Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2525(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B7-0116/2010

Discussioni :

Votazioni :

PV 25/02/2010 - 7.2
CRE 25/02/2010 - 7.2
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2010)0035

Testi approvati
PDF 141kWORD 53k
Giovedì 25 febbraio 2010 - Bruxelles
Situazione in Ucraina
P7_TA(2010)0035RC-B7-0116/2010

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 febbraio 2010 sulla situazione in Ucraina

Il Parlamento europeo,

–   viste le sue precedenti risoluzioni sull'Ucraina,

–   vista la dichiarazione comune sul partenariato orientale inaugurato a Praga, in data 7 maggio 2009,

–   viste la dichiarazione e le raccomandazioni della commissione di cooperazione parlamentare UE-Ucraina, che si è riunita il 26 e 27 ottobre 2009,

–   vista l'adesione dell'Ucraina all'Organizzazione mondiale del commercio a partire dal marzo 2008,

–   vista l'adesione dell'Ucraina al trattato della Comunità dell'energia, approvata dal Consiglio ministeriale della Comunità dell'energia che si è riunito a Zagabria nel dicembre 2009,

–   visti l'Accordo di partenariato e di cooperazione (APC) tra l'Unione europea e l'Ucraina, entrato in vigore il 1° marzo 1998, e i negoziati in corso sull'Accordo di associazione (AA), inteso a sostituire l'APC,

–   vista l'Agenda di associazione UE-Ucraina, che sostituisce il piano d'azione, approvata dal Consiglio di cooperazione UE-Ucraina nel giugno 2009,

–   visti l'accordo tra la Comunità europea e l'Ucraina sull'agevolazione dei visti, sottoscritto il 18 giugno 2007 ed entrato in vigore il 1° gennaio 2008, e il dialogo UE-Ucraina in materia di visti avviato nell'ottobre 2008,

–   visto il memorandum d'intesa per l'istituzione di un dialogo sulla politica regionale e lo sviluppo della cooperazione regionale tra il Ministero dello sviluppo regionale e dell'edilizia ucraino e la Commissione europea, sottoscritto il 22 luglio 2009,

–   visto il regolamento (CE) n. 1638/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 2006, recante disposizioni generali che istituiscono uno strumento europeo di vicinato e partenariato(1),

–   visto il memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore dell'energia tra l'Unione europea e l'Ucraina, sottoscritto il 1° dicembre 2005,

–   vista la dichiarazione comune adottata dalla Conferenza internazionale comune sugli investimenti UE-Ucraina in materia di modernizzazione del sistema di trasporto del gas, svoltasi il 23 marzo 2009,

–   visto l'accordo tra Naftogaz e Gazprom in materia di tasse di transito sulle forniture di petrolio per il 2010, stipulato nel dicembre 2009,

–   visti i risultati delle elezioni presidenziali in Ucraina, di cui il primo turno si è tenuto il 17 gennaio e il secondo turno il 7 febbraio 2010,

–   viste le dichiarazioni rese dalla missione OSCE/ODHIR di osservazione delle elezioni presidenziali del 17 gennaio e del 7 febbraio 2010, le cui conclusioni asseriscono che la maggior parte delle norme internazionali è stata rispettata,

–   vista la dichiarazione di Catherine Ashton, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, dell«8 febbraio 2010, sulle elezioni presidenziali in Ucraina,

–   viste le modifiche apportate all'ultimo minuto alla legge elettorale ucraina dalla Verkhovna Rada (parlamento ucraino) il 3 febbraio 2010, prima del secondo turno delle elezioni presidenziali,

–   visto il programma indicativo nazionale 2011-2013 dell'Ucraina,

–   visti i risultati dei recenti vertici UE-Ucraina, compreso il riconoscimento da parte del vertice UE-Ucraina di Parigi del 2008 dell'Ucraina quale paese europeo che condivide una storia comune e valori comuni con i paesi dell'Unione europea, e le conclusioni del vertice UE-Ucraina tenutosi a Kiev il 4 dicembre 2009,

–   visto l'articolo 110, paragrafo 4, del suo regolamento,

A.   considerando che l'Ucraina è un vicino di importanza strategica per l'UE e che le sue dimensioni, risorse, popolazione e posizione geografica conferiscono al paese un ruolo peculiare in Europa e ne fanno un attore regionale d'importanza chiave,

