Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 giugno 2015 sulla situazione in Nepal dopo i terremoti (2015/2734(RSP))
Il Parlamento europeo,
– viste le sue precedenti risoluzioni sul Nepal,
– viste la dichiarazione comune, del 25 aprile 2015, del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, del Commissario per lo sviluppo, Neven Mimica, e del Commissario per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi, Christos Stylianides, sul terremoto in Asia, nonché altre dichiarazioni ufficiali,
– vista la dichiarazione resa il 30 aprile 2015 dal presidente della sua delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia meridionale sul terremoto in Nepal,
– vista la missione della sua delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia meridionale in Nepal in occasione della nona riunione interparlamentare UE-Nepal, che si è tenuta dall'8 al 10 aprile 2015,
– vista la risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, del 15 maggio 2015, sul potenziamento degli aiuti d'urgenza, della riabilitazione e della ricostruzione in risposta agli effetti devastanti del sisma in Nepal,
– visto il Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) del 1966,
– visto il Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali del 1966,
– viste le iniziative nepalesi post sisma, quali il Piano nazionale di ricostruzione e riabilitazione e la valutazione delle necessità post calamità,
– visti l'articolo 135, paragrafo 5, e l'articolo 123, paragrafo 4, del suo regolamento,
A. considerando che la situazione umanitaria in Nepal e nella regione circostante dopo il devastante terremoto del 25 aprile 2015 e il successivo terremoto del 12 maggio 2015 permane estremamente grave, con oltre 8 800 vittime registrate finora e un numero ancora maggiore di feriti, e con almeno mezzo milione di abitazioni distrutte, 2,8 milioni di sfollati e milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria urgente;
B. considerando inoltre che, secondo le stime, 1,7 milioni di bambini sono stati colpiti dallo sfollamento, della morte di uno o di entrambi i genitori o della distruzione delle loro abitazioni e scuole; che gli orfani sono esposti a un crescente rischio di fame, malattia, abbandono e traffico di esseri umani; che la polizia nepalese ha segnalato casi di gruppi di bambini sottratti da adulti che non sono loro famigliari; che è stato annunciato un divieto di viaggio per i minori non accompagnati e che sono state sospese le adozioni internazionali;
C. considerando che, oltre alla terribile perdita di vite umane e ai numerosi feriti, il sisma ha danneggiato gravemente il patrimonio culturale, religioso e storico del paese, inclusi quattro dei sette siti che fanno parte del Patrimonio mondiale dell'umanità nonché migliaia di monumenti, templi e monasteri, colpendo l'identità nazionale e compromettendo fonti di reddito indispensabili;
D. considerando che nelle regioni montuose sono stati segnalati oltre 500 gravi smottamenti di terra, che hanno spesso bloccato il corso di fiumi con il rischio di esondazioni o di inondazioni da collasso di lago glaciale; che il rischio che si verifichino altri smottamenti, esondazioni e inondazioni da collasso di lago glaciale è molto elevato in vista dell'imminente stagione dei monsoni;
E. considerando le serie preoccupazioni per il rischio di epidemie di malattie trasmissibili, in particolare nelle regioni sovrappopolate e nelle zone in cui l'approvvigionamento idrico e i sistemi igienico-sanitari sono stati compromessi;
F. considerando che l'arrivo delle piogge monsoniche, previsto a breve, si ripercuoterà in misura significativa sulle operazioni di soccorso, in particolare nelle zone più periferiche;
G. considerando che, secondo le stime dell'ONU, 1,4 milioni di persone necessitano di aiuti alimentari a causa dei gravi danni alle attività basate sull'agricoltura; che la stagione della semina inizia questo mese e che circa 236 000 persone hanno bisogno di fattori di produzione agricoli, tra cui sementi di riso e di ortaggi, e che la situazione è aggravata dalle forti perdite di capi di bestiame; che gli agricoltori che perdono questa stagione di semina non potranno realizzare raccolti prima della fine del 2016;
