Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2972(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B7-0683/2010

Testi presentati :

B7-0683/2010

Discussioni :

Votazioni :

PV 25/11/2010 - 8.1
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2010)0433

Testi approvati
PDF 107kWORD 34k
Giovedì 25 novembre 2010 - Strasburgo
Bilancio 2011
P7_TA(2010)0433B7-0683/2010

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 novembre 2010 sui negoziati in corso sul bilancio 2011

Il Parlamento europeo,

–  visti gli articoli da 310 a 325 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visti il progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011, presentato dalla Commissione il 27 aprile 2010 (COM(2010)0300) e le lettere rettificative nn. 1, 2 e 3, presentate dalla Commissione rispettivamente il 15 settembre 2010, l'11 ottobre 2010 e il 20 ottobre 2010,

–  vista la posizione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 adottata dal Consiglio il 12 agosto 2010 (12699/2010 – C7-0202/2010),

–  vista la sua risoluzione del 20 ottobre 2010 sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 – tutte le sezioni(1),

–  viste la proposta della Commissione di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2007-2013 (COM(2010)0072) e la proposta della Commissione di accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla cooperazione in materia di bilancio (COM(2010)0073), presentate entrambe il 3 marzo 2010,

–  visti il progetto di bilancio rettificativo n. 3 al bilancio generale 2010 (COM(2010)0149) dell'8 aprile 2010 e il progetto di bilancio rettificativo n. 10 al bilancio generale 2010 (COM(2010)0598) del 20 ottobre 2010,

–  vista la proposta di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità (COM(2010)0150), presentata dalla Commissione l'8 aprile 2010,

–  viste la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2010, definita dal Consiglio il 13 settembre 2010 (13472/2010 – C7-0263/2010), e la risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2010 sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, sezione III – Commissione(2),

–  vista la sua risoluzione del 22 settembre 2010 sulla proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2007–2013(3),

–  vista la sua risoluzione del 29 marzo 2007 sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea(4),

–  visto l'articolo 78 del suo regolamento,

A.  considerando che la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio ha limitato l'aumento degli stanziamenti di pagamento ad un importo che rappresenta un aumento del 2,91% rispetto al bilancio 2010,

B.  considerando che il Parlamento ha approvato una «strategia in sette punti» intesa ad attuare le disposizioni del trattato di Lisbona, sostenuta dagli emendamenti di bilancio, pur mostrandosi disposto a confermare il livello dei pagamenti nel contesto di un accordo globale,

C.  considerando che, il 15 novembre 2010, il comitato di conciliazione Parlamento-Consiglio non è riuscito a conseguire un accordo su un testo comune per il bilancio 2011,

1.  si dichiara disposto a favorire il conseguimento di un accordo sul bilancio 2011 e sugli elementi ad esso correlati in tempi molto stretti, purché la Commissione e il Consiglio rispettino le condizioni illustrate di seguito:

   a) il conseguimento di un accordo su veri meccanismi di flessibilità che rispettino i principi in vigore per quanto riguarda le revisioni, quali stabiliti nell'AII del 17 maggio 2006, che saranno adottati dal Parlamento e dal Consiglio a maggioranza qualificata, al fine di consentire in futuro un finanziamento adeguato, per il 2011 e gli anni seguenti, delle politiche che derivano dalle nuove competenze conferite all'Unione europea in virtù del trattato di Lisbona e dalla strategia Europa 2020;
   b) l'impegno da parte della Commissione a presentare, entro il 1° luglio 2011, proposte significative, sulla base dell'articolo 311 TFUE, relative a nuove risorse proprie per l'Unione europea e l'impegno da parte del Consiglio a discutere tali proposte con il Parlamento nel quadro del processo negoziale per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), in linea con la dichiarazione n. 3 sulla revisione del quadro finanziario allegata all'AII del 17 maggio 2006;
   c) un accordo tra le tre istituzioni su un metodo di lavoro comune che preveda la partecipazione del Parlamento al processo negoziale del prossimo QFP e la partecipazione dei deputati europei alle riunioni importanti nonché incontri regolari a livello dei presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione, ai sensi delle disposizioni degli articoli 324 e 312, paragrafo 5, TFUE;

2.  plaude agli impegni assunti dalla Commissione in relazione al valore aggiunto europeo, alle conseguenze del trattato di Lisbona per il bilancio dell'Unione europea e ad un calendario preciso per le risorse proprie;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

(1) Testi approvati, P7_TA(2010)0372.
(2) Testi approvati, P7_TA(2010)0371.
(3) Testi approvati, P7_TA(2010)0328.
(4) GU C 27 E del 31.1.2008, pag.214.

Note legali - Informativa sulla privacy