Cooperazione territoriale europea
La cooperazione territoriale europea è l'obiettivo della politica di coesione che mira a risolvere i problemi al di là del contesto nazionale e a sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori. Le azioni di cooperazione sono sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso tre componenti chiave: cooperazione transfrontaliera, cooperazione transnazionale, cooperazione interregionale.
Basi giuridiche
Articolo 178 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e regolamento (UE) n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013.
Disposizioni generali
La cooperazione territoriale europea forma parte della politica di coesione dal 1990. Per il periodo di programmazione 2014-2020, per la prima volta nella storia della politica di coesione europea è stato adottato un regolamento specifico riguardante azioni di cooperazione territoriale europea sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Questa pratica è proseguita nel periodo 2021-2027.
La cooperazione territoriale europea è l'obiettivo della politica di coesione concepito per risolvere i problemi che trascendono i confini nazionali e richiedono una soluzione comune, nonché per sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.
L'importo stanziato per la cooperazione territoriale europea per il periodo di bilancio 2014-2020 è di 9,4 miliardi di EUR. Tali risorse sono suddivise come segue:
- 74,05 % per la cooperazione transfrontaliera. Questi programmi mirano a riunire regioni o enti locali aventi una frontiera comune (terrestre o marittima) al fine di sviluppare le aree di confine, sfruttare il loro potenziale di crescita non utilizzato e affrontare le sfide comuni individuate di concerto. Tali sfide comuni includono questioni quali: scarsa accessibilità in relazione alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC); carenze nelle infrastrutture di trasporto; declino delle industrie locali; inadeguatezza del contesto economico; mancanza di reti tra le amministrazioni locali e regionali; bassi livelli di ricerca e innovazione e di adozione delle TIC; inquinamento ambientale; prevenzione dei rischi; atteggiamenti negativi nei confronti dei cittadini dei paesi confinanti, ecc.;
- 20,36 % per la cooperazione transnazionale. Questi programmi riguardano territori transnazionali più estesi e mirano a rafforzare la cooperazione sulla base di azioni che promuovono lo sviluppo territoriale integrato tra enti nazionali, regionali e locali in aree geografiche europee estese. Essi comprendono anche la cooperazione marittima transfrontaliera laddove non siano attivati programmi di cooperazione transfrontaliera;
- 5,59 % per la cooperazione interregionale. Questi programmi mirano a rafforzare l'efficacia della politica di coesione sulla base di azioni che promuovono gli scambi di esperienze tra le regioni su questioni come la progettazione e l'attuazione di programmi, lo sviluppo urbano sostenibile e l'analisi delle tendenze di sviluppo nel territorio dell'Unione. Gli scambi di esperienze possono includere la promozione della cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra i cluster ad alta intensità di ricerca innovativa e gli scambi fra i ricercatori e gli istituti di ricerca.
Copertura geografica
In linea di principio tutte le frontiere terrestri interne ed esterne dell'UE, come pure le frontiere marittime (regioni separate da un massimo di 150 km o, nel caso delle regioni ultraperiferiche, da più di 150 km), possono ricevere sostegno attraverso la componente della cooperazione transfrontaliera. Le aree interessate dalla cooperazione transnazionale sono definite dalla Commissione europea, tenendo conto delle strategie macroregionali e concernenti i bacini marittimi, e gli Stati membri hanno la possibilità di aggiungere territori limitrofi. La cooperazione interregionale coprirà l'intero territorio dell'Unione europea. Le regioni ultraperiferiche possono combinare in un unico programma di cooperazione azioni di cooperazione a livello sia transfrontaliero che transnazionale.
I paesi terzi possono inoltre partecipare a programmi di cooperazione. In tali casi, lo strumento europeo di vicinato (ENI) e lo strumento di assistenza preadesione (IPA II) possono essere utilizzati anche per finanziare azioni di cooperazione.
Concentrazione tematica
Al fine di massimizzare l'impatto della politica di coesione e di contribuire alla realizzazione della strategia Europa 2020, il sostegno del FESR ai programmi di cooperazione territoriale europea deve essere concentrato su un numero limitato di obiettivi tematici[1] direttamente collegati alle priorità della strategia. Il regolamento che disciplina il FESR[2] stabilisce per ciascun obiettivo tematico un elenco di priorità di investimento, le quali sono integrate da priorità aggiuntive adattate alle esigenze specifiche delle azioni di cooperazione territoriale europea.
