Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 novembre 2015 sul progetto comune di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016, approvato dal comitato di conciliazione nel quadro della procedura di bilancio (14195/2015 – C8-0353/2015 – 2015/2132(BUD))
Il Parlamento europeo,
– visti il progetto comune approvato dal comitato di conciliazione e le relative dichiarazioni del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (14195/2015 – C8-0353/2015),
– visto il progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016, adottato dalla Commissione il 24 giugno 2015 (COM(2015)0300),
– vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016 adottata il 4 settembre 2015 e comunicata al Parlamento europeo il 17 settembre 2015 (11706/2015 – C8-0274/2015),
– viste le lettere rettificative nn. 1/2016 (COM(2015)0317) e 2/2016 (COM(2015)0513) al progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016,
– visti la sua risoluzione del 28 ottobre 2015 relativa alla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016(1) e gli emendamenti di bilancio che l'accompagnano,
– visto l'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
– vista la decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee(2),
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(3),
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020(4),
– visto l'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria(5),
– visti gli articoli 90 e 91 del suo regolamento
– vista la relazione della sua delegazione al comitato di conciliazione (A8-0333/2015),
1. approva il progetto comune concordato dal comitato di conciliazione e costituito dall'insieme dei seguenti documenti:
–
elenco delle linee di bilancio che non sono state modificate rispetto al progetto di bilancio o alla posizione del Consiglio,
–
importi riepilogativi per rubrica del quadro finanziario;
–
importi per linea di bilancio relativi a tutte le voci di bilancio,
–
documento consolidato contenente gli importi e il testo finale di tutte le linee modificate in fase di conciliazione;
2. conferma le dichiarazioni comuni del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione allegate alla presente risoluzione;
3. conferma la sua dichiarazione sull'applicazione del punto 27 dell'accordo interistituzionale;
4. incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione legislativa al Consiglio, alla Commissione alle altre istituzioni e agli organi interessati nonché ai parlamenti nazionali.
Le presenti conclusioni comuni riguardano le seguenti sezioni:
1. Bilancio 2016
2. Bilancio 2015 – Bilancio rettificativo n. 8/2015
3. Dichiarazioni comuni
Quadro sintetico
A. Bilancio 2016
Sulla base degli elementi delle conclusioni comuni:
— Il livello complessivo degli stanziamenti d'impegno nel bilancio 2016 è fissato a 155 004,2 milioni di EUR. Globalmente, ciò lascia un margine pari a 2 331,4 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno al di sotto dei massimali del QFP per il 2016.
— Il livello complessivo degli stanziamenti di pagamento nel bilancio 2016 è fissato a 143 885,3 milioni di EUR.
— Lo strumento di flessibilità per il 2016 è mobilitato per un importo pari a 1 506,0 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno per la rubrica 3 "Sicurezza e cittadinanza" e per un importo pari a 24,0 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno per la rubrica 4 "Europa globale".
— Gli stanziamenti di pagamento per il 2016 correlati alla mobilitazione dello strumento di flessibilità nel 2014, 2015 e 2016 sono stimati dalla Commissione a 832,8 milioni di EUR.
B. Bilancio 2015
Sulla base degli elementi delle conclusioni comuni:
– Il progetto di bilancio rettificativo n. 8/2015 è approvato quale proposto dalla Commissione.
1. Bilancio 2016
1.1. Linee di bilancio "chiuse"
Salvo indicazione contraria nelle conclusioni in appresso, sono confermate tutte le linee di bilancio non modificate dal Consiglio o dal Parlamento, come pure le linee per le quali il Parlamento ha accolto le modifiche apportate del Consiglio nella rispettiva lettura del bilancio.
Per le altre voci di bilancio, il comitato di conciliazione è pervenuto alle conclusioni figuranti ai punti da 1.2 a 1.6 in appresso.
