Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B6-0350/2008

Discussioni :

PV 10/07/2008 - 11.3
CRE 10/07/2008 - 11.3

Votazioni :

PV 10/07/2008 - 13.3
CRE 10/07/2008 - 13.3

Testi approvati :


Testi approvati
PDF 106kWORD 30k
Giovedì 10 luglio 2008 - Strasburgo
Pena di morte, in particolare il caso di Troy Davis
P6_TA(2008)0368RC-B6-0350/2008

Risoluzione del Parlamento europeo del 10 luglio 2008 sulla pena di morte e in particolare sul caso di Troy Davis

Il Parlamento europeo,

–   viste le sue precedenti risoluzioni sull'abolizione della pena di morte e sulla necessità di immediata moratoria delle esecuzioni nei paesi in cui ancora è applicata la pena di morte,

–   vista la risoluzione 62/149 dell'Assemblea Generale dell'ONU, del 18 dicembre 2007, sul ricorso alla pena di morte nel mondo,

–   vista la versione aggiornata degli orientamenti UE sulla pena di morte, adottata dal Consiglio il 16 giugno 2008,

A.   considerando il caso di Troy Davis, condannato a morte dal un tribunale della Georgia nel 1991 per l'omicidio di un poliziotto e la cui esecuzione è prevista alla fine di luglio 2008,

B.   considerando che secondo l'avvocato di Davis esistono numerose prove della sua innocenza, in quanto non sono mai state accertate le prove materiali contro di lui e sette testimoni a suo carico hanno ritrattato le loro dichiarazioni,

C.   considerando che la Corte suprema della Georgia, il 4 agosto 2007, ha deliberato di riesaminare i nuovi elementi che gettano ombre sulla colpevolezza di Davis,

D.   considerando la decisione della Corte suprema della Georgia del 17 marzo 2008 di rifiutare un nuovo processo per Troy Davis, malgrado l'opinione dissenziente del suo presidente,

E.   considerando che negli USA dal 1975 in poi più di 120 persone sono state liberate dal corridoio della morte perché innocenti,

F.   considerando che negli USA è prevista la possibilità di concedere la grazia nei casi di sentenza capitale in quanto misura di salvaguardia contro errori irreversibili che i tribunali non possono o non sono disposti a rettificare,

G.   considerando che sulla base dell'inevitabile rischio di giustiziare rei condannati ingiustamente il New Jersey è il primo Stato degli USA ad aver abolito per legge la pena capitale dopo la sua reintroduzione negli USA nel 1972,

1.   sollecita i paesi in cui la pena di morte è ancora applicata a compiere i passi necessari verso la sua abolizione;

2.   chiede, alla luce delle numerose prove che possono ribaltare la sentenza, che il tribunale competente offra a Troy Davis la possibilità di un nuovo processo e pertanto che la sentenza alla pena di morte sia commutata;

3.   sollecita la Commissione di grazia e libertà della Georgia a commutare d'urgenza la sentenza di morte;

4.   invita la Presidenza del Consiglio e la delegazione della Commissione europea negli Stati Uniti ad affrontare d'urgenza la questione con le autorità statunitensi;

5.  5 incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché al governo degli Stati Uniti, alla Commissione di grazia e libertà della Georgia e al Procuratore generale della Georgia.

Note legali - Informativa sulla privacy