Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2019/2967(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B9-0093/2020

Testi presentati :

B9-0093/2020

Discussioni :

PV 12/02/2020 - 18
CRE 12/02/2020 - 18

Votazioni :

PV 13/02/2020 - 7.4
CRE 13/02/2020 - 7.4
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P9_TA(2020)0039

Testi approvati
PDF 160kWORD 49k
Giovedì 13 febbraio 2020 - Strasburgo
Le priorità dell'UE per la 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile
P9_TA(2020)0039B9-0093/2020

Risoluzione del Parlamento europeo del 13 febbraio 2020 sulle priorità dell'UE in vista della 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (2019/2967(RSP))

Il Parlamento europeo,

–  vista la 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (CSW), che sarà incentrata in via prioritaria sull'esame e sulla valutazione dell'attuazione della dichiarazione e della piattaforma d'azione di Pechino,

–  visti la quarta conferenza mondiale sulle donne, svoltasi a Pechino nel settembre 1995, la dichiarazione e la piattaforma d'azione per l'emancipazione delle donne adottata a Pechino, nonché i successivi documenti finali delle sessioni speciali delle Nazioni Unite Pechino +5, +10, +15 e +20 sulle ulteriori azioni e iniziative per attuare la dichiarazione e la piattaforma d'azione di Pechino, adottati rispettivamente il 9 giugno 2000, l'11 marzo 2005, il 2 marzo 2010 e il 9 marzo 2015,

–  vista la Convenzione delle Nazioni Unite del 1979 sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW),

–  visti l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata nel settembre 2015, e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), in particolare gli OSS 3 e 5,

–  visto l'accordo di Parigi del 12 dicembre 2015,

–  vista la relazione pubblicata nel 2019 dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) dal titolo "Beijing + 25 – The 5th Review of the Implementation of the Beijing Platform for Action in the EU Member States" (Pechino + 25: quinto esame dell'attuazione della piattaforma d'azione di Pechino negli Stati membri dell'UE),

–  vista la risoluzione della Commissione economica per l'Europa ECE/AC.28/2019/3 sulla riunione regionale di riesame "Pechino +25",

–  visti il piano d'azione dell'UE sulla parità di genere 2016-2020 (GAP II), adottato dal Consiglio il 26 ottobre 2015, e la relativa relazione annuale di attuazione per il 2018, pubblicata l'11 settembre 2019 dalla Commissione e dall'Alto rappresentante,

–  vista l'iniziativa Spotlight dell'UE e delle Nazioni Unite volta a eliminare tutte le forme di violenza nei confronti delle donne e delle ragazze,

–  viste le conclusioni del Consiglio del 10 dicembre 2018 sul tema "Donne, pace e sicurezza",

–  viste le conclusioni del Consiglio del 9 e 10 dicembre 2019 sul tema "Parità di genere nelle economie dell'UE: la via da seguire",

–  viste le conclusioni della Presidenza del 6 dicembre 2018 sul tema "Parità di genere, giovani e digitalizzazione",

–  vista la sua risoluzione del 13 marzo 2018 sull'uguaglianza di genere negli accordi commerciali dell'UE(1),

–  vista la sua risoluzione del 3 ottobre 2017 sull'emancipazione economica delle donne nel settore pubblico e privato nell'UE(2),

–  vista la sua risoluzione del 15 gennaio 2019 sulla parità di genere e le politiche fiscali nell'Unione europea(3),

–  vista la sua risoluzione del 28 novembre 2019 sull'adesione dell'UE alla convenzione di Istanbul e altre misure per combattere la violenza di genere(4),

–  visto l'articolo 157, paragrafo 4, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  vista l'interrogazione al Consiglio sulle priorità dell'UE in vista della 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (O-000006/2020 – B9 0005/2020),

–  visti l'articolo 136, paragrafo 5, e l'articolo 132, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.  considerando che la parità tra donne e uomini è un principio fondamentale dell'UE sancito dal trattato sull'Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali e che l'integrazione della dimensione di genere costituisce pertanto un importante strumento ai fini dell'inclusione di questo principio in tutte le politiche, le misure e le azioni dell'UE, ivi compreso nella sua dimensione esterna;