B.   considerando che l'Ucraina è uno Stato europeo e che, a norma dell'articolo 49 del trattato sull'Unione europea, può presentare domanda di adesione all'Unione europea, come tutti gli Stati europei che si attengono ai principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nonché dello Stato di diritto,

C.   considerando le conclusioni della missione di osservazione elettorale OSCE/ODHIR, secondo cui le elezioni sarebbero state generalmente conformi alle norme internazionali,

D.   considerando che lo svolgimento regolare delle elezioni presidenziali del 17 gennaio e del 7 febbraio 2010, condotte nel rispetto dei diritti civili e politici comprendenti la libertà di assemblea, di associazione e di espressione, dimostra che l'Ucraina è in grado di tenere elezioni libere ed eque,

E.   considerando che, sebbene le organizzazioni non governative non siano state formalmente autorizzate a monitorare le elezioni, la presenza di osservatori nazionali e internazionali ha contribuito notevolmente ad aumentare la trasparenza durante il processo elettorale e il giorno delle elezioni,

F.   considerando che il 17 febbraio 2010, in seguito a un ricorso presentato dal primo ministro Tymoshenko, la Corte suprema dell'Ucraina ha sospeso la decisione adottata dalla Commissione elettorale centrale che dichiarava definitivi i risultati delle elezioni presidenziali riconoscendo Victor Yanukovich come Presidente dell'Ucraina, e che il primo ministro ha ritirato il ricorso il 20 febbraio 2010 asserendo che la Corte suprema non era disposta a renderle giustizia,

G.   considerando che il clima della campagna per il secondo turno elettorale ha risentito negativamente delle reciproche accuse di frode e del fatto che la legge elettorale è stata modificata all'ultimo minuto,

H.   considerando che è opportuno ricordare che l'Ucraina è un paese che ha vissuto la dominazione sovietica e ha compiuto notevoli progressi nel superare il retaggio negativo che ne deriva,

I.   considerando che uno dei principali obiettivi di politica estera del Parlamento europeo è quello di potenziare e promuovere la politica europea di vicinato, che mira a rafforzare le relazioni politiche, economiche e culturali dei paesi interessati con l'Unione europea e i suoi Stati membri,

J.   considerando che il partenariato orientale è in via di definizione e che il Parlamento europeo si attende che le nuove autorità ucraine si adoperino per realizzare i suoi obiettivi; considerando che il successo del partenariato orientale e la sua capacità di contribuire a uno sviluppo pacifico, alla stabilità e alla prosperità di tutti i paesi limitrofi orientali – Ucraina compresa – possono verificarsi soltanto sulla base di progetti concreti e credibili e di finanziamenti adeguati,

K.   considerando che l'Unione europea sostiene un'Ucraina stabile e democratica che rispetti i principi dell'economia sociale di mercato, lo Stato di diritto, i diritti dell'uomo e la tutela delle minoranze e che garantisca i diritti fondamentali; considerando che la stabilità politica interna dell'Ucraina e l'impegno ad attuare la riforma interna rappresentano un requisito fondamentale per l'ulteriore sviluppo delle relazioni tra l'Unione europea e l'Ucraina,

L.   considerando che, dalla Rivoluzione arancione, l'Ucraina ha purtroppo fatto passare più di cinque anni senza riuscire ad affrontare adeguatamente le sue notevoli carenze sul piano costituzionale e istituzionale, soprattutto per quanto riguarda il conflitto di competenze tra il Presidente e il primo ministro, e che pertanto gli importanti progetti di riforma nei settori pubblico, economico e sociale hanno subito un ritardo, sono stati attuati in modo frammentario o assolutamente incompleto,

M.   considerando che, indipendentemente dai risultati delle elezioni presidenziali, l'Ucraina deve ora dare inizio all'attuazione delle riforme costituzionali, al fine di instaurare un sistema di equilibrio dei poteri valido ed efficiente per definire una chiara ripartizione delle competenze tra il Presidente, il Gabinetto dei Ministri e la Verkhovna Rada,

