Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2009/2592(RSO)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B6-0268/2009

Testi presentati :

B6-0268/2009

Discussioni :

Votazioni :

PV 06/05/2009 - 4.2
CRE 06/05/2009 - 4.2
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2009)0349

Testi approvati
PDF 115kWORD 42k
Mercoledì 6 maggio 2009 - Strasburgo
Delegazioni interparlamentari, delegazioni alle commissioni parlamentari miste e delegazioni alle commissioni di cooperazione parlamentare e alle assemblee parlamentari multilaterali
P6_TA(2009)0349B6-0268/2009

Decisione del Parlamento europeo del 6 maggio 2009 sul numero delle delegazioni interparlamentari, delle delegazioni alle commissioni parlamentari miste e delle delegazioni alle commissioni di cooperazione parlamentare e alle assemblee parlamentari multilaterali

Il Parlamento europeo,

–   vista la proposta della Conferenza dei presidenti,

–   visti gli articoli 188 e 190 del suo regolamento,

–   visti gli accordi di associazione e di cooperazione, nonché gli altri accordi conclusi dall'Unione con paesi terzi,

–   con l'intento di contribuire, mediante un costante dialogo interparlamentare, al rafforzamento della democrazia parlamentare,

1.   decide di fissare il numero delle delegazioni e i loro raggruppamenti regionali nel modo seguente:

a) Europa, Balcani occidentali e Turchia

Delegazioni alla:

– commissione parlamentare mista UE-Croazia

– commissione parlamentare mista UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia

– commissione parlamentare mista UE-Turchia

Delegazione per le relazioni con la Svizzera, l'Islanda e la Norvegia e alla commissione parlamentare mista dello Spazio economico europeo (SEE)

Delegazione per le relazioni con l'Albania, la Bosnia e Erzegovina, la Serbia, il Montenegro e il Kosovo

b) Russia, Stati del partenariato orientale, Asia centrale e Mongolia

Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Russia

Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Ucraina

Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Moldova

Delegazione per le relazioni con la Bielorussia

Delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE-Armenia, UE-Azerbaigian e UE-Georgia

Delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE-Kazakstan, UE-Kirghizistan, UE-Uzbekistan e per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia

c) Maghreb, Mashreq, Israele e Palestina

Delegazioni per le relazioni con:

– Israele

– il Consiglio legislativo palestinese

– i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo

– i paesi del Mashreq

d) Penisola arabica, Iraq e Iran

Delegazioni per le relazioni con:

– la penisola arabica

– l'Iraq

– l'Iran

e) Americhe

Delegazioni per le relazioni con:

– gli Stati Uniti

– il Canada

– i paesi dell'America centrale

– i paesi della Comunità andina

– il Mercosur

Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico

Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile

f) Asia/Pacifico

Delegazioni per le relazioni con:

– il Giappone

– la Repubblica popolare cinese

– l'India

– l'Afghanistan

– i paesi dell'Asia meridionale

– i paesi del Sud-Est asiatico e l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)

– la Penisola coreana

– l'Australia e la Nuova Zelanda

g) Africa

Delegazione per le relazioni con:

– il Sudafrica

Delegazione per le relazioni con:

– il Parlamento panafricano

h) Assemblee multilaterali

Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE

Delegazione all'Assemblea parlamentare euromediterranea

Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest

Delegazione per le relazioni con l'Assemblea parlamentare della NATO

(composta di membri della sottocommissione per la sicurezza e la difesa)

2 (bis) decide che alle commissioni parlamentari dell'APE potranno partecipare unicamente i membri della commissione per il commercio internazionale e della commissione per lo sviluppo - garantendo che la commissione per il commercio internazionale, in quanto commissione competente, conservi il ruolo guida - e che esse dovrebbero coordinare la propria attività con l'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE;

(ter) decide che alle Assemblee parlamentari Euromed, Eurolat ed Euronest potranno partecipare solamente i membri delle rispettive delegazioni bilaterali o subregionali;

3.   ricorda la decisione della Conferenza dei presidenti di costituire un'Assemblea parlamentare Euronest per associare il Parlamento europeo ai parlamenti di Ucraina, Moldova, Bielorussia, Armenia, Azerbaigian e Georgia; decide, per quanto riguarda la Bielorussia, che la Conferenza dei presidenti presenterà delle proposte per quanto riguarda la rappresentanza della Bielorussia in seno all'Assemblea parlamentare Euronest;

4.   decide che la Conferenza dei presidenti di delegazione dovrebbe definire un progetto di calendario annuale, che sarà approvato dalla Conferenza dei presidenti previa consultazione della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo e della commissione per il commercio internazionale, fermo restando tuttavia che la Conferenza dei presidenti può modificare il calendario per reagire a determinati eventi politici;

5.   decide che i gruppi politici e i deputati non iscritti designeranno, per ciascuna delegazione, un numero di supplenti permanenti che non potrà superare il numero dei membri titolari che rappresentano i gruppi o i deputati non iscritti;

6.   decide di intensificare la cooperazione con le commissioni interessate dall'attività delle delegazioni, nonché la loro consultazione, organizzando riunioni congiunte tra tali organi nei luoghi di lavoro abituali;

7.   si impegna a garantire che, a livello pratico, uno o più relatori/presidenti delle commissioni possano partecipare ai lavori delle delegazioni, delle commissioni di cooperazione parlamentare, delle commissioni parlamentari miste e delle assemblee parlamentari multilaterali; decide che il Presidente, su richiesta congiunta dei presidenti della delegazione e della commissione interessate, autorizzi tali missioni;

8.   stabilisce che la presente decisione entrerà in vigore alla prima tornata della settima legislatura;

9.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e alla Commissione.

Note legali - Informativa sulla privacy