Le attività del Parlamento europeo in Italia
LE NOSTRE ATTIVITA'

IL PIANO EUROPEO PER UN’ECONOMIA CIRCOLARE OBIETTIVO 2050 Ne parliamo durante un Webinar Venerdì 23 Aprile dalle 10.00 alle 12.30 L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina FB di Askanews e del Parlamento europeo in Italia
: L’ECONOMIA CIRCOLARE E IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN UN’ERA DIGITALE Ne parliamo durante un Webinar organizzato il Venerdì 30 Aprile dalle 10.00 alle 12.00 L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina FB di Askanews e del Parlamento europeo in Italia
: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN UN’ERA DIGITALE

In occasione del Natale di Roma, il 21 aprile 2021 si tiene l'evento organizzato da Remind Filiera Immobiliare in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ampio dibattito e illustri ospiti.
: LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO: TURISMO - CULTURA E ISTRUZIONE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA IN ARMONIA CON IL CREATO

Il Salone Internazionale del Libro di Torino e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo celebrano gli 80 anni dalla prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta alle scuole per continuare quel progetto di manifesto.
: L'Europa ancora da scrivere: il progetto per le scuole con il Salone del Libro di Torino

La nuova rubrica, online su lifegate.it e lifegate.com, presenterà la campagna italiana promossa dal Parlamento Europeo “Voglio un Pianeta Così” e affronterà i temi dell’economia circolare, lo spreco alimentare e l’inquinamento da plastica. Sul canale Instagram di LifeGate i contributi a cura di Eva Giovannini e su LifeGate Radio le interviste agli eurodeputati.
: LifeGate lancia “L’Unione fa la Terra”, in collaborazione con il Parlamento Europeo

Annunciati i vincitori del Premio del Cittadino europeo 2021: tra di loro c’è il progetto italiano Le voci della memoria.
: Premio del Cittadino europeo Edizione 2020
COMUNICATI STAMPA DEL PARLAMENTO EUROPEO
ULTIME NOTIZIE

Agenda delle principali attività del PE - Settimana 19 - 23 aprile 2021. Questa settimana: Presentazione della piattaforma digitale per la Conferenza sul Futuro dell’Europa; I deputati discuteranno su: Cooperazione allo sviluppo/COVID-19; diffusione di contenuti online che incitano al terrorismo: Legge UE sul clima; Intelligenza artificiale; Risposta alla pandemia e Unione della Salute. Inoltre, si terrrà la 9a assemblea EURONEST:
: Questa settimana al Parlamento europeo: scopri l'agenda

Nella riunione di mercoledì, il Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell'Europa ha continuato i preparativi per il lancio dell’evento.
: Conferenza sul futuro dell'Europa: dal 19 aprile la piattaforma dei cittadini

Lunedì 19 aprile alle 13.00, i copresidenti del comitato esecutivo presenteranno la nuova piattaforma digitale della Conferenza, uno spazio online per i contributi dei cittadini.
: Conferenza sul Futuro dell'Europa: conferenza stampa congiunta il 19 aprile

Il PE ha approvato giovedì tre leggi sull'istituzione del sistema delle risorse proprie dell'UE, aprendo la via alla riforma e all'introduzione di nuove fonti di entrate per l'Unione.
: PE: via un altro ostacolo al Fondo UE di ripresa post COVID-19
SOVVENZIONI E BANDI
SOVVENZIONI E BANDI

La DG Comunicazione del Parlamento europeo lancia la call for proposal COMM/SUBV/2020/E per selezionare proposte di progetti a cui assegnare sovvenzioni nell'area della Comunicazione. La data limite per la presentazione delle proposte è il 30 settembre 2020.
: Il PE lancia un invito a presentare proposte per sovvenzioni nel settore Comunicazione

La Commissione europea ha pubblicato un bando per selezionare partner che gestiscano i centri Europe Direct per il periodo 2021-2025. I centri lavorano a stretto contatto con le Rappresentanze CE e con gli uffici del Parlamento europeo nei rispettivi Stati membri. C'è tempo fino al 15 ottobre 2020 ore 17 per presentare le proposte.
: Selezione di partner per la gestione dei centri Europe Direct in Italia