B.  considerando che i diritti delle donne e la parità di genere non rappresentano soltanto diritti umani fondamentali, che uomini e donne dovrebbero difendere in egual misura, ma anche una condizione essenziale per l'avanzamento dello sviluppo sociale ed economico e la riduzione della povertà, nonché un fondamento necessario per un mondo pacifico, prospero e sostenibile;

C.  considerando che, sebbene la piattaforma d'azione di Pechino sia stata istituita 25 anni fa, molte delle sfide individuate nel 1995 sono tuttora attuali (ad esempio il divario retributivo e pensionistico di genere, i bassi tassi di occupazione delle donne, la loro insufficiente rappresentazione nei processi decisionali, gli squilibri nella ripartizione del lavoro non retribuito, la violenza di genere e molte altre); che la 64a sessione della CSW sarà incentrata sull'esame e sulla valutazione dell'attuazione della dichiarazione e della piattaforma d'azione di Pechino, sui risultati della 23a sessione speciale dell'Assemblea generale e sul pieno conseguimento dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;

D.  considerando che il quinto obiettivo di sviluppo sostenibile consiste nel conseguire la parità di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze nel mondo; che l'OSS5 è un obiettivo indipendente, il che significa che deve essere integrato nell'intera Agenda 2030 e nella realizzazione di tutti gli OSS; che l'emancipazione delle donne implica fornire loro gli strumenti necessari per diventare economicamente indipendenti, essere rappresentate equamente nella società, svolgere un ruolo paritario in tutti gli ambiti della vita e acquisire più potere nella vita pubblica e un controllo maggiore su tutte le decisioni aventi un impatto sulle loro vite;

E.  considerando che le "coalizioni d'azione" sono partenariati globali, innovativi e multipartecipativi che mobiliteranno i governi, la società civile, le organizzazioni internazionali e il settore privato; che le tematiche per la coalizione d'azione di "Generazione uguaglianza" sono la violenza di genere, la giustizia e i diritti economici, l'autonomia fisica e la salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti, l'azione delle donne per la giustizia climatica, la tecnologia e l'innovazione per la parità di genere, i movimenti e la leadership femminista, che sono selezionati sulla base dei principi in materia di diritti umani e attraverso un processo di consultazione basato sui dati con i gruppi femministi internazionali, le organizzazioni di attivisti di base, i governi e altri partner; che le coalizioni d'azione rispecchiano uno degli obiettivi del forum "Generazione uguaglianza", che consiste nel conseguire risultati tangibili sulla parità di genere durante il decennio di azione dell'ONU (2020-2030) al fine di realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile; che ciascuna coalizione d'azione lancerà una serie di azioni concrete, ambiziose e immediate nel periodo 2020‑2025 al fine di conseguire un impatto tangibile sulla parità di genere e sui diritti umani delle ragazze e delle donne;

F.  considerando che l'UE svolge un ruolo guida a livello mondiale, dal momento che è il principale donatore di aiuti per lo sviluppo e insieme ai suoi Stati membri fornisce oltre la metà dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) in tutto il mondo, che sostiene con forza l'Agenda 2030 e che è impegnata a garantirne l'attuazione; che il consenso europeo in materia di sviluppo include la parità di genere e i diritti umani delle donne e delle ragazze, nonché la loro emancipazione e protezione, quali principi e priorità fondamentali in tutti i settori dell'azione esterna dell'UE;

G.  considerando che in tutto il mondo si osserva un regresso organizzato e preoccupante dei diritti delle donne e delle persone LGBTIQ+; che tale regresso si registra anche negli Stati membri, dove movimenti contrari alla parità di genere cercano di limitare la salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti, vietare l'educazione sessuale e gli studi di genere e promuovere campagne diffamatorie contro la convenzione di Istanbul; che tale regresso dei diritti delle donne e della parità di genere deve essere equiparato a un attacco alla democrazia stessa;

