Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2094(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0283/2010

Testi presentati :

A7-0283/2010

Discussioni :

PV 19/10/2010 - 5
CRE 19/10/2010 - 5

Votazioni :

PV 20/10/2010 - 4.5
CRE 20/10/2010 - 4.5
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2010)0370

Testi approvati
PDF 197kWORD 35k
Mercoledì 20 ottobre 2010 - Strasburgo
Progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010: Sezione II - Consiglio europeo e Consiglio; sezione III - Commissione; sezione X - Servizio europeo per l'azione esterna
P7_TA(2010)0370A7-0283/2010

Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2010 sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, sezione II - Consiglio europeo e Consiglio; sezione III - Commissione; sezione X - Servizio europeo per l'azione esterna (13475/2010 – C7-0262/2010 – 2010/2094(BUD))

Il Parlamento europeo,

–  visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, e il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(1), in particolare gli articoli 37 e 38,

–  visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010, definitivamente adottato il 17 dicembre 2009(2),

–  visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria(3),

–  visto il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, presentato dalla Commissione il 17 giugno 2010 (COM(2010)0315),

–  vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010, adottata dal Consiglio il 13 settembre 2010 (13475/2010 – C7-0262/2010),

–  visti gli articoli 75 ter e 75 sexies del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0283/2010),

A.  considerando che il presente bilancio rettificativo è il terzo e ultimo di una serie di atti normativi necessari per attuare l'accordo politico e la successiva decisione del Consiglio che istituisce il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), gli altri due essendo costituiti da una modifica del regolamento finanziario e da una modifica dello statuto del personale,

B.  considerando che l'istituzione del SEAE deve essere improntata ai principi dell'efficacia in termini di costi, della neutralità di bilancio e di una gestione sana ed efficiente, tenendo nel contempo pienamente conto dell'impatto della crisi economica sulle finanze pubbliche e della necessità del rigore di bilancio,

C.  considerando inoltre che occorre compiere ogni sforzo per garantire di evitare eventuali duplicazioni e potenziali conflitti di competenze, soprattutto in quanto ciò determinerebbe non solo politiche esterne meno efficaci, ma anche un uso inefficace delle scarse risorse di bilancio,

D.  considerando che il fabbisogno per il 2011 è coperto dalla lettera rettificativa 1/2010 al bilancio 2011 e sarà integrato nella procedura generale di bilancio per tale esercizio,

E.  considerando che gran parte delle risorse necessarie sarà semplicemente trasferita dalle Sezioni relative al Consiglio europeo e Consiglio e alla Commissione, ma un limitato importo di nuove risorse è altresì necessario in termini di organico e di personale contrattuale,

F.  considerando che questo progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010 integrerà formalmente questo adeguamento di bilancio nel bilancio 2010, compresa la creazione di una nuova Sezione X distinta, che fa parte dell'accordo politico,

G.  considerando che è necessario salvaguardare i poteri del Parlamento in materia di discarico di bilancio,

H.  considerando che è opportuno ricordare ancora una volta come sia essenziale che l'Unione europea sia in grado di gestire l'intera gamma dei suoi strumenti esterni nell'ambito di una struttura coerente, e considerando che la messa a disposizione di risorse del bilancio 2010 per istituire tale struttura, nella sua fase iniziale, costituisce l'obiettivo politico della presente risoluzione,

I.  considerando che il Consiglio ha adottato la sua posizione il 13 settembre 2010,

1.  prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010;

2.  approva senza modifiche la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2010 e incarica il suo Presidente di dichiarare che il bilancio rettificativo n. 6/2010 è stato definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché alle altre istituzioni e organi interessati.

(1) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(2) GU L 64 del 12.3.2010.
(3) GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

Note legali - Informativa sulla privacy