H. considerando che il Commissario Stylianides si è recato in visita nelle regioni colpite assieme al Sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Valerie Amos, dal 30 aprile al 2 maggio 2015;
I. considerando che l'UE e i suoi Stati membri hanno fornito una consistente assistenza finanziaria in risposta alla calamità, con l'erogazione immediata di 6 milioni di EUR per le necessità urgenti e con un finanziamento complessivo finora di 22,6 milioni di EUR da parte della Commissione, oltre a mettere a disposizione strumenti di soccorso e squadre di ricerca e di soccorso a titolo del meccanismo di protezione civile dell'Unione europea;
J. considerando, tuttavia, che il 4 giugno 2015 il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite ha affermato che i finanziamenti internazionali a favore del Nepal sono tuttora insoddisfacenti e che le Nazioni Unite hanno ricevuto solamente 120 milioni di dollari USA (USD) dei 422 milioni di USD che erano stati promessi;
K. considerando che il centro di soccorso inaugurato recentemente e l'area di assistenza umanitaria che ha fornito pasti a 200 000 persone per due settimane, sostenuti anche con finanziamenti dell'Unione europea, hanno funzionato bene e costituiscono buoni esempi della via seguita dal governo prima del sisma;
L. considerando, tuttavia, che le operazioni di soccorso sono state ostacolate da infrastrutture limitate e danneggiate, ma che sono state create rotte di rifornimento attraverso i paesi confinanti, in particolare l'India con la sua "Operazione amicizia";
M. considerando che, sebbene siano stati in parte risolti, permangono dei problemi relativi alla lungaggine delle procedure doganali per gli aiuti umanitari inviati in Nepal da donatori ufficiali e privati; che l'esenzione dai dazi all'importazione per 30 giorni è giunta a scadenza ed è stata sostituita da un elenco di merci che sono interamente o parzialmente esenti da imposte sull'importazione e che, di conseguenza, su alcuni articoli di soccorso vengono ora riscossi dazi all'importazione;
N. considerando che migliaia di persone bisognose di aiuto a seguito dei terremoti rischiano di essere abbandonate a se stesse in base alle preoccupanti indicazioni secondo cui le discriminazioni di genere, di casta ed etniche stanno ostacolando gli aiuti; che oltre il 50% della popolazione dalit del paese è ancora in attesa di un tetto e di razioni alimentari;
O. considerando che, secondo le stime del Ministero delle Finanze nepalese, i costi della ricostruzione ammonterebbero a circa 10 miliardi di USD, pari alla metà del PIL annuale del paese;
P. considerando che il governo nepalese ha annunciato la convocazione, il 25 giugno 2015, di una conferenza internazionale a Kathmandu, intesa a mobilitare il sostegno finanziario internazionale per la ricostruzione e il risanamento del paese;
Q. considerando che il Nepal, uno dei paesi più poveri al mondo, è emerso soltanto recentemente e lentamente da 10 anni di guerra civile; che, ciò nondimeno, il governo si è sforzato negli ultimi anni per prepararsi all'eventualità prevista di un forte sisma;
1. esprime le più sentite condoglianze a tutti coloro che sono stati colpiti da questa terribile tragedia, tra cui le famiglie delle oltre 8 800 persone che hanno perso la vita in Nepal, in India, in Cina e in Bangladesh;
2. plaude agli sforzi compiuti dalle istituzioni e dalla società nepalesi in seguito ai terremoti;
3. si compiace dell'assistenza immediata fornita al Nepal dalla Commissione e dagli Stati membri e invita la comunità internazionale a continuare ad assistere il governo nepalese con aiuti umanitari a breve termine e a coadiuvarlo negli sforzi a lungo termine di ripresa e riabilitazione, prestando altresì particolare attenzione al settore agricolo e alle zone difficilmente raggiungibili, nonché a tenere fede agli impegni assunti;
