su tale base a una revisione della dotazione richiesta da ciascuna agenzia; invita la sua commissione competente a rispettare detta revisione e, qualora la Commissione non abbia preso iniziative in tal senso, a provvedere essa stessa a riportare il bilancio in questione a un livello realistico che corrisponda alla capacità di assorbimento e di esecuzione dell'agenzia in questione;

11.   rammenta la sua decisione sul discarico per l'esercizio finanziario 2005, in cui invitava la Commissione a presentare ogni cinque anni uno studio sul valore aggiunto apportato da ogni agenzia in attività; nel caso in cui la valutazione del valore aggiunto di un'agenzia risultasse negativo, invita tutte le istituzioni interessate ad adottare le opportune misure, ridefinendo il mandato dell'agenzia in questione o procedendo alla sua chiusura; nota che nel 2007 la Commissione non ha intrapreso alcuna analisi valutativa di questo tipo; insiste sulla necessità che la Commissione presenti almeno cinque analisi valutative anteriormente alla decisione sul discarico per l'esercizio finanziario 2007, iniziando dalle agenzie di più vecchia data;

12.   ritiene che le raccomandazioni della Corte dei conti dovrebbero essere immediatamente attuate e che il livello di sovvenzioni erogate alle agenzie dovrebbe essere conforme all'effettivo fabbisogno di liquidità delle stesse; è inoltre dell'avviso che le modifiche al regolamento finanziario generale dovrebbero essere incorporate nel regolamento finanziario quadro delle agenzie e nei loro vari regolamenti finanziari specifici;

Presentazione dei dati di resoconto

13.   nota che le agenzie non adottano un approccio uniforme quanto alla presentazione delle proprie attività per l'esercizio finanziario considerato, dei propri conti e delle proprie relazioni sulla gestione finanziaria e di bilancio e neppure nei confronti della questione se il direttore dell'agenzia debba emettere una dichiarazione di affidabilità; osserva che non tutte le agenzie distinguono chiaramente fra a) presentazione delle attività dell'agenzia al pubblico e b) relazione tecnica sulla gestione finanziaria e di bilancio;

14.   nota che, se le istruzioni di servizio della Commissione per la preparazione delle relazioni di attività non richiedono esplicitamente che l'agenzia emetta una dichiarazione di affidabilità, molti direttori vi hanno comunque provveduto per il 2006, in un caso particolare formulando un'importante riserva;

15.   rammenta la sua risoluzione del 12 aprile 2005(6) in cui si invitano i direttori delle agenzie ad allegare in futuro alla loro relazione annuale d'attività, presentata insieme alle informazioni finanziarie e gestionali, una dichiarazione di affidabilità riguardante la legittimità e la regolarità delle operazioni, analoga alle dichiarazioni firmate dai direttori generali della Commissione;

16.   chiede alla Commissione di modificare di conseguenza le sue istruzioni di servizio per le agenzie;

17.   propone inoltre che la Commissione cooperi con le agenzie per giungere a un modello armonizzato applicabile a tutte le agenzie ed organismi satelliti, che distingua chiaramente fra:

   - la relazione annuale destinata al grande pubblico sulle attività dell'organismo, le sue operazioni e i risultati raggiunti;
   - i rendiconti di esercizio e la relazione sull'esecuzione del bilancio;
   - la relazione di attività, sul modello di quelle predisposte dai direttori generali della Commissione;
   - la dichiarazione di affidabilità sottoscritta dal direttore dell'organismo, corredata di eventuali osservazioni o riserve sulle quali giudica opportuno richiamare l'attenzione dell'autorità di discarico;

Risultati generali dell'analisi della Corte dei conti

18.   nota la conclusione della Corte (Relazione annuale, paragrafo 10.29(7)) secondo cui le sovvenzioni a carico del bilancio comunitario erogate dalla Commissione alle agenzie non sono basate su stime sufficientemente motivate del fabbisogno di liquidità delle agenzie, e che questo aspetto, unitamente al volume dei riporti, fa sì che esse detengano saldi di cassa considerevoli; nota inoltre che la Corte raccomanda che il livello di sovvenzioni erogate alle agenzie sia conforme all'effettivo fabbisogno di liquidità delle stesse;

19.   nota che a fine 2006 14 agenzie non avevano ancora applicato concretamente il sistema di contabilità ABAC (Relazione annuale, nota al paragrafo 10.31);

