Per i giovani
Benvenuti nella sezione dedicata in particolare ai giovani, ma anche ai meno giovani. Buona navigazione!

A vincere il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2022 è stato un progetto portoghese sulla cooperazione transfrontaliera attraverso la musica.
: Premio europeo Carlo Magno della gioventù: ecco i vincitori dell’edizione 2022

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Fino al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!
: Tirocini al PE: candidati entro il 31 maggio 2022

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito europeo e ti piacerebbe lavorare in un'istituzione internazionale.
: Tirocini al Parlamento europeo

I tre progetti vincitori a livello europeo saranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione, il 24 maggio ad Aquisgrana. Un rappresentante per ciascun progetto vincitore a livello nazionale sarà invitato a prendere parte alla Cerimonia di Premiazione e alla Settimana dei vincitori.
: Premio Carlomagno della gioventù - Ecco i vincitori nazionali dell'Edzione 2022

Il 10 gennaio si sono aperte le candidature per il Premio Carlomagno per la Gioventu #ECYP2022 Partecipa, se hai tra i 16 e i 30 anni e il tuo progetto promuove l'idea di Europa fra i giovani. Il termine è il 13 febbraio 2022
: Premio Carlomagno della gioventù Edizione 2022

Scopri i vincitori delle edizioni 2020 e 2021 del Premio Carlomagno per la gioventù. La cerimonia di premiazione si è tenuta ad Aquisgrana il il 30 settembre 2021. Durante la manifestazione, sono stati premiati anche i vincitori dell'edizione 2020 che non si era potuta tenere a causa della pandemia.
: I vincitori dell'edizioni 2020-2021

Se hai un'età compresa tra i 16 e i 30 anni, sei cittadina/o di uno Stato membro dell'UE e gestisci o promuovi un progetto che mostri la partecipazione attiva allo sviluppo dell'Unione europea, puoi partecipare al Premio Carlo Magno della Gioventù! Le candidature scadono il 21 febbraio 2020.
: Premio Carlo Magno per la gioventù 2020: candidature aperte

Il Premio Carlo Magno per la gioventù 2020 è stato rimandato ad altra data. I candidati saranno informati personalmente.
: L'edizione 2020 del Premio Carlo Magno per la gioventù è posticipata

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Fino al 30 novembre 2021 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!
: Tirocini al PE: candidati entro il 30 novembre 2021

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Fino al 30 giugno 2019 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!
: Tirocini al PE: candidati entro il 30 giugno 2019

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Dal 1 al 30 novembre 2018 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!
: Tirocini al PE: invia la tua candidatura dal 1 novembre 2018

Scopri come l'Europa investe in misure di apprendimento, formazione, orientamento e mobilità.
: Opportunità per i giovani in Europa

Scopri quali sono le opportunità di carriera, i profili professionali, le qualifiche richieste e le procedure di selezione.
: Lavorare per un'istituzione europea

Il Parlamento europeo promuove il programma EPAS (European Parliament Ambassador School) con lo scopo di informare i giovani sull’UE e le opportunità che offre loro, sulle sue attività e quelle dei deputati europei.
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2021-2022

Condividi le tue conoscenze sull'Unione europea con i compagni di scuola, aiutandoli a essere "cittadini europei attivi", e partecipa al programma Euroscola.
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo

Il programma "Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo" (EPAS) è il progetto che avvicina gli studenti alle istituzioni europee. Ha l'obiettivo di sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici sulla democrazia parlamentare europea, il ruolo del Parlamento europeo e i valori europei.
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo - Il progetto

Il Parlamento europeo promuove il programma EPAS (European Parliament Ambassador School) con lo scopo di informare i giovani sull’UE e le opportunità che offre loro, sulle sue attività e quelle dei deputati europei. Quest'anno gli studenti sono stati anche invitati a realizzare un video dal titolo "Io e il PE per l'Ambiente".
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2019-2020.
In questa pagina le gallerie fotografiche degli incontri ad Assisi, Brescia, Chatillon, Ferrara, Milano, Palermo, Rieti per l'edizione 2015/2016 del progetto EPAS, European Parliament Ambassador School.
: Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo 2015/2016

Il Parlamento europeo promuove il programma EPAS (European Parliament Ambassador School) con lo scopo di informare i giovani sull’UE e le opportunità che offre loro, sulle sue attività e quelle dei deputati europei. Quest'anno gli studenti sono stati anche invitati a realizzare un video dal titolo "Ribellati all'odio".
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2020-2021

Un progetto per sensibilizzare i giovani sull'Europa e sulla democrazia europea conoscendo attivamente l’Unione europea e il suo Parlamento. Cosa significa essere cittadini europei, qual è il ruolo del PE nel processo decisionale, perchè votare alle elezioni europee del 2019?
: Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2015

Riciclaggio dei rifiuti, multilinguismo, Stato di diritto ed Europa federale sono alcune delle idee principali dei 10.000 giovani partecipanti all’EYE 2021.
: Evento Europeo della Gioventù 2021: proposte sul futuro dell'Europa

Un'opportunità unica di confronto su temi cruciali per il futuro delle giovani generazioni. L'evento si svolge a Strasburgo ogni due anni.
: EYE - European Youth Event