4. sottolinea l'importanza dell'assistenza sanitaria d'urgenza e delle misure intese a prevenire le epidemie di malattie trasmissibili; invita l'UE e la comunità internazionale a sostenere la rivitalizzazione delle strutture e dei servizi sanitari nel paese, in particolare nelle zone periferiche, anche tramite la fornitura di tende e attrezzature mediche per le strutture sanitarie danneggiate o distrutte;
5. invita il governo nepalese e la comunità internazionale a garantire quanto prima il ricongiungimento familiare dei minori separati dalle loro famiglie e a porre i bambini al centro degli interventi umanitari; chiede inoltre di prestare un'attenzione speciale alla particolare vulnerabilità dei minori, inclusi i numerosi casi di malnutrizione e i rischi di violenza e di tratta di esseri umani; sottolinea l'importanza del ritorno a scuola dei minori;
6. esprime preoccupazione per le denunce di violenze e di molestie nei confronti di donne e bambini nei campi provvisori e invita il governo nepalese ad adottare ulteriori misure per garantire la sicurezza delle persone vulnerabili e a indagare su tali denunce;
7. chiede alla comunità internazionale di aiutare il governo nepalese a salvare e a ripristinare il patrimonio culturale, religioso e storico che ha subito danni;
8. sottolinea le stime delle Nazioni Unite circa l'urgente necessità di un ulteriore importo di 298,2 milioni di USD per fornire assistenza umanitaria, soprattutto visto l'avvicinarsi della stagione monsonica, e chiede un rinnovato impegno a livello internazionale per far fronte a queste impellenti necessità di finanziamento;
9. esorta il governo nepalese a risolvere i restanti problemi riguardo alle procedure doganali per le forniture umanitarie, ad abolire le cosiddette "tasse sui soccorsi" applicate dalla polizia locale sulle forniture umanitarie alle frontiere del Nepal e a collaborare con le agenzie umanitarie per garantire che gli aiuti raggiungano celermente le località che ne hanno bisogno;
10. manifesta inquietudine per le denunce di discriminazione nella distribuzione degli aiuti umanitari e invita il governo nepalese a garantire che tali aiuti raggiungano le persone che ne hanno bisogno, a prescindere dalla loro identità e dalla provenienza degli aiuti; chiede inoltre al Vicepresidente/Alto rappresentante di affrontare la questione al massimo livello politico possibile nel contesto dei suoi contatti con il Nepal;
11. elogia i governi della regione, in particolare il governo indiano, per l'assistenza fornita nell'ambito dello sforzo umanitario internazionale; invita la Commissione, gli Stati membri e i soggetti interessati a livello internazionale a proseguire il lavoro con il governo nepalese e con altri governi della regione sul tema della preparazione e della resilienza alle calamità naturali, anche per quanto riguarda la messa a punto di norme di costruzione, infrastrutture e piani di emergenza; sottolinea che il Piano nazionale di ricostruzione e riabilitazione dovrebbe occuparsi anche di altre questioni fondamentali, tra cui la lotta alla povertà, la tutela ambientale e il cambiamento climatico;
12. sottolinea che il Nepal, quale paese postbellico, deve compiere ulteriori sforzi a livello nazionale e ottenere un maggiore sostegno internazionale nella sua transizione verso la democrazia; invita le forze politiche nepalesi a collaborare in uno spirito costruttivo e aperto al compromesso ai fini dell'adozione di una nuova costituzione democratica e inclusiva, che soddisfi le aspirazioni del popolo nepalese, quale passo decisivo del processo di pace e contributo significativo a una celere ed efficace ripresa post calamità; si compiace al riguardo dell'accordo raggiunto l'8 giugno 2015 tra i principali partiti politici del Nepal;
13. sottolinea che è di fondamentale importanza organizzare le elezioni locali, che sono attese da tempo, visto che la riuscita del processo di ricostruzione dipenderà dalle capacità amministrative delle autorità locali;
14. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, al governo e all'assemblea costituente del Nepal, ai governi e ai parlamenti dell'Associazione dell'Asia del Sud per la cooperazione regionale e al Segretario generale delle Nazioni Unite.