Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2022/0211(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A9-0240/2022

Testi presentati :

A9-0240/2022

Discussioni :

Votazioni :

PV 19/10/2022 - 7.1

Testi approvati :

P9_TA(2022)0365

Testi approvati
PDF 119kWORD 45k
Mercoledì 19 ottobre 2022 - Strasburgo
Progetto di bilancio rettificativo 4/2022: aggiornamento delle entrate (risorse proprie) e altri adeguamenti tecnici
P9_TA(2022)0365A9-0240/2022

Risoluzione del Parlamento europeo del 19 ottobre 2022 concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 dell'Unione europea per l'esercizio 2022: aggiornamento delle entrate (risorse proprie) e altri adeguamenti tecnici (12623/2022 – C9-0317/2022 – 2022/0211(BUD))

Il Parlamento europeo,

–  visto l'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,

–  visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012(1), in particolare l'articolo 44,

–  visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2022, definitivamente adottato il 24 novembre 2021(2),

–  visto il regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio, del 17 dicembre 2020, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027(3) (regolamento QFP),

–  visto l'accordo interistituzionale del 16 dicembre 2020 tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché su nuove risorse proprie, compresa una tabella di marcia verso l'introduzione di nuove risorse proprie(4) ("AII"),

–  vista la decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea e che abroga la decisione 2014/335/UE, Euratom(5),

–  visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 adottato dalla Commissione il 1° luglio 2022 (COM(2022)0350),

–  vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 adottata dal Consiglio il 20 settembre 2022 e comunicata al Parlamento lo stesso giorno (12623/2022 – C9‑0317/2022),

–  visti gli articoli 94 e 96 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per i bilanci (A9-0240/2022),

A.  considerando che lo scopo precipuo del progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 è quello di aggiornare le entrate di bilancio per tenere conto degli ultimi sviluppi, vale a dire le previsioni aggiornate delle risorse proprie per il bilancio 2022, approvate dal comitato consultivo delle risorse proprie (CCRP) il 23 maggio 2022, nonché di aggiornare altre entrate quali il contributo del Regno Unito, le ammende e altro;

B.  considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 comporta anche due adeguamenti specifici relativi alle spese, che corrispondono a un adeguamento della nomenclatura di bilancio a seguito della proposta della Commissione relativa a REPowerEU del 18 maggio 2022(6) e alla proroga del mandato di Eurojust per la raccolta e la conservazione delle prove dei crimini di guerra(7); che non sono richiesti stanziamenti d'impegno e di pagamento supplementari;

C.  considerando che il Parlamento ritiene da sempre che un progetto di bilancio rettificativo debba perseguire un unico obiettivo;

1.  prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022 presentato dalla Commissione;

2.  richiama l'attenzione, in particolare, sull'aumento delle risorse proprie effettive pari a 3,5739 miliardi di EUR; ricorda la necessità di accelerare l'introduzione di nuove risorse proprie in linea con la tabella di marcia stabilita nell'AII, affinché le entrate supplementari derivanti dalle nuove risorse proprie siano sufficienti a coprire almeno il rimborso dei costi dello strumento per la ripresa;

3.  sottolinea che il Parlamento non ha ancora definito la propria posizione sulla proposta relativa al capitolo REPowerEU del dispositivo per la ripresa e la resilienza; insiste pertanto sul fatto che la proposta di modifica della nomenclatura di bilancio lascia impregiudicato il risultato legislativo;

4.  deplora che la Commissione abbia deciso, nonostante l'insistenza del Parlamento, di presentare elementi relativi all'aggiornamento delle entrate insieme ad altri elementi legati ai negoziati in corso; ribadisce che, per rispettare meglio le prerogative dell'autorità di bilancio, la Commissione dovrebbe presentare un progetto di bilancio rettificativo che persegua un unico obiettivo e astenersi dal combinare più finalità in un unico progetto di bilancio rettificativo;

5.  plaude alla rapida adozione del regolamento (UE) 2022/838 che proroga il mandato di Eurojust per aiutare l'Ucraina a raccogliere, conservare e analizzare le prove dei crimini di guerra a seguito della brutale e ingiustificata aggressione della Russia; è contrario, tuttavia, all'uso previsto di riassegnazioni interne nello stesso ambito di intervento durante l'anno per finanziare i posti proposti nel quadro del presente progetto di bilancio rettificativo; sottolinea, in tale contesto, che vi sono margini sufficienti nell'ambito della rubrica 2b; ribadisce inoltre la propria posizione di lunga data secondo cui a un aumento dei compiti e delle responsabilità delle agenzie devono corrispondere nuove risorse di entità commisurata;

6.  approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2022;

7.  incarica la sua Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 4/2022 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

8.  incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

(1) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(2) GU L 45 del 24.2.2022, pag. 1.
(3) GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 11.
(4) GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 28.
(5) GU L 424 del 15.12.2020, pag. 1.
(6) COM(2022)0231 del 18.5.2022.
(7) Regolamento (UE) 2022/838 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, che modifica il regolamento (UE) 2018/1727 per quanto riguarda la preservazione, l'analisi e la conservazione presso Eurojust delle prove relative a genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e reati connessi (GU L 148 del 31.5.2022, pag. 1).

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2023Note legali - Informativa sulla privacy