H.  considerando che, sebbene nell'UE il divario retributivo di genere e il divario pensionistico di genere siano in diminuzione dal 2013, il loro livello è tuttora elevato (pari rispettivamente a circa il 16 % e il 37 %); che il divario di genere nei livelli di occupazione rimane stabile a 11,5 punti percentuali; che le probabilità per le donne di lavorare a tempo parziale sono ancora quasi quattro volte superiori a quelle degli uomini, e che questo dato è praticamente immutato dal 2013;

I.  considerando che, in Europa e in tutto il mondo, la responsabilità della cura dei bambini e dei familiari anziani continua a ricadere più sulle donne che sugli uomini; che si stima ad esempio che nell'UE le donne svolgano in media 13 ore di lavoro non retribuito alla settimana in più degli uomini; che, nonostante alcuni progressi, gli obiettivi di Barcellona relativi alla fornitura di assistenza formale all'infanzia non sono ancora stati completamente conseguiti in alcuni Stati membri e che per quasi un terzo delle famiglie dell'UE è ancora difficile permettersi tale tipo di assistenza; che si registrano lacune considerevoli nella disponibilità di servizi di assistenza formale a lungo termine per gli anziani e le persone con disabilità come pure notevoli differenze circa il livello di spesa degli Stati membri per tali servizi;

J.  considerando che, nonostante la percentuale di donne che ricoprono ruoli decisionali abbia registrato un generale aumento dal 2013, i progressi sono stati per lo più lenti e incostanti; che l'entità della sottorappresentazione femminile varia tra i settori e gli Stati membri come pure all'interno degli stessi; che si registrano livelli particolarmente ridotti di rappresentazione femminile (pari o inferiori al 20 %) in molte posizioni decisionali del mondo economico e imprenditoriale, nello sport, nel settore diplomatico e in seno alla Corte di giustizia dell'Unione europea;

K.  considerando quasi una persona single su tre è a rischio di povertà o di esclusione sociale e che le donne rappresentano l'ampia maggioranza (87 %) dei genitori soli; che circa una persona su due proveniente da un contesto migratorio extra UE e quasi un terzo delle donne con disabilità sono a rischio di povertà e di esclusione sociale; che quattro membri della comunità rom su cinque hanno un reddito inferiore alla soglia di povertà del paese in cui risiedono e meno di una donna rom su cinque (di almeno 16 anni) ha un lavoro;

L.  considerando che, ai sensi della convenzione di Istanbul, la "violenza nei confronti delle donne" è definita come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne; che la violenza di genere continua a essere una realtà quotidiana per milioni di donne e ragazze; che nell'UE ben una donna su due è stata vittima di molestie sessuali e una su tre ha subito violenze fisiche e/o sessuali; che donne e ragazze rappresentano oltre i due terzi delle vittime della tratta di esseri umani; che la vulnerabilità di alcuni gruppi di donne a forme di discriminazione multipla e intersezionale ne aumenta ulteriormente la vulnerabilità a diversi tipi di violenza di genere; che combattere la discriminazione nel diritto e nella pratica e contrastare norme e atteggiamenti discriminatori in campi quali il matrimonio di minori e altre pratiche consuetudinarie rafforza i diritti e l'emancipazione delle donne; che rifiutare i servizi per la salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti rappresenta una forma di violenza nei confronti delle donne;

M.  considerando che l'emergere della violenza online (inclusi l'incitamento all'odio online, gli atti persecutori, il bullismo o le molestie online e la condivisione non consensuale di immagini esplicite) desta crescente preoccupazione in quanto è suscettibile di mettere a tacere le donne e scoraggiarle dall'assumere un ruolo di spicco nella vita pubblica; che le donne che ricoprono funzioni pubbliche, quali le politiche, le giornaliste e le attiviste per i diritti delle donne e delle minoranze, sono sempre più spesso vittime di molestie online a sfondo sessista; che le donne subiscono altresì bullismo e molestie di genere sul posto di lavoro, come dimostrato e riconosciuto con chiarezza dal recente movimento globale #MeToo;