N.   considerando che le relazioni UE-Ucraina hanno registrato in generale progressi significativi nel corso degli ultimi anni, in particolare nei settori della politica estera e di sicurezza e sulle questioni commerciali, finanziarie ed economiche, mentre i progressi compiuti nei settori dell'energia e dell'ambiente risultano insufficienti,

O.   considerando che l'adesione dell'Ucraina all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) segna una tappa importante per l'accettazione, da parte del paese, delle norme economiche internazionali ed europee e per l'intensificazione dei rapporti commerciali con l'Unione europea, accelerando nel contempo i negoziati relativi all'istituzione di una zona di libero scambio ampia e generalizzata quale parte integrante dell'accordo di associazione,

P.   considerando che l'adesione dell'Ucraina al trattato della Comunità dell'energia riveste una grande importanza per tutte le parti interessate,

Q.   considerando che l'accordo di associazione tra l'Unione europea e l'Ucraina deve servire quale strumento del processo di riforma e conferire un ruolo più rilevante alla società civile,

1.   accoglie con favore le relazioni della missione internazionale di osservazione delle elezioni presidenziali in Ucraina, secondo cui sono stati compiuti importanti progressi rispetto alle elezioni precedenti, in quanto le elezioni sono state conformi alla maggior parte degli standard dell'OSCE e dell'Unione europea in materia di elezioni libere ed eque;

2.   si compiace della dichiarazione resa dalla missione di osservazione elettorale dell'OSCE/ODIHR sul rispetto dei diritti civili e politici, ivi incluse le libertà di riunione, di associazione e di espressione in un contesto di pluralismo dei media;

3.   si compiace per l'elevata affluenza alle urne, a testimonianza dell'impegno attivo dei cittadini ucraini nel decidere il corso del loro paese; si compiace della varietà di candidati che hanno rappresentato opinioni politiche alternative durante le elezioni presidenziali, offrendo agli elettori una reale possibilità di scelta;

4.   si rammarica del fatto che le norme elettorali continuino ad essere argomento di discussione e sottolinea che la legge elettorale in vigore, modificata nell'agosto 2009, è considerata dall'OSCE/ODHIR come un regresso rispetto alla legislazione precedente, che ha creato un quadro giuridico poco chiaro e incompleto; esprime rammarico per l'approvazione, da parte della Verkhovna Rada (parlamento ucraino), di taluni emendamenti molto controversi alla legge concernente le elezioni presidenziali proposti dal Partito delle regioni appena pochi giorni prima del secondo turno; esorta pertanto le autorità ucraine a rivedere e a completare la legislazione elettorale del paese; chiede urgentemente maggiore trasparenza nel finanziamento dei partiti politici e un finanziamento più trasparente delle campagne nei periodi pre-elettorali;

5.   invita le autorità ucraine, riconoscendo al contempo che l'Ucraina ha ratificato la convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali e la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie del Consiglio d'Europa, a compiere ulteriori sforzi per tendere la mano alle comunità minoritarie dell'Ucraina, integrandole ulteriormente agli sviluppi politici del paese e rispettando il diritto all'istruzione nelle lingue minoritarie;

6.   è consapevole che l'Ucraina, in quanto paese europeo, condivide una storia e valori comuni con i paesi dell'Unione europea e riconosce le aspirazioni europee dell'Ucraina;

7.   si aspetta che i politici e le autorità ucraine riconoscano la necessità di una stabilizzazione politica ed economica, in particolare attraverso la riforma costituzionale, il consolidamento dello Stato di diritto e la creazione di un'economia sociale di mercato, e che si adoperino per questi fini, nonché rinnovino gli sforzi per combattere la corruzione e per migliorare il clima imprenditoriale e degli investimenti;

8.   rileva l'importanza di rafforzare la cooperazione tra l'Ucraina e l'Unione europea in ambito energetico e chiede ulteriori accordi tra l'Unione e l'Ucraina onde garantire l'approvvigionamento energetico per entrambe le parti, ivi incluso un sistema di trasporto affidabile per il petrolio e il gas;

9.   invita l'Ucraina a dare piena attuazione e a ratificare la sua adesione al trattato della Comunità dell'energia e ad adottare rapidamente una nuova legge sul gas conforme alla direttiva dell'UE 2003/55/CE;

