Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2019/2039(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A9-0013/2019

Testi presentati :

A9-0013/2019

Discussioni :

Votazioni :

PV 10/10/2019 - 8.4

Testi approvati :

P9_TA(2019)0025

Testi approvati
PDF 109kWORD 49k
Giovedì 10 ottobre 2019 - Bruxelles
Adeguamenti degli importi mobilizzati a titolo dello strumento di flessibilità per il 2019 da utilizzare per la migrazione, l'afflusso di rifugiati e le minacce alla sicurezza
P9_TA(2019)0025A9-0013/2019

Risoluzione del Parlamento europeo del 10 ottobre 2019 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2019/276 per quanto riguarda gli adeguamenti degli importi mobilizzati a titolo dello strumento di flessibilità per il 2019 da utilizzare per la migrazione, l'afflusso di rifugiati e le minacce alla sicurezza (COM(2019)0600 – C9-0029/2019 – 2019/2039(BUD))

Il Parlamento europeo,

–  vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2019)0600 – C9-0029/2019),

–  vista la decisione (UE) 2019/276 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2018, relativa alla mobilizzazione dello strumento di flessibilità per rafforzare i programmi fondamentali per la competitività dell'UE e finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza(1),

–  visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, definitivamente adottato il 12 dicembre 2018(2),

–  visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020(3),

–  visto l'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria(4),

–  vista la decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea(5),

–  visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2019 adottato dalla Commissione il 2 luglio 2019 (COM(2019)0610),

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A9-0013/2019),

A.  considerando che nel 2019 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno deciso di mobilizzare lo strumento di flessibilità per un importo pari a 1 164 milioni di EUR: 179 milioni di EUR per la rubrica 1a (Competitività per la crescita e l'occupazione), per rafforzare i programmi fondamentali per la competitività, nello specifico Orizzonte 2020 e Erasmus +, e 985,6 milioni di EUR per la rubrica 3, come proposto dalla Commissione;

B.  considerando che la Commissione ha presentato il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2019 che prevede riduzioni degli stanziamenti di impegno per le rubriche 1a e 3 e riduce pertanto la necessità di ricorrere allo strumento di flessibilità nel 2019;

C.  considerando che la Commissione ha pertanto proposto una riduzione degli importi mobilizzati a titolo dello strumento di flessibilità di 1 090 milioni di EUR, di cui 160 milioni per la rubrica 1a e 930 milioni di EUR per la rubrica 3;

D.  considerando che la proposta di decisione relativa alla mobilizzazione modifica la decisione (UE) 2019/276 del 12 dicembre 2018(6);

E.  considerando che a seguito della posizione del Parlamento sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2019 gli adeguamenti proposti sono divenuti inefficaci;

1.  respinge la proposta della Commissione;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

(1) GU L 54 del 22.2.2019, pag. 3.
(2) GU L 67 del 7.3.2019.
(3) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884.
(4) GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1.
(5) GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105.
(6) Decisione (UE) 2019/276 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2018, relativa alla mobilizzazione dello strumento di flessibilità per rafforzare i programmi fondamentali per la competitività dell'UE e finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza (GU L 54 del 22.2.2019, pag. 3).

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2020Note legali - Informativa sulla privacy