1.2. Questioni orizzontali
Agenzie decentrate
Il contributo dell'UE (in stanziamenti d'impegno e di pagamento) e il numero dei posti assegnati a tutte le agenzie decentrate sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, con i seguenti adeguamenti decisi in sede di comitato di conciliazione:
— aumento dei posti in organico (finanziati tramite riscossione di diritti) per l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA – attività relative ai biocidi, + 3 posti) e riduzione degli stanziamenti di 1 350 000 EUR;
— aumento dei posti in organico (finanziati tramite riscossione di diritti) per l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA, + 6 posti);
— aumento dei posti in organico (finanziati tramite riscossione di diritti) per l'Agenzia europea per i medicinali (EMA, + 3 posti);
— aumento dei posti in organico e dei relativi stanziamenti per l'Agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER, + 5 posti e + 325 000 EUR);
— aumento dei posti in organico e dei relativi stanziamenti per l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA, + 2 posti e + 130 000 EUR);
— aumento dei posti in organico e dei relativi stanziamenti per Eurojust (+ 2 posti e + 130 000 EUR);
— aumento degli stanziamenti per l'Autorità bancaria europea (EBA, + 928 000 EUR);
— diminuzione degli stanziamenti per l'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu.LISA, -260 000 EUR).
Agenzie esecutive
Il contributo dell'Unione europea (in stanziamenti d'impegno e di pagamento) e il numero dei posti assegnati alle agenzie esecutive sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016.
Progetti pilota/Azioni preparatorie
È approvato un pacchetto generale di 89 progetti pilota/azioni preparatorie (PP/AP) per un importo pari a 64,9 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno, come proposto dal Parlamento.
Quando un progetto pilota o un'azione preparatoria risulta essere coperto da una base giuridica esistente, la Commissione può proporre lo storno di stanziamenti verso la base giuridica corrispondente al fine di facilitarne l'attuazione.
Il pacchetto rispetta pienamente i massimali previsti dal regolamento finanziario per i progetti pilota e le azioni preparatorie.
1.3. Rubriche di spesa del quadro finanziario – Stanziamenti d'impegno
Tenuto conto delle suddette conclusioni sulle linee di bilancio "chiuse", sulle agenzie, sui progetti pilota e sulle azioni preparatorie, il comitato di conciliazione ha adottato le decisioni figuranti in appresso.
Sottorubrica 1a
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, integrando i seguenti adeguamenti decisi in sede di comitato di conciliazione:
— Gli impegni per "Orizzonte 2020" sono aumentati secondo la seguente ripartizione:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
02 04 02 01
Leadership nello spazio
158 446 652
159 792 893
1 346 241
02 04 02 03
Rafforzare l'innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI)
35 643 862
35 738 414
94 552
02 04 03 01
Conseguire un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e resistente ai cambiamenti climatici nonché un approvvigionamento sostenibile di materie prime
74 701 325
75 016 498
315 173
05 09 03 01
Garantire approvvigionamenti sufficienti di prodotti alimentari sicuri e di elevata qualità e altri bioprodotti
212 854 525
214 205 269
1 350 744
06 03 03 01
Realizzare un sistema di trasporto europeo efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell'ambiente, sicuro e continuo
109 250 820
110 916 737
1 665 917
08 02 01 03
Rafforzare le infrastrutture di ricerca europee, comprese le infrastrutture elettroniche
183 108 382
183 905 321
796 939
08 02 02 01
Leadership a livello di nanotecnologie, materiali avanzati, tecnologie laser, biotecnologie e tecnologie produttive avanzate
502 450 912
504 175 361
1 724 449
08 02 02 03
Rafforzare l'innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI)
35 967 483
36 120 567
153 084
08 02 03 01
Migliorare la salute e il benessere nell'intero arco della vita
522 476 023
524 745 272
2 269 249
08 02 03 02
Garantire approvvigionamenti sufficienti di prodotti alimentari sicuri, sani e di elevata qualità e altri bioprodotti
141 851 093
142 233 804
382 711
08 02 03 03
Effettuare la transizione verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo
333 977 808
335 369 074
1 391 266
08 02 03 04
Realizzare un sistema di trasporto europeo efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell'ambiente, sicuro e senza soluzione di continuità
330 992 583
331 555 393
562 810
08 02 03 05
Conseguire un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e resistente ai cambiamenti climatici e un approvvigionamento sostenibile di materie prime
283 265 173
284 530 369
1 265 196
08 02 03 06
Promuovere società europee inclusive, innovative e riflessive