10.   sottolinea che, nonostante i progressi compiuti, l'attuale accordo di agevolazione in materia di visti andrebbe riesaminato nella prospettiva di obiettivi a lungo termine e chiede al Consiglio di dare mandato alla Commissione di riesaminare tale accordo insieme alle autorità ucraine onde collaborare a una tabella di marcia verso l'obiettivo di viaggi esenti da visti per l'Ucraina, incluso l'obiettivo intermedio di abolire le attuali spese per l'ottenimento dei visti;

11.   invita la Commissione a cooperare con gli Stati membri e con l'Ucraina per elaborare misure speciali da introdurre in occasione del campionato europeo di calcio 2012, al fine di agevolare gli spostamenti dei possessori di biglietto;

12.   valuta positivamente il sostegno attivo dell'Ucraina al partenariato orientale e all'Assemblea parlamentare Euronest, come pure il suo impegno a consolidare i propri sforzi al fine di garantire una maggiore democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nonché, in questo contesto, il suo impegno a favore dell'economia sociale di mercato, di uno sviluppo sostenibile e del buon governo;

13.   sostiene pienamente le iniziative di punta del partenariato orientale sulla gestione integrata delle frontiere e dell'energia, su una zona di libero scambio e su un potenziamento globale delle istituzioni;

14.   si attende che l'Ucraina ribadisca la sua determinazione a proseguire nel cammino verso l'integrazione europea, nonché verso una forte cooperazione con l'UE in materia di vicinato nel quadro del partenariato orientale e delle politiche di sinergia del Mar Nero;

15.   invita la Commissione e il Consiglio a ribadire la volontà dell'Unione europea di aiutare l'Ucraina in questa direzione mediante gli strumenti proposti dal Partenariato orientale e dall'Agenda di associazione UE-Ucraina;invita la Commissione ad allineare strettamente il programma indicativo nazionale per il 2011-2013 all'Agenda di associazione;

16.   sottolinea che l'accordo di una zona di libero scambio ampia e generalizzata dovrebbe garantire la progressiva integrazione dell'Ucraina nel mercato interno dell'Unione europea; compresa l'estensione all'Ucraina delle quattro libertà;

17.   accoglie con favore l'intenzione di insediare una rappresentanza della Banca europea per gli investimenti (BEI) a Kiev e sottolinea l'importanza di estendere ulteriormente l'impegno della BEI in Ucraina;

18.   sottolinea l'importanza di rafforzare la cooperazione in materia di gioventù e di scambi di studenti e lo sviluppo di programmi di borse di studio che permettano agli ucraini di familiarizzarsi con paesi liberi e democratici e con l'Unione europea e i suoi Stati membri;

19.   esorta tutti i paesi vicini a rispettare pienamente il sistema democratico dello Stato ucraino e ad astenersi dall'esercitare pressioni o ingerenze volte a sovvertire la volontà democratica e le decisioni adottate dal paese riguardo al proprio sviluppo politico, sociale ed economico;

20.   deplora profondamente la decisione del Presidente uscente dell'Ucraina, Viktor Yushchenko, di attribuire a Stepan Bandera, uno dei leader dell'Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN), che ha collaborato con la Germania nazista, il titolo postumo di «Eroe nazionale dell'Ucraina»; auspica, a questo proposito, che la nuova dirigenza ucraina riveda tali decisioni e mantenga il suo impegno nei confronti dei valori europei;

21.   invita la Commissione a fornire l'assistenza tecnica necessaria per migliorare radicalmente l'efficienza energetica della rete elettrica ucraina e potenziare la cooperazione per quanto concerne la riforma del settore del gas, al fine di renderlo conforme alle norme dell'Unione europea; chiede all'Europa un congruo sostegno a una strategia ucraina per il contenimento dei consumi e l'aumento dell'efficienza in ambito energetico, quale modo ideale per ridurre la spesa per il gas e la dipendenza dalle importazioni energetiche;

22.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, agli Stati membri, al governo e al parlamento dell'Ucraina nonché alle assemblee parlamentari del Consiglio d'Europa, dell'OSCE e della NATO.

(1) GU L 310 del 9.11.2006, pag. 1.

Note legali - Informativa sulla privacy