Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/2126(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0353/2011

Testi presentati :

A7-0353/2011

Discussioni :

PV 26/10/2011 - 3
CRE 26/10/2011 - 3

Votazioni :

PV 01/12/2011 - 6.1
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2011)0520

Testi approvati
PDF 194kWORD 35k
Giovedì 1 dicembre 2011 - Bruxelles
Mobilitazione dello strumento di flessibilità
P7_TA(2011)0520A7-0353/2011
Risoluzione
 Allegato

Risoluzione del Parlamento europeo dell'1 dicembre 2011 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità per il finanziamento della strategia Europa 2020 e della politica europea di vicinato, in conformità del punto 27 dell'accordo interistituzional del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2011)0373 – C7-0164/2011 – 2011/2126(BUD))

Il Parlamento europeo,

–  visto il progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2012 (COM(2011)0300) presentato dalla Commissione il 20 aprile 2011,

–  vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2011)0373 – C7-0164/2011),

–  visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (AII del 17 maggio 2006)(1), in particolare il punto 27,

–  vista la sua posizione sul progetto di bilancio generale 2012 adottata il 26 ottobre 2011(2),

–  viste le conclusioni comuni sul bilancio 2012 adottate il 19 novembre 2011,

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0353/2011),

A.  considerando che i massimali del quadro finanziario pluriennale, in particolare per quanto riguarda la sottorubrica 1a e la rubrica 4, non permettono di finanziarie le priorità dell'Unione senza compromettere gli strumenti e le politiche esistenti;

B.  considerando che la Commissione aveva proposto, nella lettera rettificativa n. 1/2012, di mobilitare lo strumento di flessibilità al fine di compensare il rafforzamento della politica europea di vicinato a titolo della rubrica 4 per un importo pari a 153 343 576 EUR;

C.  considerando che il comitato di conciliazione convocato per il bilancio 2012 ha approvato la mobilitazione dello strumento di flessibilità per un importo complessivo pari a 200 milioni di EUR oltre i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4;

1.  rileva che, nonostante l'aumento contenuto degli stanziamenti d'impegno in alcune linee di bilancio e le numerose riduzioni della dotazione di altre linee di bilancio, i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4 non consentono di finanziare in maniera sufficiente determinate priorità fissate dal Parlamento e dal Consiglio;

2.  approva pertanto la mobilitazione dello strumento di flessibilità per il finanziamento della strategia Europa 2020 a titolo della sottorubrica 1a e per il finanziamento della politica europea di vicinato a titolo della rubrica 4 per un importo complessivo pari a 200 milioni di EUR;

3.  ribadisce che la mobilitazione dello strumento di stabilità, come previsto al punto 27 dell'AII del 17 maggio 2006, pone in evidenza ancora una volta la cruciale necessità di una sempre maggiore flessibilità del bilancio dell'Unione;

4.  approva la decisione allegata alla presente risoluzione;

5.  incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

6.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione.

(1) GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.
(2) Testi approvati, P7_TA(2011)0461.


ALLEGATO

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità

(Il testo dell'allegato non figura poiché esso corrisponde all'atto finale, la decisione 2012/3/UE.)

Note legali - Informativa sulla privacy