20.   nota l'osservazione della Corte (Relazione annuale, paragrafo 1.25) secondo cui alcune agenzie hanno contabilizzato gli oneri connessi alle ferie non godute; rileva che la Corte dei conti ha emesso dichiarazioni di affidabilità con riserve per tre agenzie (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), CEPOL e Agenzia ferroviaria europea) relativamente all'esercizio finanziario 2006 (2005: CEDEFOP, Autorità europea per la scurezza alimentare, Agenzia europea per la ricostruzione);

Revisione interna

21.   rammenta che, a norma dell'articolo 185, paragrafo 3, del regolamento finanziario, il revisore interno della Commissione è anche il revisore interno delle agenzie di regolamentazione che percepiscono sovvenzioni a carico del bilancio dell'Unione europea; rileva che il revisore interno riferisce al consiglio di amministrazione e al direttore di ciascuna agenzia;

22.   richiama l'attenzione sulla riserva formulata nella relazione di attività per il 2006 del revisore interno, che così recita:"

Il revisore interno della Commissione non è in grado di assolvere correttamente le funzioni di revisore interno degli organismi comunitari attribuitegli dall'articolo 185 del regolamento finanziario, a causa delle carenti risorse di personale.

"

23.   nota peraltro l'osservazione del revisore interno nella sua relazione di attività per il 2006 secondo cui a partire dal 2007, con le risorse di personale supplementari concesse dalla Commissione all'Internal Audit Service (IAS), tutte le agenzie di regolamentazione in attività saranno soggette alla procedura di revisione interna su base annuale;

24.   nota il crescente numero delle agenzie di regolamentazione ed esecutive e delle imprese comuni soggette a revisione dell'IAS ai sensi dell'articolo 185 del regolamento finanziario; invita la Commissione ad informare le sue commissioni competenti circa l'adeguatezza della risorse di personale a disposizione dell'IAS per condurre una revisione contabile annuale di tutti questi organismi negli anni a venire;

25.   osserva che l'articolo 72, paragrafo 5 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 dispone che ogni agenzia trasmetta ogni anno all'autorità di discarico e alla Commissione una relazione elaborata dal suo direttore che sintetizzi il numero e il tipo dei controlli interni effettuati dal revisore interno, le raccomandazioni formulate e il seguito dato a tali raccomandazioni; invita le agenzie ad indicare se ciò sia stato fatto e, in caso affermativo, in che modo;

26.   prende atto, in merito alle capacità di revisione interna soprattutto per quanto riguarda le agenzie di minori dimensioni, di una proposta formulata il 14 settembre 2006 dal revisore interno dinanzi alla commissione competente del Parlamento, in base alla quale le agenzie più piccole dovrebbero essere autorizzate a commissionare servizi di revisione interna al settore privato;

Valutazione delle agenzie

27.   rammenta la dichiarazione congiunta del Parlamento, del Consiglio e della Commissione(8) negoziata in occasione della conciliazione prima del Consiglio Ecofin del 13 luglio 2007 dedicato al bilancio, in cui si chiede i) un elenco delle agenzie sulle quali la Commissione intende operare una valutazione e ii) un elenco delle agenzie già sottoposte a valutazione, unitamente a una sintesi delle principali risultanze;

Procedure disciplinari

28.   nota che, per le loro dimensioni, determinate agenzie trovano arduo costituire appositi consigli di disciplina composti da membri del personale inquadrati nel grado richiesto e che l'Investigation and Disciplinary Office (IDOC) della Commissione non è competente per le agenzie; invita le agenzie a considerare l'istituzione di un consiglio di disciplina inter-agenzie;

Progetto di accordo interistituzionale

29.   rammenta il progetto di accordo interistituzionale relativo all'inquadramento delle agenzie europee di regolazione presentato dalla Commissione (COM(2005)0059), che era inteso a creare un quadro orizzontale per la creazione, la struttura, l'attività, la valutazione e il controllo delle agenzie europee di regolazione; nota che il progetto di accordo è un'utile iniziativa nel quadro degli sforzi volti a razionalizzare la costituzione e l'attività delle agenzie; nota l'affermazione contenuta nella relazione di sintesi della Commissione per il 2006 (punto 3.1, COM(2007)0274), secondo cui, malgrado gli scarsi progressi registratisi dopo la pubblicazione del progetto, il dibattito sui contenuti dello stesso è stato rilanciato in sede di Consiglio alla fine del 2006; si rammarica che non sia stato possibile compiere ulteriori progressi verso l'adozione;

30.   plaude pertanto all'impegno della Commissione di pubblicare nel corso del 2008 una comunicazione sul futuro delle agenzie di regolamentazione;