111 929 624
112 411 389
481 765
08 02 06
La scienza con e per la società
53 267 640
53 497 266
229 626
09 04 01 01
Rafforzare la ricerca sulle tecnologie emergenti e future
213 825 023
215 400 890
1 575 867
09 04 01 02
Rafforzare le infrastrutture di ricerca europee, comprese le infrastrutture elettroniche
97 173 367
97 889 261
715 894
09 04 02 01
Leadership nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
718 265 330
723 681 812
5 416 482
09 04 03 01
Migliorare la salute e il benessere nell'intero arco della vita
117 323 526
118 188 002
864 476
09 04 03 02
Promuovere società europee inclusive, innovative e riflessive
36 289 820
36 564 471
274 651
09 04 03 03
Promuovere società europee sicure
45 457 909
45 791 092
333 183
10 02 01
Orizzonte 2020 — Sostegno scientifico e tecnico orientato ai clienti per le politiche dell'Unione
24 646 400
25 186 697
540 297
15 03 05
Istituto europeo di innovazione e tecnologia— Integrare il triangolo della conoscenza dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione
219 788 046
224 938 881
5 150 835
18 05 03 01
Promuovere società europee sicure
134 966 551
136 092 171
1 125 620
32 04 03 01
Transizione a un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo
322 875 370
324 676 361
1 800 991
Totale
31 828 018
— Gli impegni per "COSME" sono aumentati secondo la seguente ripartizione:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
02 02 01
Promuovere l'imprenditorialità e migliorare la competitività e l'accesso ai mercati per le imprese dell'Unione
108 375 000
110 264 720
1 889 720
02 02 02
Migliorare l'accesso delle piccole e medie imprese (PMI) ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito
160 447 967
172 842 972
12 395 005
Totale
14 284 725
— Gli impegni per "Erasmus+" sono aumentati secondo la seguente ripartizione:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
15 02 01 01
Promuovere l'eccellenza e la cooperazione nei settori dell'istruzione e della formazione europei e accrescere la loro rilevanza per il mercato del lavoro
1 451 010 600
1 457 638 273
6 627 673
Totale
6 627 673
Di conseguenza, e tenuto conto delle agenzie decentrate nonché dei progetti pilota e delle azioni preparatorie, il livello di impegni concordato è fissato a 19 010,0 milioni di EUR, senza lasciare alcun margine al di sotto del massimale di spesa della sottorubrica 1a e ricorrendo al margine globale per gli impegni per un importo pari a 543 milioni di EUR.
Sottorubrica 1b
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016.
Tenuto conto dei progetti pilota e delle azioni preparatorie, il livello di impegni concordato è fissato a 50 831,2 milioni di EUR, lasciando un margine di 5,8 milioni di EUR al di sotto del massimale di spesa della sottorubrica 1b.
Rubrica 2
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, con un'ulteriore riduzione di 140,0 milioni derivante da un aumento delle entrate con destinazione specifica del FEAGA e da un aumento della dotazione della linea di bilancio 11 06 62 01. Di conseguenza, il comitato di conciliazione ha deciso quanto segue:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
05 03 01 10
Regime di pagamento di base
16 067 000 000
15 927 000 000
-140 000 000
11 06 62 01
Consulenza scientifica e conoscenze
8 485 701
8 680 015
194 314
Totale
-139 805 686
Tenuto conto delle agenzie decentrate nonché dei progetti pilota e delle azioni preparatorie, il livello di impegni concordato è fissato a 62 484,2 milioni di EUR, lasciando un margine di 1 777,8 milioni di EUR al di sotto del massimale di spesa della rubrica 2.
Rubrica 3
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, integrando i seguenti adeguamenti decisi in sede di comitato di conciliazione:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
09 05 05
Azioni multimedia
24 186 500
26 186 500
2 000 000
17 04 01
Garantire migliore salute e benessere degli animali e un elevato livello di protezione degli animali nell'Unione
177 000 000
171 925 000
-5 075 000
17 04 02
Garantire l'individuazione tempestiva degli organismi nocivi per le piante e la loro eradicazione
14 000 000
12 000 000
-2 000 000
17 04 03
Garantire controlli efficaci, efficienti e affidabili
50 401 000
47 401 000
-3 000 000
17 04 04
Fondo per misure di emergenza relative alla salute degli animali e delle piante
20 000 000
19 000 000
-1 000 000
Totale
-9 075 000
Di conseguenza, e tenuto conto delle agenzie decentrate, dei progetti pilota e delle azioni preparatorie e della mobilitazione dello strumento di flessibilità per la migrazione, il livello di impegni concordato è fissato a 4 052,0 milioni di EUR, senza lasciare alcun margine al di sotto del massimale di spesa della rubrica 3 e mobilitando lo strumento di flessibilità per un importo pari a 1 506,0 milioni di EUR.
