Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2013/2040(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0426/2013

Testi presentati :

A7-0426/2013

Discussioni :

Votazioni :

PV 10/12/2013 - 9.4
CRE 10/12/2013 - 9.4
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2013)0548

Testi approvati
PDF 99kWORD 34k
Martedì 10 dicembre 2013 - Strasburgo
Salute e diritti sessuali e riproduttivi
P7_TA(2013)0548A7-0426/2013

Risoluzione del Parlamento europeo del 10 dicembre 2013 sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi (2013/2040(INI))

Il Parlamento europeo,

–  visto l'articolo 168 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea in materia di salute pubblica, e in particolare il paragrafo 7, in cui si afferma che "l'azione dell'Unione rispetta le responsabilità degli Stati membri per la definizione della loro politica sanitaria e per l'organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica",

–  visti il programma di azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (CIPS) tenutasi al Cairo nel 1994 e il programma d'azione della Conferenza mondiale sulle donne tenutasi a Pechino nel 1995,

–  visto l'articolo 48 del suo regolamento,

–  visti la relazione della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere e il parere della commissione per lo sviluppo (A7-0426/2013),

A.  considerando che il programma d'azione CIPS del Cairo contiene una definizione di salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti;

1.  osserva che la formulazione e l'applicazione delle politiche in materia di salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nonché in materia di educazione sessuale nelle scuole è di competenza degli Stati membri;

2.  osserva che, per quanto spetti agli Stati membri formulare e applicare politiche relative alla salute e all'istruzione, l'Unione europea può contribuire a promuovere le migliori pratiche fra gli Stati membri;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti nazionali degli Stati membri, all'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea e al Segretario generale delle Nazioni Unite.

Note legali - Informativa sulla privacy