LE NOSTRE ATTIVITA'

Il nuovo bilancio 2021-2027 e i fondi Next Generation EU per un piano d’investimento e innovazione che punti sul digitale: il webinar organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia in collaborazione con Repubblica venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.00 - 12.30 Diretta streaming su Repubblica TV e su Facebook @PEItalia
: Un piano europeo per un’agenda digitale italiana

Primo di tre eventi dedicati al piano per la ripresa dell'Europa, NextGenerationEU, organizzato dall'ufficio di collegamento a Milano del Parlamento europeo, in collaborazione con Netweek. Ogni incontro si occuperà di approfondire un tema legato al piano, discutendo insieme a deputati europei, stakeholder del settore e ospiti di: giovani, digitalizzazione e ambiente.
: IL FUTURO DA PRE(te)NDERE PER I GIOVANI

L'ufficio a Milano del Parlamento europeo, in collaborazione col Festival Internazionale a Ferrara organizza l'incontro sul Premio Sacharov 2020 dal titolo "La rivoluzione gentile in Bielorussia" domenica 17 gennaio 2021 alle ore 18.
: La rivoluzione gentile in Bielorussia – il 17 gennaio parliamo del Premio Sacharov 2020
Le attività del Parlamento europeo in Italia
ULTIME NOTIZIE

Agenda delle principali attività del PE - Settimana 25-29 gennaio 2021.Tra i temi in discussione e gli eventi di questa settimana: La nuova Presidenza portoghese; PAC e fondo di coesione e la Strategia “Dal produttore al consumatore”; Mobilità sostenibile; Dibattito sui vaccini con la direttrice EMA; Impatto COVID-19 su giovani e sport; Celebrazione della Giornata della Memoria delle vittime dell'olocausto;Situazione nelle isole greche; Economia circolare
: Questa settimana al Parlamento europeo: scopri l'agenda.

I deputati hanno espresso ampio sostegno all’approccio comune dell'UE nella lotta contro la pandemia e chiedono la piena trasparenza sui contratti e il dispiegamento dei vaccini COVID-19.
: Vaccini COVID-19: L'UE deve rispondere con unità e solidarietà

Il PE esprime profonda preoccupazione per i regimi autoritari in tutto il mondo che hanno usato la pandemia per reprimere la società civile e il dissenso.
: Diritti umani e COVID-19: i deputati condannano le misure dei regimi autoritari

Il PE afferma che l'intelligenza artificiale deve essere soggetta al controllo umano, in modo da essere corretta o disabilitata in caso di comportamenti imprevisti. L’Intelligenza Artificiale (IA) non può sostituire il contatto e il processo decisionale umano è quindi necessaria una strategia UE per proibire sistemi d'arma se non soggetti al controllo umano.
: Linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale in campo militare e civile
SOVVENZIONI E BANDI
Sovvenzioni e bandi.