Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/0185(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0268/2014

Testi presentati :

A7-0268/2014

Discussioni :

PV 16/04/2014 - 11
CRE 16/04/2014 - 11

Votazioni :

PV 16/04/2014 - 14.3
CRE 16/04/2014 - 14.3
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2014)0433

Testi approvati
PDF 194kWORD 37k
Mercoledì 16 aprile 2014 - Strasburgo
Risorse proprie tradizionali, basate sull'IVA e sull'RNL e misure per sostenere il fabbisogno di tesoreria *
P7_TA(2014)0433A7-0268/2014

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 aprile 2014 sul progetto di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull'IVA e sull'RNL, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (rifusione) (05603/2014 – C7-0037/2014 – 2011/0185(CNS))

(Procedura legislativa speciale - consultazione - rifusione)

Il Parlamento europeo,

–  visto il progetto del Consiglio (05603/2014),

–  vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2011)0742),

–  visto l'articolo 322, paragrafo 2 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C7-0037/2014),

–  vista la sua risoluzione del 29 marzo 2007 sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea(1),

–  vista la sua risoluzione dell'8 giugno 2011 dal titolo "Investire nel futuro: un nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per un'Europa competitiva, sostenibile e inclusiva"(2),

–  vista la sua risoluzione del 13 giugno 2012 sul quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie(3),

–  vista la sua risoluzione del 23 ottobre 2012 per favorire il buon esito della procedura di approvazione del quadro finanziario pluriennale(4),

–  vista la sua risoluzione del 13 marzo 2013 sulle conclusioni del Consiglio europeo del 7 e 8 febbraio 2013 relative al quadro finanziario pluriennale(5),

–  vista la sua risoluzione del 3 luglio 2013 sull'accordo politico relativo al quadro finanziario pluriennale 2014-2020(6),

–  visto l'accordo interistituzionale del 28 novembre 2001 ai fini di un ricorso più strutturato alla tecnica della rifusione degli atti normativi(7),

–  vista la lettera in data 6 marzo 2012 della commissione giuridica alla commissione per i bilanci a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, del suo regolamento,

–  visti gli articoli 87 e 55 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0268/2014),

A.  considerando che, secondo il gruppo consultivo dei servizi giuridici del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, la proposta della Commissione non contiene modificazioni sostanziali se non quelle espressamente indicate come tali e che, per quanto concerne la codificazione delle disposizioni immutate degli atti precedenti e di tali modificazioni, la proposta si limita ad una mera codificazione degli atti esistenti, senza modificazioni sostanziali;

1.  approva il progetto del Consiglio quale adattato alle raccomandazioni del gruppo consultivo dei servizi giuridici del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione;

2.  invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

3.  chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente il testo approvato dal Parlamento;

4.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

(1) GU C 27 E del 31.1.2008, pag. 214.
(2) GU C 380 E dell'11.12.2012, pag. 89.
(3) GU C 332 E del 15.11.2013, pag. 42.
(4) GU C 68 E del 7.3.2014, pag. 1.
(5) Testi approvati, P7_TA(2013)0078.
(6) Testi approvati, P7_TA(2013)0304.
(7) GU C 77 del 28.3.2002, pag. 1.

Note legali - Informativa sulla privacy