Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2190(DEC)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0126/2011

Testi presentati :

A7-0126/2011

Discussioni :

PV 10/05/2011 - 4
CRE 10/05/2011 - 4

Votazioni :

PV 10/05/2011 - 9.25
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2011)0184

Testi approvati
PDF 205kWORD 47k
Martedì 10 maggio 2011 - Strasburgo
Discarico 2009: Impresa comune «ARTEMIS»
P7_TA(2011)0184A7-0126/2011
Decisione
 Decisione
 Risoluzione

1.Decisione del Parlamento europeo del 10 maggio 2011 sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune ARTEMIS per l'esercizio 2009 (C7-0250/2010 – 2010/2190(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2009,

–  vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2009, corredata delle risposte dell'impresa comune(1),

–  vista la raccomandazione del Consiglio del 15 febbraio 2011 (05894/2011 – C7-0051/2011),

–  visti l'articolo 276 del trattato che istituisce la Comunità europea e l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(2), in particolare l'articolo 185,

–  visto il regolamento (CE) n. 74/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell'«Impresa comune ARTEMIS» per l'attuazione di una iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici incorporati(3), in particolare l'articolo 11, paragrafo 4,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002(4), in particolare l'articolo 94,

–  visti l'articolo 77 e l'allegato VI del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A7-0126/2011),

1.  concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune ARTEMIS per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2009;

2.  esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al direttore esecutivo dell'impresa comune ARTEMIS, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

(1) GU C 342 del 16.12.2010, pag. 1.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) GU L 30 del 4.2.2008, pag. 52.
(4) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.


2.Decisione del Parlamento europeo del 10 maggio 2011 sulla chiusura dei conti dell'impresa comune ARTEMIS per l'esercizio 2009 (C7-0250/2010 – 2010/2190(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2009,

–  vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2009, corredata delle risposte dell'impresa comune(1),

–  vista la raccomandazione del Consiglio del 15 febbraio 2011 (05894/2011 – C7-0051/2011),

–  visti l'articolo 276 del trattato che istituisce la Comunità europea e l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(2), in particolare l'articolo 185,

–  visto il regolamento (CE) n. 74/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell'«Impresa comune ARTEMIS» per l'attuazione di una iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici incorporati(3), in particolare l'articolo 11, paragrafo 4,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002(4), in particolare l'articolo 94,

–  visti l'articolo 77 e l'allegato VI del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A7-0126/2011),

1.  approva la chiusura dei conti dell'impresa comune ARTEMIS per l'esercizio 2009;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune ARTEMIS, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

(1) GU C 342 del 16.12.2010, pag. 1.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) GU L 30 del 4.2.2008, pag. 52.
(4) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.


3.Risoluzione del Parlamento europeo del 10 maggio 2011 recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune ARTEMIS per l'esercizio 2009 (C7-0250/2010 – 2010/2190(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2009,

–  vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2009, corredata delle risposte dell'impresa comune(1),

–  vista la raccomandazione del Consiglio del 15 febbraio 2011 (05894/2011 – C7-0051/2011),

–  visti l'articolo 276 del trattato che istituisce la Comunità europea e l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee(2), in particolare l'articolo 185,

–  visto il regolamento (CE) n. 74/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell'«Impresa comune ARTEMIS» per l'attuazione di una iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici incorporati(3), in particolare l'articolo 11, paragrafo 4,

–  visto il regolamento finanziario dell'impresa comune ARTEMIS adottato con decisione del suo Consiglio di direzione il 18 dicembre 2008,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002(4), in particolare l'articolo 94,

–  visti l'articolo 77 e l'allegato VI del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A7-0126/2011),

A.  considerando che la Corte dei conti ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli dell'affidabilità dei conti annuali relativi all'esercizio 2009 nonché della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti,

B.  considerando che l'impresa comune ARTEMIS è stata costituita nel dicembre 2007 per definire e attuare un'«agenda di ricerca» per lo sviluppo di tecnologie essenziali per i sistemi informatici incorporati in vari settori di applicazione, al fine di rafforzare la competitività europea e la sostenibilità e permettere l'emergere di nuovi mercati e di nuove applicazioni sociali,

C.  considerando che l'impresa comune si trova in fase di avviamento e che, nel corso del 2009, non ha ancora attuato in modo completo il suo sistema di controllo interno e di informativa finanziaria,

Esecuzione del bilancio

1.  osserva che il bilancio definitivo dell'impresa comune per l'esercizio 2009 includeva 46 000 000 EUR di stanziamenti di impegno e 8 000 000 EUR di stanziamenti di pagamento; riconosce che i tassi di utilizzo per gli stanziamenti di impegno e di pagamento sono stati rispettivamente dell'81% e del 20%;

2.  riconosce che l'impresa comune si trova ancora in fase di avviamento e comprende quindi il tasso di utilizzo relativamente basso per gli stanziamenti di pagamento;

Contributi dei membri

3.  invita l'impresa comune ad armonizzare la presentazione dei contributi dei membri nei suoi conti sotto la guida della Commissione;

4.  invita l'impresa comune a mettere a punto nuove disposizioni sulle condizioni di adesione e il cofinanziamento e, in particolare, su:

   le modalità di adesione di nuovi membri,
   i contributi in natura dei membri,
   i termini e le condizioni a cui l'impresa comune può sottoporre ad audit i contributi dei membri,
   le condizioni a cui il Consiglio di direzione può approvare il cofinanziamento;

Sistemi di controllo interno

5.  sollecita l'impresa comune a completare la messa in atto dei suoi controlli interni e il suo sistema di informativa finanziaria; invita in modo specifico l'impresa comune a:

   migliorare la sua documentazione dei processi e delle attività informatiche nonché la mappatura dei rischi informatici,
   sviluppare un piano di continuità operativa,
   sviluppare una politica di protezione dei dati;

6.  invita l'impresa comune a inserire nel suo regolamento finanziario un riferimento specifico ai poteri del servizio di audit interno (IAS) quale suo revisore interno, sulla base della disposizione di cui nel regolamento finanziario quadro degli organi della Comunità;

7.  ritiene, in particolare, che il ruolo dello IAS in quanto revisore interno debba consistere nel consigliare l'impresa comune riguardo al controllo dei rischi, esprimendo pareri indipendenti sulla qualità dei sistemi di gestione e di controllo e formulando raccomandazioni mirate a migliorare le condizioni di esecuzione delle operazioni e promuovere una sana gestione finanziaria; ritiene altresì essenziale che l'impresa comune presenti all'autorità di discarico una relazione elaborata dal suo direttore esecutivo, che riassuma il numero e il tipo di audit interni effettuati dal revisore interno, le raccomandazioni formulate e il seguito dato a queste ultime;

8.  è del parere che, tenuto conto dell'ammontare del suo bilancio e della complessità dei suoi compiti, l'impresa comune debba prendere in considerazione l'istituzione di un comitato di audit che riferisca direttamente al Consiglio di direzione;

Assenza di un accordo di sede

9.  sollecita l'impresa comune a concludere in tempi brevi con il Belgio un accordo di sede per quanto riguarda gli uffici, i privilegi e le immunità, e altri elementi che il Belgio deve fornire all'impresa comune in base a quanto disposto dall'articolo 17 del regolamento (CE) n. 74/2008.

(1) GU C 342 del 16.12.2010, pag. 1.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) GU L 30 del 4.2.2008, pag. 52.
(4) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.

Note legali - Informativa sulla privacy