N.  considerando che l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti varia sensibilmente nel mondo, come pure all'interno dei singoli Stati membri e tra uno Stato membro e l'altro; che negare o limitare l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti arreca particolare pregiudizio alle persone che si trovano nelle situazioni più vulnerabili; che ogni paese esaminato dall'Atlante della contraccezione del 2019 deve adoperarsi maggiormente per migliorare l'accesso all'informazione e alle forniture di contraccettivi onde garantire la possibilità di scelta riguardo alla propria vita riproduttiva;

O.  considerando che le donne sono promotrici di cambiamento positivo e contribuiscono alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti, alla costruzione della pace, ai negoziati di pace e alla ricostruzione dopo i conflitti;

P.  considerando che la parità di genere è una condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile e la gestione efficace delle sfide climatiche al fine di realizzare una transizione equa e giusta, che non lasci indietro nessuno; che tutte le azioni per il clima devono includere una prospettiva di genere e intersezionale; che le donne devono svolgere un ruolo più preminente nel settore dei cambiamenti climatici in quanto leader, professioniste e operatrici tecniche del cambiamento;

Q.  considerando che l'emancipazione economica delle donne è fondamentale per una crescita economica e uno sviluppo sostenibili; che è importante sostenere l'imprenditoria femminile, il ruolo delle donne nelle politiche e negli accordi commerciali e l'inclusione delle donne nei settori economici emergenti, quali le TIC, le discipline STEM, il settore digitale, l'intelligenza artificiale e l'economia verde, in quanto motori della crescita sostenibile e dell'indipendenza economica delle donne;

1.  rivolge al Consiglio le seguenti raccomandazioni:

Osservazioni generali

a.  confermare il proprio impegno risoluto nei confronti della piattaforma d'azione di Pechino e successive conferenze di revisione come pure della serie di azioni a favore dell'uguaglianza di genere ivi contemplate; ribadire che adoperarsi per realizzare i diritti delle donne e la parità di genere richiede un approccio coordinato e multisettoriale che coinvolga tutte le parti interessate e che affronti le molteplici forme di discriminazione tuttora esistenti, gli stereotipi di genere prevalenti e la mancanza di parità tra donne e uomini;

   b. sottolineare l'importanza di un esito positivo della 64a sessione della CSW, che si terrà dal 9 al 20 marzo 2020, tra l'altro attraverso l'adozione di una serie di impegni ambiziosi e lungimiranti definiti nella dichiarazione politica;
   c. garantire che l'UE assuma una posizione unitaria e intervenga con fermezza per denunciare inequivocabilmente il regresso della parità di genere e le misure che compromettono i diritti, l'autonomia e l'emancipazione delle donne in tutti i campi: riconoscere che un modo importante per combattere tale regresso consiste nel sostenere proattivamente la parità di genere basata sui diritti e nell'integrare la dimensione di genere in tutti i settori;
   d. impegnarsi a sostenere fermamente le attività di UN Women, che svolge un ruolo centrale nel sistema delle Nazioni Unite nel promuovere i diritti delle donne e riunire tutte le parti interessate al fine di consentire un cambiamento delle politiche e il coordinamento delle azioni; invitare tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite e l'UE ad assicurare finanziamenti adeguati a favore di UN Women;
   e. impegnarsi con forza nelle coalizioni d'azione, insieme alla Commissione, e sottolineare l'importanza di Pechino + 25 e del forum "Generazione uguaglianza"; riconoscere il suo impegno a sostenere il monitoraggio e la comunicazione annuali nel quadro della relazione sullo stato di avanzamento della coalizione d'azione;
   f. garantire il pieno coinvolgimento del Parlamento e della sua commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere nel processo decisionale sulla posizione dell'Unione alla 64a sessione della CSW;

