Anni è medico e ama condividere informazioni sanitarie e scientifiche sui social media per renderle comprensibili a tutti. Crede fermamente che tutti abbiano il diritto di avere accesso a informazioni affidabili e basate sui fatti. Ciò è inestimabile durante le crisi sanitarie, quando le persone, preoccupate per la loro salute, cercano disperatamente rassicurazioni e risposte ovunque, fatto che porta spesso a malintesi o disinformazione. Per evitare tutto questo, Anni ha risposto a numerose domande sul suo account Instagram @laakari.anni (dottoressa Anni). La lotta alla disinformazione è talmente prioritaria che il governo finlandese ha iniziato a collaborare con alcuni influencer per sensibilizzare maggiormente sulla situazione.
La lotta alla disinformazione è anche una delle massime priorità dell'Unione europea, che ha collaborato con le principali piattaforme social per promuovere contenuti legittimi e nascondere o eliminare contenuti fuorvianti, illegali e dannosi. Inoltre, il vicepresidente della Commissione Věra Jourová incontrerà Google, Facebook, Twitter, Microsoft e altri per discutere di quanto fatto finora e di quant'altro potranno fare per aiutare. Infine, l'UE ha rivelato l'esistenza di oltre 110 storie di disinformazione sul coronavirus e pubblicato i fatti sul sito web www.EUvsDisinfo.eu.