Rubrica 4
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, integrando i seguenti adeguamenti decisi in sede di comitato di conciliazione:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
13 07 01
Sostegno finanziario per promuovere lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota
31 212 000
33 212 000
2 000 000
21 02 07 03
Sviluppo umano
161 633 821
163 633 821
2 000 000
21 02 07 04
Sicurezza alimentare e nutrizionale e agricoltura sostenibile
187 495 232
189 495 232
2 000 000
21 02 07 05
Migrazione e asilo
45 257 470
57 257 470
12 000 000
22 02 01 01
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l'acquis dell'Unione
188 000 000
190 000 000
2 000 000
22 02 01 02
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l'acquis dell'Unione
326 960 000
327 960 000
1 000 000
22 02 03 01
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l'acquis dell'Unione
240 300 000
255 300 000
15 000 000
22 02 03 02
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l'acquis dell'Unione
321 484 000
340 484 000
19 000 000
22 04 01 01
Paesi mediterranei — Diritti umani e mobilità
135 000 000
144 000 000
9 000 000
22 04 01 02
Paesi del Mediterraneo — Riduzione della povertà e sviluppo sostenibile
636 900 000
640 900 000
4 000 000
22 04 01 03
Paesi del Mediterraneo — Rafforzamento della fiducia, sicurezza e prevenzione/risoluzione dei conflitti
116 000 000
131 000 000
15 000 000
22 04 01 04
Sostegno al processo di pace e assistenza finanziaria alla Palestina e all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi (UNRWA)
272 100 000
290 100 000
18 000 000
22 04 02 03
Partenariato orientale — Costruzione della fiducia, sicurezza e prevenzione/risoluzione dei conflitti
8 000 000
9 300 000
1 300 000
22 04 03 03
Sostegno ad altre attività di cooperazione fra più paesi del vicinato — Programma ombrello
189 500 000
193 500 000
4 000 000
23 02 01
Fornitura rapida ed efficace di aiuti umanitari e alimentari
1 035 818 000
1 061 821 941
26 003 941
Totale
132 303 941
Di conseguenza, e tenuto conto dei progetti pilota e delle azioni preparatorie, il livello di impegni concordato è fissato a 9 167,0 milioni di EUR, senza lasciare alcun margine al di sotto del massimale di spesa della rubrica 4 e mobilitando lo strumento di flessibilità per un importo pari a 24,0 milioni di EUR.
Rubrica 5
Il numero di posti nell'organico delle istituzioni e gli stanziamenti proposti dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, sono approvati, con le seguenti eccezioni:
— il Parlamento europeo, la cui lettura del proprio bilancio è approvata, con una riduzione di 9 posti;
— il Consiglio, la cui lettura del proprio bilancio è approvata;
— la Corte di giustizia, per la quale sono autorizzati 7 nuovi posti (+ 300 000 EUR);
— il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni, per i quali è approvata la lettura del Parlamento europeo.
Il 26 novembre 2015 la Commissione dovrebbe approvare la relazione sull'impatto finanziario dell'adeguamento delle retribuzioni per il 2015, che avrà effetto retroattivo a partire dal 1° luglio 2015 sulle retribuzioni del personale di tutte le istituzioni e sulle pensioni.
Di conseguenza, e tenuto conto dei progetti pilota e delle azioni preparatorie, il livello di impegni concordato è fissato a 8 935,2 milioni di EUR, lasciando un margine di 547,8 milioni di EUR al di sotto del massimale di spesa della rubrica 5.
Fondo di solidarietà dell'Unione europea
Gli stanziamenti d'impegno sono fissati al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, inclusa la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per un importo pari a 50 milioni di EUR per il pagamento degli anticipi.
1.4. Stanziamenti di pagamento
L'importo complessivo degli stanziamenti di pagamento nel bilancio 2016 è fissato a 143 885,3 milioni di EUR, inclusi 832,8 milioni di EUR correlati alla mobilitazione dello strumento di flessibilità.
