Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2013/0202(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0072/2014

Testi presentati :

A7-0072/2014

Discussioni :

PV 15/04/2014 - 15
CRE 15/04/2014 - 15

Votazioni :

PV 16/04/2014 - 14.5
CRE 16/04/2014 - 14.5
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2014)0435

Testi approvati
PDF 197kWORD 39k
Mercoledì 16 aprile 2014 - Strasburgo
Cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego ***I
P7_TA(2014)0435A7-0072/2014
Risoluzione
 Testo
 Allegato

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 aprile 2014 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI) (COM(2013)0430 – C7-0177/2013 – 2013/0202(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

–  vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2013)0430),

–  visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 149 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C7-0177/2013),

–  visto il parere della commissione giuridica sulla base giuridica proposta,

–  visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 17 ottobre 2013(1),

–  visto il parere del Comitato delle regioni del 28 novembre 2013(2),

–  visto l'impegno assunto dal rappresentante del Consiglio, con lettera del 7 febbraio 2014, di approvare la posizione del Parlamento europeo, in conformità dell'articolo 294, paragrafo 4, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visti gli articoli 55 e 37 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per l'occupazione e gli affari sociali (A7-0072/2014),

1.  adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;

2.  approva la propria dichiarazione allegata alla presente risoluzione;

3.  chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;

4.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

(1) GU C 67 del 6.3.2014, pag. 116.
(2) Non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale.


Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 16 aprile 2014 in vista dell'adozione della decisione n. ..../2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI)
P7_TC1-COD(2013)0202

(Dato l'accordo tra il Parlamento e il Consiglio, la posizione del Parlamento corrisponde all'atto legislativo finale, la decisione n. 573/2014/UE.)


ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA

DICHIARAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULL'ISTITUZIONE

DI

UNA RETE DEI SERVIZI PUBBLICI PER L'IMPIEGO

Il Parlamento europeo:

1.  ACCOGLIE CON FAVORE l'accordo raggiunto dai co-legislatori sulla proposta della Commissione relativa a una decisione su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI), che formalizza e rafforza l'attuale rete informale di cooperazione tra SPI;

2.  RICORDA che l'articolo 149 TFUE dispone che il Parlamento europeo e il Consiglio possono adottare misure di incentivazione dirette a promuovere la cooperazione tra Stati membri nel settore dell'occupazione; tali atti sono atti legislativi e possono prevedere obblighi giuridicamente vincolanti, senza però armonizzare le disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri;

3.  RITIENE che la creazione della rete di cooperazione tra SPI costituisca un incentivo che rientra nel campo di applicazione dell'articolo 149 del TFUE. Pertanto, una volta adottata la decisione, tutti gli Stati membri devono partecipare a detta rete, in quanto la mancata partecipazione di uno Stato membro a una politica dell'Unione non può essere giustificata dal mero desiderio degli Stati membri;

4.  SOTTOLINEA che, stando ai considerando e all'articolato, l'obiettivo primario di questa decisione è rafforzare e migliorare l'efficienza della preesistente rete informale degli SPI, formalizzandola attraverso un atto legislativo. Tale obiettivo può essere raggiunto solo se tutti gli Stati membri partecipano alla rete e si impegnano nelle attività di cui all'articolo 3 della decisione.

Note legali - Informativa sulla privacy