L'UE quale attore globale

g.  garantire coerenza e complementarità tra tutti gli strumenti e tutte le politiche per l'azione esterna dell'UE esistenti con riferimento all'integrazione della dimensione di genere, ivi compresi la politica commerciale dell'UE, il nuovo consenso in materia di sviluppo, il pacchetto di risorse dell'UE sull'integrazione della dimensione di genere nella cooperazione allo sviluppo e il piano d'azione dell'UE sui diritti umani e la democrazia;

   h. condurre una politica commerciale basata sui valori, il che comprende non soltanto la garanzia di un livello elevato di protezione dei diritti del lavoro e ambientali, ma anche il rispetto delle libertà e dei diritti umani fondamentali, tra cui l'uguaglianza di genere; ricordare che tutti gli accordi commerciali e di investimento dell'UE devono integrare la dimensione di genere e includere un capitolo ambizioso e applicabile in materia di commercio e sviluppo sostenibile (CSS); accogliere con favore l'impegno della Commissione a garantire, per la prima volta per l'UE, l'inclusione di un capitolo specifico sul genere nell'ammodernamento dell'accordo di associazione tra il Cile e l'UE e promuovere e sostenere l'inclusione di tali capitoli in qualsiasi futuro accordo commerciale e di investimento dell'UE, sulla base degli esempi internazionali esistenti; riconoscere che gli impegni commerciali contenuti negli accordi dell'UE non dovrebbero mai prevalere sui diritti umani, sui diritti delle donne o sulla protezione dell'ambiente e dovrebbero tener conto dell'ambiente sociale ed economico locale;
   i. assumere un forte ruolo guida nella realizzazione dei diritti delle ragazze e delle donne e della parità di genere nella sua azione esterna, in particolare nella politica estera, di sicurezza, di sviluppo e di cooperazione, e rinnovare il piano d'azione sulla parità di genere nelle relazioni esterne dopo il 2020 rendendolo ancora più ambizioso; tenere conto dell'invito del Parlamento a garantire che l'Unione continui a sostenere l'iniziativa Spotlight, un partenariato tra l'UE e le Nazioni Unite volto ad eliminare tutte le forme di violenza nei confronti delle donne e delle ragazze entro il 2030;
   j. raddoppiare i suoi sforzi nell'attuazione dell'Agenda 2030 e di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare gli obiettivi 3 e 5, onde garantire che nessuna donna o ragazza sia oggetto di discriminazione, violenza o esclusione e abbia accesso alla salute, all'alimentazione, all'istruzione e ad opportunità di lavoro;
   k. fare tutto il possibile per porre fine alla pratica dello stupro come arma di guerra e strumento di oppressione e, per quanto riguarda sia l'Unione europea sia i suoi Stati membri, fare pressione sui governi dei paesi terzi e su tutte le parti interessate pertinenti nelle regioni in cui si verificano tali violenze di genere, onde porre fine a tale pratica, assicurare alla giustizia i responsabili e cooperare con le persone sopravvissute e le donne e le comunità interessate, per aiutarle a guarire e ristabilirsi;
   l. incoraggiare una maggiore partecipazione delle donne ai processi di mantenimento della pace, di consolidamento della pace e di mediazione e alle missioni dell'UE di gestione militare e civile delle crisi, in conformità della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulle donne, la pace e la sicurezza, con particolare attenzione alla violenza sessuale connessa ai conflitti; ricordare che l'analisi dei conflitti sensibile alle specificità di genere, in consultazione con gli attori nell'ambito delle comunità e le organizzazioni femminili, può facilitare una migliore comprensione del ruolo delle donne in situazioni di conflitto;
   m. includere una prospettiva di parità di genere nelle azioni dell'UE e degli Stati membri in materia di aiuti umanitari, e una prospettiva sulla salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti, dato che l'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva è un'esigenza di base delle persone nelle situazioni di crisi umanitaria;
   n. condannare fermamente la norma "global gag", che vieta alle organizzazioni internazionali di ricevere dagli Stati Uniti finanziamenti per la pianificazione familiare se offrono servizi per l'aborto, consulenza e vi fanno riferimento o esercitano attività lobbistiche in materia; ritenere tale norma un attacco diretto e un passo indietro nei confronti dei progressi conseguiti nell'ambito dei diritti delle donne e delle ragazze; invitare con urgenza l'UE e i suoi Stati membri a contrastare l'impatto dell'obbligo di riservatezza ("gag rule") sostenendo in modo significativo i finanziamenti a favore della salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti e a colmare il deficit di finanziamenti;
   o. tenere conto del fatto che, nei paesi in via di sviluppo, le donne e le ragazze subiscono più degli altri gli effetti negativi del cambiamento climatico, che aumenta le disuguaglianze esistenti e minaccia la salute, la sicurezza e il benessere economico delle donne e delle ragazze; ricordare che l'azione a favore del clima è più efficace quando le donne e le ragazze vi svolgono un ruolo attivo, dato che esse sono potenti agenti del cambiamento;