La ripartizione degli stanziamenti di pagamento è fissata al livello proposto dalla Commissione nel progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, integrando i seguenti adeguamenti decisi in sede di comitato di conciliazione:
1. in primo luogo, si tiene conto del livello degli stanziamenti d'impegno concordato per le spese non dissociate, per le quali il livello degli stanziamenti di pagamento equivale al livello degli impegni. Ciò include anche le agenzie decentrate, per le quali il contributo dell'UE in stanziamenti di pagamento è fissato al livello proposto al precedente punto 1.2. L'effetto combinato è una diminuzione di 140,0 milioni di EUR;
2. gli stanziamenti di pagamento per la totalità dei nuovi progetti pilota e delle nuove azioni preparatorie sono fissati al 50% dei relativi stanziamenti d'impegno o al livello proposto dal Parlamento se di entità inferiore; in caso di proroga dei progetti pilota e delle azioni preparatorie esistenti, il livello degli stanziamenti di pagamento corrisponde a quello definito nel progetto di bilancio, cui è aggiunto un importo pari al 50% dei nuovi impegni corrispondenti o all'importo proposto dal Parlamento se di entità inferiore. L'effetto combinato è un aumento di 29,5 milioni di EUR;
3. gli stanziamenti di pagamento sono ridotti di 460,1 milioni di EUR nel modo seguente:
In EUR
Linea di bilancio
Denominazione
PB 2016 (incl. Lettere rett. nn. 1 e 2)
Bilancio 2016
Differenza
02 05 01
Sviluppare e fornire infrastrutture e servizi globali di radionavigazione satellitare (Galileo) entro il 2020
308 000 000
297 000 000
-11 000 000
02 05 02
Fornire servizi satellitari che migliorino le prestazioni del GPS, coprendo gradualmente l'integralità della regione della Conferenza europea dell'aviazione civile (ECAC) entro il 2020 (EGNOS)
215 000 000
207 000 000
-8 000 000
02 05 51
Completamento dei programmi europei di navigazione satellitare (EGNOS e Galileo)
17 000 000
16 000 000
-1 000 000
02 06 01
Fornire servizi operativi basati su osservazioni spaziali e dati in situ (Copernicus)
125 000 000
121 000 000
-4 000 000
02 06 02
Costruire una capacità autonoma dell'Unione di osservazione della terra (Copernicus)
475 000 000
459 000 000
-16 000 000
04 02 19
Completamento del Fondo sociale europeo — Competitività regionale e occupazione (2007-2013)
1 130 000 000
1 109 595 811
-20 404 189
04 02 61
Fondo sociale europeo— Regioni in transizione — Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione»
930 000 000
927 965 850
-2 034 150
04 02 62
Fondo sociale europeo — Regioni più sviluppate — Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione»
2 200 000 000
2 178 091 258
-21 908 742
04 02 63 01
Fondo sociale europeo — Assistenza tecnica operativa
12 000 000
7 200 000
-4 800 000
05 04 05 01
Programmi di sviluppo rurale
3 268 000 000
3 235 000 000
-33 000 000
05 04 60 01
Promozione dello sviluppo rurale sostenibile e di un settore agricolo unionale più equilibrato sotto il profilo territoriale e ambientale, innovativo e rispettoso del clima
8 574 000 000
8 487 000 000
-87 000 000
13 03 18
Completamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) — Competitività regionale e occupazione
2 345 348 000
2 302 998 509
-42 349 491
13 03 61
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)— Regioni in transizione — Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione»
1 863 122 000
1 860 036 800
-3 085 200
13 03 62
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)— Regioni più sviluppate — Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione»
2 775 630 000
2 750 605 336
-25 024 664
13 03 64 01
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) — Cooperazione territoriale europea
328 430 000
284 930 000
-43 500 000
13 03 65 01
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) — Assistenza tecnica operativa
66 215 941
57 415 941
-8 800 000
13 03 66
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) — Azioni innovative nell'ambito dello Sviluppo Urbano Sostenibile
53 149 262
48 649 262
-4 500 000
13 04 01
Completamento di progetti del Fondo di coesione (anteriori al 2007)
90 000 000
70 000 000
-20 000 000
13 04 60
Fondo di coesione— Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione»
4 100 000 000
4 077 806 436
-22 193 564
13 04 61 01
Fondo di coesione — Assistenza tecnica operativa
22 106 496
20 606 496
-1 500 000
32 05 01 02
Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l'energia (F4E)
150 000 000
131 000 000
-19 000 000
32 05 51
Completamento dell'Impresa comune europea per ITER— Fusione per l'energia (F4E) (dal 2007 al 2013)
350 000 000
289 000 000
-61 000 000
Totale
-460 100 000
4. Il livello combinato degli stanziamenti di pagamento di cui ai precedenti paragrafi 1-3 è inferiore di 570,6 milioni di EUR rispetto all'importo proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, per le voci di spesa in questione.