Agenzie finanziariamente autonome

31.   rammenta che per le due agenzie finanziariamente autonome il discarico al direttore è concesso dal consiglio di amministrazione; nota che entrambe registrano consistenti eccedenze a titolo di proventi da contributi accumulate dagli esercizi precedenti:

   - Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno – Giacenze liquide ed equivalenti: 281 milioni EUR(9);
   - Ufficio comunitario delle varietà vegetali – Giacenze liquide ed equivalenti: 18 milioni EUR(10);

Osservazioni specifiche

32.   si compiace del fatto che la Corte dei conti abbia constatato che i conti dell'Agenzia per il 2006 sono sostanzialmente affidabili;

33.   fa presente tuttavia che l'uso di contratti scaduti e di proroghe irregolari ai contratti esistenti non consente di affermare che tutte le operazioni sottostanti sono legittime e regolari;

34.   rileva che l'Agenzia disponeva di 14,4 milioni EUR in stanziamenti di impegno e di 14,4 milioni EUR in stanziamenti di pagamento a titolo del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2006;

35.   constata che la Corte ha osservato che nel primo anno di autonomia finanziaria l'Agenzia ha eseguito il 72% dei propri stanziamenti d'impegno, mentre la percentuale degli stanziamenti riportati per le spese di funzionamento (titolo II) e le spese operative (titolo III) è stata rispettivamente del 37,5% e dell'85%;

36.   esprime preoccupazione per le carenze rilevate nel sistema di controllo interno, in quanto le sottodeleghe sono state concesse con modalità non conformi alla normativa; sono state constatate incongruenze tra le decisioni di delega e i diritti di accesso al sistema di gestione di bilancio SI2; prende atto dell'osservazione della Corte secondo la quale l'Agenzia non ha adottato modalità di esecuzione del proprio regolamento finanziario;

37.   prende atto tuttavia della risposta dell'Agenzia, secondo la quale nel 2006 le attività programmate non sono state pienamente attuate in quanto l'Agenzia si trovava ancora nella fase di avvio e nel 2007 l'Agenzia avrebbe svolto un'analisi approfondita della programmazione delle proprie attività, delle risorse necessarie e della relativa ripartizione del bilancio, unita a un piano degli appalti;

38.   prende atto, sulla base dei rendiconti finanziari dell'Agenzia, che il consiglio di amministrazione ha espresso parere positivo sui conti 2006 dell'Agenzia;

39.   constata, sulla base della relazione annuale dell'Agenzia per il 2007, che il direttore esecutivo, in qualità di ordinatore, ha emesso una dichiarazione di affidabilità senza riserve;

40.   constata sulla base della relazione annuale dell'Agenzia che, a seguito di una missione di audit effettuata dall'IAS, l'Agenzia ha adottato un piano d'azione volto all'attuazione dei 24 principi di controllo interno entro i primi mesi del 2008;

41.   prende atto delle difficoltà incontrate dall'Agenzia nell'assumere personale tecnico che disponga delle competenze necessarie, tenuto conto dei livelli delle retribuzioni, dell'ubicazione dell'Agenzia e della durata limitata dei contratti che essa può offrire; riconosce che, in generale, i problemi di assunzione sono stati il fattore principale all'origine della limitata esecuzione del bilancio dell'Agenzia;

42.   prende atto dell'informazione fornita dall'Agenzia secondo cui essa ha nel frattempo assunto un responsabile delle procedure d'appalto e un controllore interno per migliorare la gestione di tale settore.

(1) GU C 261 del 31.10.2007, pag. 54.
(2) GU C 309 del 19.12.2007, pag. 67.
(3) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
(4) GU L 164 del 30.4.2004, pag. 1.
(5) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
(6) Tutte le risoluzioni sulle agenzie sono state pubblicate nella GU L 196 del 27.7.2005.
(7) GU C 273 del 15.11.2007, pag. 1.
(8) Documento del Consiglio DS 605/1/07 Rev1.
(9) Fonte: Relazione sui conti annuali dell'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno per l'esercizio 2006 accompagnata dalle risposte dell'Ufficio (GU C 309 del 19.12.2007, pag. 141).
(10) Fonte: Relazione sui conti annuali dell'Ufficio comunitario delle varietà vegetali per l'esercizio 2006 accompagnata dalle risposte dell'Ufficio (GU C 309 del 19.12.2007, pag. 135).

Note legali - Informativa sulla privacy