Emancipazione economica e politica delle donne

p.  intensificare gli sforzi per una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro e migliorare il sostegno all'imprenditoria femminile, dato che si tratta di fattori chiave per conseguire una crescita economica inclusiva a lungo termine, combattere le disuguaglianze e promuovere l'indipendenza finanziaria delle donne; adottare misure per affrontare la disoccupazione femminile, in particolare la disoccupazione di lunga durata;

   q. intensificare gli sforzi legislativi e non legislativi per colmare definitivamente il divario retributivo di genere e i divari pensionistici e applicare rigorosamente il principio della parità retributiva, garantendo che i salari dei lavoratori a tempo parziale siano in linea con il loro equivalente a tempo pieno, e adottando una legislazione che rafforzi la trasparenza retributiva e migliori la chiarezza giuridica per individuare i pregiudizi e la discriminazione di genere nelle strutture retributive, combattere la segregazione professionale verticale e orizzontale e lottare contro i pregiudizi dei datori di lavoro nelle decisioni di assunzione e promozione; promuovere nuovi investimenti in infrastrutture di assistenza, nell'istruzione e nell'assistenza sanitaria, nonché nella fornitura di servizi pubblici di assistenza accessibili, a prezzi abbordabili e di qualità lungo tutto l'arco della vita, compresa l'assistenza destinata ai minori, alle persone a carico e anziane e garantire una tutela forte e i diritti lavorativi delle donne durante e dopo i periodi di gravidanza;
   r. sostenere politiche che favoriscano un'equa ripartizione delle responsabilità domestiche e di assistenza tra donne e uomini e lottare contro gli stereotipi di genere e le diverse aspettative di genere per quanto riguarda l'assistenza, attraverso l'attuazione di politiche adeguate che coinvolgano gli uomini nel cambiamento necessario;
   s. riconoscere l'impatto variabile delle politiche fiscali sulle donne e su diversi tipi di nuclei familiari (ad esempio nuclei familiari con due percettori di reddito, nuclei familiari con un singolo percettore di reddito, donna o uomo, ecc.) e garantire che i sistemi fiscali promuovano e proteggano la parità di genere e l'equità fiscale per le donne, eliminando le discriminazioni fiscali di genere e gli incentivi che perpetuano i ruoli di genere iniqui;
   t. intensificare gli sforzi volti a contrastare la segmentazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro e la femminilizzazione del lavoro precario, e garantire disposizioni adeguate per le donne che affrontano molteplici forme di discriminazione; garantire che siano adottati provvedimenti adeguati per le donne anziane, comprese misure quali crediti per periodi di assistenza, pensioni minime adeguate, prestazioni di reversibilità e diritti a periodi di congedo per motivi familiari per gli uomini, al fine di prevenire la femminilizzazione della povertà;
   u. sottolineare il diritto delle lavoratrici domestiche, incluse le lavoratrici domestiche migranti e rifugiate, di usufruire di condizioni di lavoro dignitose e di una protezione sociale paritaria; garantire la ratifica e l'attuazione della convenzione n. 189 dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sul lavoro dignitoso per i lavoratori domestici;
   v. riconoscere l'importanza di rafforzare le politiche e le misure intese a promuovere l'istruzione delle ragazze e le relative implicazioni per la loro emancipazione economica; ricordare che è necessaria un'attenzione specifica per garantire l'accesso delle ragazze e delle donne a tutti i livelli di istruzione sul piano globale; sostenere, a tale riguardo, iniziative di consulenza professionale e di sensibilizzazione che tengano conto della dimensione di genere per promuovere una maggiore partecipazione delle donne alle carriere STEM e degli uomini nei settori della salute, del benessere e dell'istruzione; sottolineare la necessità dell'inclusione e della rappresentanza delle donne in settori economici emergenti importanti per lo sviluppo sostenibile, tra cui i settori delle TIC, il settore digitale e dell'intelligenza artificiale;
   w. garantire la piena integrazione delle donne su un piano di parità con gli uomini a tutti i livelli e in tutti i settori e promuovere attivamente una rappresentanza equilibrata in termini di genere e una rappresentazione equa di tutte le preoccupazioni e gli interessi delle donne a tutti i livelli del processo decisionale; dare l'esempio e sbloccare la direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione in seno al Consiglio europeo e raccomandare l'introduzione di requisiti in materia di equilibrio di genere nelle leggi elettorali;

