Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2017/2109(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A8-0281/2017

Testi presentati :

A8-0281/2017

Discussioni :

Votazioni :

PV 13/09/2017 - 9.5

Testi approvati :

P8_TA(2017)0336

Testi approvati
PDF 245kWORD 49k
Mercoledì 13 settembre 2017 - Strasburgo
Progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 che accompagna la proposta di mobilitare il Fondo di solidarietà dell'Unione europea per prestare assistenza all'Italia
P8_TA(2017)0336A8-0281/2017

Risoluzione del Parlamento europeo del 13 settembre 2017 concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 dell'Unione europea per l'esercizio 2017, che accompagna la proposta di mobilitare il Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza all'Italia (11813/2017 – C8-0304/2017 – 2017/2109(BUD))

Il Parlamento europeo,

–  visto l'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,

–  visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(1), in particolare l'articolo 41,

–  visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2017, definitivamente adottato il 1° dicembre 2016(2),

–  visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020(3) (regolamento QFP),

–  visto l'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria(4),

–  vista la decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea(5),

–  visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 adottato dalla Commissione il 26 giugno 2017 (COM(2017)0541),

–  vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 adottata il 4 settembre 2017 e trasmessa al Parlamento europeo lo stesso giorno (11813/2017 – C8-0304/2017),

–  visti gli articoli 88 e 91 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A8-0281/2017),

A.  considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 riguarda la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) per un importo di 1 196 797 579 EUR in relazione alla serie di terremoti che hanno colpito le regioni italiane dell'Abruzzo, del Lazio, delle Marche e dell'Umbria tra l'agosto 2016 e il gennaio 2017;

B.  considerando l'importo di 30 000 000 EUR che è già stato versato, come anticipo dal bilancio dell'Unione per il 2016, nel quadro della presente domanda di mobilitazione del FSUE;

C.  considerando che si tratta del maggiore importo mai mobilitato a titolo del FSUE;

D.  considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 è inteso a iscrivere formalmente il relativo adeguamento nel bilancio dell'Unione per il 2017;

E.  considerando che la Commissione propone pertanto di rettificare il bilancio 2017 e di incrementare di 1 166 797 579 EUR – in stanziamenti d'impegno e di pagamento – la dotazione dell'articolo 13 06 01 "Assistere gli Stati membri colpiti da catastrofi naturali gravi aventi serie ripercussioni sulle condizioni di vita, sull'ambiente o sull'economia";

F.  considerando che, sebbene l'importo totale disponibile per la mobilitazione del FSUE in questa fase dell'esercizio sia inferiore di 293 971 080 EUR rispetto all'importo proposto, la Commissione propone di coprire tale differenza mediante l'importo annuo disponibile nel 2018, conformemente all'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento QFP; considerando che non è mai stato fatto ricorso a tale possibilità;

G.  considerando che il FSUE è uno strumento speciale secondo la definizione del regolamento QFP e che i corrispondenti stanziamenti d'impegno e di pagamento devono essere iscritti nel bilancio oltre i massimali del QFP;

H.  considerando che la Commissione propone di riassegnare integralmente i necessari stanziamenti di pagamento nell'ambito del bilancio dell'Unione per il 2017 e di ricostituire la riserva negativa attivata nel bilancio rettificativo n. 1/2017 (pari a 70 402 434 EUR) attingendo alle linee di bilancio relative ai programmi dei Fondi strutturali per il periodo 2007-2013;

1.  sottolinea l'urgente necessità di sbloccare l'assistenza finanziaria del FSUE destinata alle regioni colpite dalle calamità naturali; rileva che è fondamentale creare sinergie tra tutti gli strumenti esistenti a livello di Unione, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficace per le attività di ricostruzione e per tutte le altre azioni necessarie;

2.  prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017 quale presentato dalla Commissione;

3.  approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2017;

4.  incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 4/2017 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

5.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché alla Corte dei conti e ai parlamenti nazionali.

(1) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
(2) GU L 51 del 28.2.2017.
(3) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884.
(4) GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1.
(5) GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105.

Note legali - Informativa sulla privacy