Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2018/0158(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A8-0361/2018

Testi presentati :

A8-0361/2018

Discussioni :

Votazioni :

PV 16/01/2019 - 12.9

Testi approvati :

P8_TA(2019)0022

Testi approvati
PDF 117kWORD 56k
Mercoledì 16 gennaio 2019 - Strasburgo
Suddivisione dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco dell'OMC riferito all'Unione, a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione ***I
P8_TA(2019)0022A8-0361/2018
RETTIFICHE
Risoluzione
 Testo
 Allegato

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 gennaio 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla suddivisione dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco dell'OMC riferito all'Unione a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione e recante modifica del regolamento (CE) n. 32/2000 del Consiglio (COM(2018)0312 – C8-0202/2018 – 2018/0158(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

–  vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2018)0312),

–  visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 207, paragrafo 2 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C8-0202/2018),

–  visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visti l'accordo provvisorio approvato dalla commissione competente a norma dell'articolo 69 septies, paragrafo 4, del regolamento, e l'impegno assunto dal rappresentante del Consiglio, con lettera del 7 dicembre 2018, di approvare la posizione del Parlamento europeo, in conformità dell'articolo 294, paragrafo 4, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto l'articolo 59 del suo regolamento,

–  visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A8-0361/2018),

1.  adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;

2.  approva la sua dichiarazione allegata alla presente risoluzione che sarà pubblicata nella serie L della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, unitamente all'atto legislativo finale;

3.  prende atto della dichiarazione della Commissione allegata alla presente risoluzione che sarà pubblicata nella serie L della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, unitamente all'atto legislativo finale;

4.  chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora la sostituisca, la modifichi sostanzialmente o intenda modificarla sostanzialmente;

5.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.


Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 16 gennaio 2019 in vista dell'adozione del regolamento (UE) 2019/... del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla suddivisione dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco dell'OMC riferito all'Unione a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione e recante modifica del regolamento (CE) n. 32/2000 del Consiglio
P8_TC1-COD(2018)0158

(Dato l'accordo tra il Parlamento e il Consiglio, la posizione del Parlamento corrisponde all'atto legislativo finale, il regolamento (UE) 2019/216.)


ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Dichiarazione del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo attribuisce grande importanza al fatto di essere tenuto pienamente informato durante la preparazione degli atti delegati e, in particolare, al paragrafo 28 dell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" del 13 aprile 2016, il quale stabilisce che, al fine di garantire la parità di accesso a tutte le informazioni, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri.

Dichiarazione della Commissione

La Commissione aderisce pienamente ai principi di una migliore regolamentazione e agli impegni stabiliti nell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" del 13 aprile 2016. Pertanto si adopererà per presentare una proposta legislativa al Consiglio e al Parlamento europeo appena possibile, al fine di allineare il regolamento (CE) n. 32/2000 del Consiglio al quadro giuridico introdotto dal trattato di Lisbona.

Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2019Note legali - Informativa sulla privacy