Per il periodo 2014-2020, i programmi transfrontalieri e transnazionali devono concentrarsi su un massimo di quattro obiettivi tematici, limite che non sussiste per la cooperazione interregionale. I seguenti sono esempi di settori prioritari di sostegno specifici ai programmi di cooperazione territoriale europea:
- Cooperazione transfrontaliera: promozione di posti di lavoro sostenibili e di qualità e promozione della mobilità dei lavoratori integrando i mercati del lavoro transfrontalieri, incentivando l'inclusione sociale e l'integrazione delle comunità attraverso le frontiere, sviluppando e attuando programmi congiunti di istruzione, formazione e formazione professionale, ecc.;
- Cooperazione transnazionale: rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici e delle parti interessate e dell'efficienza della pubblica amministrazione sviluppando e coordinando le strategie macroregionali e concernenti i bacini marittimi;
- Cooperazione interregionale: rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici e delle parti interessate e dell'efficienza della pubblica amministrazione attraverso la diffusione di buone pratiche e competenze, la promozione di scambi di esperienze, ecc.
Disposizioni specifiche per i programmi di cooperazione
Dato il coinvolgimento di più Stati membri nella progettazione e attuazione dei programmi di cooperazione, diverse questioni specifiche sono disciplinate mediante le disposizioni regolamentari per la cooperazione territoriale europea, come l'attribuzione delle responsabilità in caso di rettifiche finanziarie, le procedure per l'istituzione di un segretariato congiunto da parte delle rispettive autorità di gestione, apposite procedure per il coinvolgimento di paesi o territori terzi, i requisiti per relazioni di attuazione, ecc.
Gli Stati membri che partecipano a un programma di cooperazione devono designare un'unica autorità di gestione, un'unica autorità di certificazione e un'unica autorità di audit. Inoltre, le autorità di gestione e di audit devono essere situate nello stesso Stato membro.
La regola secondo cui ciascuno Stato membro deve adottare norme nazionali in materia di ammissibilità delle spese (applicabile ad altri programmi nell'ambito del FESR) non è appropriata per la cooperazione territoriale europea. Di conseguenza la Commissione deve stabilire a livello europeo una chiara gerarchia di norme in materia di ammissibilità delle spese.
La partecipazione di diversi paesi si traduce in maggiori costi amministrativi. Pertanto il massimale delle spese di assistenza tecnica è stato fissato a un livello superiore rispetto a quanto avviene per altri tipi di programmi.
La cooperazione territoriale europea nel periodo 2021-2027
Nel 2021 l'UE è entrata in un nuovo periodo di programmazione pluriennale. Le regole per la cooperazione territoriale europea nel periodo 2021-2027 sono stabilite in un regolamento recante disposizioni specifiche per l'obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (Interreg). Nel periodo 2021-2027 la cooperazione territoriale europea avrà quattro componenti (sezioni):
- cooperazione transfrontaliera (Interreg A):
- cooperazione transnazionale (Interreg B);
- cooperazione interregionale (Interreg C);
- cooperazione delle regioni ultraperiferiche (Interreg D);
Il regolamento proposto fissa inoltre due obiettivi specifici dell'Interreg:
- una migliore governance della cooperazione;
- un'Europa più sicura.
Nel corso del periodo di programmazione 2021-2027, circa 8 miliardi di EUR (a prezzi 2018) saranno destinati alla cooperazione territoriale europea. Tali risorse saranno suddivise come segue:
- 72,2 % (vale a dire, un totale di 5 812 790 000 EUR) per la cooperazione transfrontaliera terrestre e marittima;
- 18,2 % (cioè, un totale di 1 466 000 000 EUR) per la cooperazione transnazionale;
- 6,1 % (vale a dire, un totale di 490 000 000 EUR) per la cooperazione interregionale;
- 3,5 % (vale a dire, un totale di 281 210 000 EUR) per la cooperazione delle regioni ultraperiferiche.
Ruolo del Parlamento europeo
Poiché il regolamento relativo alla cooperazione territoriale europea rientra nella procedura legislativa ordinaria, il Parlamento europeo ha potuto decidere in merito al suo contenuto in condizioni di parità con il Consiglio. Nel negoziare la politica di coesione per il periodo 2021-2027, il Parlamento europeo ha auspicato un bilancio più consistente per i programmi di cooperazione territoriale europea e norme e procedure più semplici. Il Parlamento europeo ha promosso attivamente un maggior sostegno ai progetti di piccole dimensioni e ai progetti interpersonali (people-to-people), nonché un maggiore attenzione alle questioni climatiche e sociali. Il Parlamento ha prestato inoltre particolare attenzione alle sfide specifiche delle regioni ultraperiferiche.
Marek Kołodziejski