1.5. Commento delle linee di bilancio
Gli emendamenti presentati dal Parlamento europeo o dal Consiglio al testo del commento delle linee di bilancio sono approvati, a condizione che non modifichino o estendano l'ambito di una base giuridica esistente, non interferiscano con l'autonomia amministrativa delle istituzioni e non causino difficoltà operative, e a condizione che possano essere coperti dalla risorse disponibili (come indicato nell'allegato alla lettera di eseguibilità).
1.6. Nuove linee di bilancio
Salvo altrimenti indicato nelle conclusioni comuni convenute in sede di comitato di conciliazione o approvate di comune accordo dai due rami dell'autorità di bilancio nelle rispettive letture, la nomenclatura di bilancio proposta dalla Commissione nel suo progetto di bilancio, quale modificato dalle lettere rettificative nn. 1/2016 e 2/2016, resta immutata ad eccezione dei progetti pilota e delle azioni preparatorie e della suddivisione dell'articolo 18 04 01 "Iniziativa dei cittadini europei" in due voci: 18 04 01 01 "Europa per i cittadini — Rafforzare la memoria e accrescere la capacità di partecipazione civica a livello di Unione" e 18 04 01 02 "Iniziativa dei cittadini europei".
2. Bilancio 2015
Il progetto di bilancio rettificativo (PBR) n. 8/2015 è approvato quale proposto dalla Commissione.
3. Dichiarazioni comuni
3.1. Dichiarazione comune sull'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile
"Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione ricordano che la riduzione della disoccupazione giovanile resta una priorità politica importante e condivisa e, a tal fine, riaffermano la loro determinazione a utilizzare al meglio le risorse di bilancio disponibili per farvi fronte, in particolare tramite l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (Youth Employment Initiative, YEI).
Rammentano che, a norma dell'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020, "Margini ancora disponibili al di sotto dei massimali del QFP per gli stanziamenti di impegno per gli anni 2014-2017 costituiscono un margine globale del QFP per gli impegni, da rendere disponibili al di là dei massimali stabiliti dal QFP per gli anni dal 2016 al 2020 per obiettivi politici specifici relativi alla crescita e all'occupazione, in particolare l'occupazione giovanile".
Nel contesto del riesame/della revisione intermedia del QFP la Commissione trarrà insegnamenti dai risultati della valutazione della YEI, corredandoli, se del caso, di proposte per la prosecuzione dell'iniziativa fino al 2020.
Il Consiglio e il Parlamento si impegnano a esaminare rapidamente le proposte avanzate dalla Commissione a questo riguardo."
3.2. Dichiarazione comune sulle previsioni di pagamento 2016-2020
"Muovendo dall'accordo vigente su un piano di pagamento 2015-2016, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione riconoscono le misure adottate per eliminare gradualmente l'arretrato di impegni residui dei programmi di coesione 2007-2013 e migliorare il monitoraggio di eventuali arretrati di fatture non pagate in tutte le rubriche. Ribadiscono il loro impegno a evitare un simile arretrato in futuro, anche istituendo un sistema di allarme preventivo.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione monitoreranno attivamente, durante l'intero anno, lo stato di esecuzione del bilancio 2016, conformemente al piano di pagamento concordato; in particolare, gli stanziamenti previsti nel bilancio 2016 consentiranno alla Commissione di ridurre l'arretrato di impegni residui a fine esercizio per i programmi di coesione 2007-2013 a un livello pari a circa 2 miliardi di EUR entro fine 2016.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione continueranno a fare il punto dell'esecuzione dei pagamenti e delle previsioni aggiornate in specifiche riunioni interistituzionali, conformemente al punto 36 dell'allegato dell'accordo interistituzionale, che dovrebbero tenersi almeno tre volte nel 2016 a livello politico.
In tale contesto, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione ricordano che dette riunioni dovrebbero anche occuparsi delle previsioni a più lungo termine in merito alla prevista evoluzione dei pagamenti fino al termine del QFP 2014-2020."
3.3. Dichiarazione del Parlamento europeo sull'applicazione del punto 27 dell'accordo interistituzionale
Il Parlamento europeo è impegnato a proseguire la riduzione del numero totale dei posti nel proprio organigramma e a ultimarla entro il 2019, in base al cronoprogramma indicato in appresso, tenendo conto della riduzione netta di 18 posti prevista per il 2016:
Riduzioni annuali nette del numero totale di posti autorizzati nell'organigramma del Parlamento europeo rispetto all'esercizio precedente
Riduzione pendente per conseguire l'obiettivo del 5%(1)