Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/2076(IMM)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0412/2011

Testi presentati :

A7-0412/2011

Discussioni :

Votazioni :

PV 01/12/2011 - 6.6
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2011)0525

Testi approvati
PDF 108kWORD 33k
Giovedì 1 dicembre 2011 - Bruxelles
Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare di Luigi de Magistris
P7_TA(2011)0525A7-0412/2011

Decisione del Parlamento europeo dell'1 dicembre 2011 sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Luigi de Magistris (2011/2076(IMM))

Il Parlamento europeo,

–  vista la richiesta presentata il 31 marzo 2011 da Luigi de Magistris in difesa della sua immunità nell'ambito del procedimento pendente davanti al Tribunale di Napoli (Italia), e comunicata in Aula il 6 aprile 2011,

–  visti i documenti prodotti da Luigi de Magistris, a norma dell'articolo 7, paragrafo 3, del suo regolamento,

–  visti l'articolo 8 del Protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea e l'articolo 6, paragrafo 2, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, del 20 settembre 1976,

–  viste le sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea del 12 maggio 1964, 10 luglio 1986, 15 e 21 ottobre 2008, 19 marzo 2010 e 6 settembre 2011(1),

–  visti l'articolo 6, paragrafo 3, e l'articolo 7 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione giuridica (A7-0412/2011),

A.  considerando che un deputato al Parlamento europeo, Luigi de Magistris, ha chiesto la difesa della sua immunità parlamentare nell'ambito del procedimento pendente davanti a un tribunale italiano;

B.  considerando che la richiesta di Luigi de Magistris si riferisce a un atto di citazione nei suoi confronti davanti al Tribunale di Napoli per conto di Bagnolifutura S.p.A., una società con sede a Napoli impegnata in opere di progettazione e di bonifica del suolo, in relazione a comunicati stampa da lui rilasciati e pubblicati sul suo sito internet;

C.  considerando che, secondo l'atto di citazione, le dichiarazioni formulate in detti comunicati stampa sono da intendersi come diffamatorie e danno luogo a una richiesta di risarcimento;

D.  considerando che i comunicati stampa sono stati pubblicati sul sito internet durante il periodo in cui Luigi de Magistris era deputato al Parlamento europeo, a seguito della sua elezione alle elezioni europee del 2009;

E.  considerando che in detti comunicati stampa Luigi de Magistris ha pubblicato le informazioni relative a un'interrogazione scritta integrativa alla Commissione europea, nella quale ha chiesto ulteriori particolari in ordine a irregolarità relative ad appalti pubblici accertate nel maggio 2009 dalla Commissione, e considerando che egli ha chiesto altresì ulteriori particolari circa un presunto sperpero di finanziamenti pubblici nella zona di Napoli dove la Bagnolifutura S.p.A. svolge la sua attività;

F.  considerando che, conformemente all'articolo 8 del Protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea, i deputati non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti a motivo delle opinioni o dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni;

G.  considerando che, conformemente alla prassi consolidata del Parlamento, il fatto che i procedimenti siano di diritto civile o amministrativo o contengano taluni aspetti di diritto civile o amministrativo non osta di per sé all'applicazione dell'immunità prevista da tale articolo;

H.  considerando che i fatti inerenti alla causa, quali presentati nell'atto di citazione e nei documenti prodotti da Luigi de Magistris alla commissione giuridica, indicano che le dichiarazioni formulate hanno un nesso diretto ed evidente con l'esercizio delle sue funzioni di deputato al Parlamento europeo;

I.  considerando che Luigi de Magistris, nel pubblicare i comunicati stampa in questione, ha pertanto agito nell'esercizio delle sue funzioni di deputato al Parlamento europeo;

1.  decide di difendere i privilegi e l'immunità di Luigi de Magistris;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere immediatamente la presente decisione e la relazione della sua commissione competente all'autorità competente della Repubblica italiana e a Luigi de Magistris.

(1) Causa 101/63, Wagner/Fohrmann e Krier (Raccolta 1964, pag. 383); causa 149/85, Wybot/Faure e altri (Raccolta 1986, pag. 2391); causa T-345/05 Mote/Parlamento (Raccolta 2008, pag. II-2849); cause congiunte C-200/07 e C-201/07, Marra/De Gregorio e Clemente (Raccolta 2008, pag. I-7929); causa T-42/06 Gollnish/Parlamento (non ancora pubblicata nella Raccolta) e causa C-163/10 Patriciello (non ancora pubblicata nella Raccolta).

Note legali - Informativa sulla privacy