Eliminare la violenza di genere e garantire i diritti fondamentali delle donne

x.  condannare tutte le forme di violenza di genere e il fatto che le donne e le ragazze continuino a essere esposte a violenze psicologiche, fisiche, sessuali ed economiche, tra cui la violenza domestica, le molestie sessuali, la violenza online, gli atti persecutori, lo stupro, il matrimonio precoce e forzato, la mutilazione genitale femminile, i crimini commessi in nome del cosiddetto "onore", l'aborto forzato, la sterilizzazione forzata, lo sfruttamento sessuale e la tratta di esseri umani e altre forme di violenza che costituiscono una grave violazione dei loro diritti umani e della loro dignità; prendere atto della seria preoccupazione del Parlamento per il fenomeno del femminicidio, che rappresenta la forma più estrema di violenza contro le donne;

   y. ultimare con urgenza il processo di ratifica della convenzione di Istanbul da parte dell'UE sulla base di un'adesione ampia e senza alcuna limitazione e promuoverne la ratifica da parte di tutti gli Stati membri; assicurare la corretta attuazione e applicazione della convenzione e destinare risorse finanziarie e umane adeguate alla prevenzione e alla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza di genere nonché alla protezione delle vittime; tenere in considerazione le raccomandazioni del Gruppo di esperti del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) e migliorare la legislazione per allinearla maggiormente alle disposizioni della convenzione di Istanbul; chiedere alla Commissione di presentare un atto legislativo sulla prevenzione e la soppressione di tutte le forme di violenza nei confronti delle donne e delle ragazze e di violenza di genere;
   z. ratificare la convenzione n. 190 dell'OIL sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro e intraprendere azioni positive per attuare la prima raccomandazione in assoluto del Consiglio europeo sulla prevenzione e la lotta al sessismo, che propone modalità concrete per individuare e affrontare il sessismo;
   aa. assicurarsi che tutti gli Stati membri recepiscano e attuino in modo efficiente la direttiva 2011/36/UE del 5 aprile 2011 concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime(5);
   ab. garantire il rispetto e l'accesso universali all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi, come convenuto nel programma d'azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo, nella piattaforma d'azione di Pechino e nei documenti finali delle conferenze di riesame della stessa, riconoscendo che contribuiscono al conseguimento di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi alla salute, quali l'assistenza prenatale e le misure per evitare le nascite ad alto rischio e ridurre la mortalità neonatale e infantile; riconoscere che l'accesso alla pianificazione familiare, ai servizi per la salute materna e all'aborto legale in condizioni di sicurezza sono elementi importanti per salvare la vita delle donne;
   ac. fornire alle ragazze e ai ragazzi in ambito scolastico un'educazione completa in materia di sessualità e rapporti affettivi, basata su dati reali e adeguata all'età, al fine di consentire ai bambini e ai giovani di sviluppare conoscenze, attitudini e competenze adeguate, necessarie per instaurare relazioni sicure, sane e rispettose; ricordare che tale istruzione dovrebbe fondarsi sul rispetto dei diritti e della parità di genere e della diversità; prendere atto che tale educazione dovrebbe includere aspetti quali l'orientamento sessuale e l'identità di genere, l'espressione di genere, gli stereotipi di genere, le relazioni e il consenso affermativo, la prevenzione della violenza sessuale e basata sul genere e di pratiche dannose come l'adescamento e le mutilazioni genitali femminili, la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST), l'HIV, le gravidanze indesiderate, e fornire informazioni sull'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare, i metodi contraccettivi e un aborto sicuro e legale;

Politiche e istituzioni inclusive e che tengano conto della dimensione di genere

ad.  garantire l'attuazione dell'integrazione sistematica della dimensione di genere come strategia chiave per sostenere la realizzazione dell'uguaglianza di genere nella pratica; prendere atto che l'integrazione della dimensione di genere deve essere attuata in tutti i settori politici e riconoscere la particolare importanza di effettuare valutazioni dell'impatto di genere;

   ae. migliorare il monitoraggio e la raccolta di dati comparabili, anonimi e disaggregati per età e per genere, al fine di migliorare l'analisi qualitativa della situazione delle donne e adottare di conseguenza politiche di genere meglio fondate; invitare l'UE e gli Stati membri a investire di più nella raccolta di dati disaggregati e aiutare a rafforzare le capacità e i meccanismi statistici nazionali nei paesi partner;
   af. introdurre l'integrazione della dimensione di genere nelle politiche dell'UE in materia di ambiente e cambiamenti climatici e garantire sostegno finanziario e istituzionale, competenze di genere e misure politiche forti, e istituire punti di contatto sul genere e i cambiamenti climatici tra le istituzioni governative; prendere atto che una partecipazione significativa e paritaria delle donne presso gli organi decisionali come pure alle politiche e alle azioni in materia di clima a livello nazionale e locale è essenziale per conseguire gli obiettivi climatici a lungo termine, e riconoscere e sostenere il ruolo delle donne e delle ragazze quali agenti del cambiamento;
   ag. adottare e attuare un bilancio, prassi e tabelle di marcia sensibili alle tematiche di genere, onde garantire che finanziamenti adeguati siano destinati alla promozione della parità di genere; istituire finanziamenti affidabili, sistematici e adeguati dai bilanci nazionali per attuare gli impegni internazionali e nazionali in materia di parità di genere e di emancipazione delle donne;
   ah. integrare una prospettiva di genere nella politica dell'UE in materia di migrazione che garantisca i diritti delle donne e delle ragazze rifugiate, introdurre immediatamente procedure di asilo e migrazione attente al genere e intensificare i lavori intesi a garantire un'identificazione e una protezione adeguate delle potenziali vittime della tratta presso i centri di accoglienza in tutta l'UE;
   ai. porre l'accento sulla necessità di tutelare e promuovere i diritti dei gruppi che sono vittime di forme multiple e intersettoriali di discriminazione, incluse le donne con disabilità, le donne nere e di colore, le donne migranti e appartenenti a minoranze etniche, le donne anziane, le donne in zone rurali e spopolate, le madri sole e le persone LGBTIQ+, e lavorare per promuovere il concetto di lotta contro la discriminazione multipla e istituzionalizzare l'analisi intersettoriale in tutti gli organi delle Nazioni Unite e dell'UE e nei rispettivi Stati membri;
   aj. garantire che le organizzazioni di base per i diritti delle donne e i difensori dei diritti delle donne e delle persone LGBTIQ+ siano sostenuti mediante finanziamenti adeguati e l'eliminazione delle restrizioni che impediscono loro di operare e di controllare i potenti; promuovere una partecipazione ampia e significativa della società civile, delle organizzazioni femminili e dei gruppi emarginati ai processi decisionali e politici a tutti i livelli; incoraggiare la partecipazione delle giovani donne e dei giovani in particolare;
   ak. adottare la proposta di direttiva antidiscriminazione intesa ad attuare, tenendo conto della dimensione di genere, il principio della parità di trattamento fra le persone, indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e, per conoscenza, alla Commissione.

(1) GU C 162 del 10.5.2019, pag. 9.
(2) GU C 346 del 27.9.2018, pag. 6.
(3) Testi approvati, P8_TA(2019)0014.
(4) Testi approvati, P9_TA(2019)0080.
(5) GU L 101 del 15.4.2011, pag. 1.

Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2020Note legali - Informativa sulla privacy