L'8 e 9 ottobre, tra i 3.000 e i 4.000 giovani proveniente da UE e altri paesi si riuniranno a Strasburgo e online per scambiare idee e contribuire al dibattito sul futuro dell'Europa. Seguile in diretta da casa!
: Evento europeo per i giovani 2021: plasmare il futuro dell'Europa

In questa pagina sono pubblicati i video realizzati degli studenti partecipanti al progetto "Il mio voto perché". Le scuole sono tutte coinvolte nel progetto Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo. Il miglior video selezionato consentirà agli studenti la partecipazione ad Euroscola.
: Il mio voto perché - Progetto in vista delle elezioni europee 2019

Nel corso del mese di maggio 2018 le classi partecipanti al progetto Scuola Ambasciatrice del PE hanno organizzato, ciascuna nel proprio istituto, la Festa dell’Europa. La giornata rappresenta il coronamento dell’attività svolta nel corso dell’anno scolastico.
: Festa dell’Europa 2018: gli eventi nelle Scuole ambasciatrici

Il programma Scuola Ambasciatrice del PE è promosso dal 2015 in tutte le scuole d’Europa. Dal 2015 al 2017 circa 100.000 studenti in tutta l’Unione sono stati coinvolti direttamente nel programma.
: Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo 2017/2018

Ambassador School Program - Visita del 13 aprile 2016 all'Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera Costaggini di Rieti.
: IPSSEOA Costaggini - Rieti

Le giurie nazionali del Premio europeo Carlo Magno della gioventù hanno scelto i finalisti dell'edizione 2020. L'Italia sarà rappresentata dal progetto "Let’s BIM! Bee International Meetup", che attraverso l'incontro e lo scambio facilita l'inclusione di chi deve cambiare città per motivi di lavoro.
: Premio Carlo Magno 2020: Bee International è il progetto finalista italiano

Qual è il modo migliore per far conoscere ai ragazzi il Parlamento europeo? Come far incontrare giovani di tutta Europa, per scambiarsi opinioni e idee sull'Unione europea? Facendogli vivere una giornata da deputati europei, nell'emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo con Euroscola.
: Giornata Euroscola

Per concludere il percorso svolto nell'anno scolastico, le scuole partecipanti al programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo 2019/2020 hanno organizzato attività ed eventi per celebrare la Festa dell'Europa nel 70esimo anniversario della Dichiarazione Schuman.
: Le Scuole Ambasciatrici e la Festa dell'Europa 2020

L’Evento della gioventù europea #EYE2020 si sarebbe dovuto svolgere a Strasburgo a fine maggio, ma è stato rinviato a causa della pandemia di Covid-19. Il Parlamento europeo presenta un’edizione speciale online, con attività organizzate in formato digitale. Seguile in diretta da casa!
: EYE 2020: segui le attività online

Gli istituti scolastici partecipanti al programma EPAS 2019/2020, sono stati invitati a realizzare un breve video dedicato alla tutela della natura e dell'ambiente. Tra i lavori presentati ne sono stati selezionati cinque: scopri quali sono.
: Io e il PE per l'ambiente: ecco i vincitori

Si svolgerà il 19 ottobre 2016 a Roma, presso la sede dell'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo in Italia, il primo incontro formativo dedicato ai docenti delle scuole che parteciperanno al progetto della DG Comunicazione del PE.
: Scuola ambasciatrice del PE: al via la seconda edizione

Il Premio Carlo Magno della gioventù 2019 è stato assegnato al progetto italiano Europhonica IT. Secondo premio va alla Finlandia con il progetto Your European Citizenship; al terzo posto l'Austria con Musulmani contro l’antisemitismo.
: Carlo Magno 2019: il vincitore è Europhonica

Le giurie nazionali del Premio europeo Carlo Magno della gioventù hanno scelto i finalisti dell'edizione 2019. A rappresentare l'Italia sarà il progetto radiofonico #EurophonicaIT.
: Premio Carlo Magno 2019: il progetto #EurophonicaIT è il finalista italiano

Da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre i rappresentanti dei tre progetti finalisti del Premio Carlomagno per la gioventù 2019 saranno a Bruxelles, per presentare le loro attività alla commissione Cultura e istruzione del PE, incontrare il Presidente e i deputati europei.
: I vincitori del Carlomagno 2019 a Bruxelles per incontrare i deputati

Le giurie nazionali del Premio europeo Carlo Magno della gioventù hanno scelto i finalisti dell'edizione 2018. A rappresentare l'Italia sarà il progetto Juvenilia, la rete europea di giovani amici dell'opera.
: Premio Carlo Magno 2018: il progetto Juvenilia è il finalista italiano

Il Premio Carlo Magno della gioventù 2018 è stato assegnato al progetto polacco "Worcation". Secondo premio all’Italia con il progetto "Juvenilia". I rappresentanti dei 28 vincenti nazionali hanno partecipato l'8 maggio alla premiazione ad Aquisgrana.
: Carlo Magno 2018: chi sono i vincitori

I giovani hanno a cuore l’Europa e possono fare la differenza: per questo il PE consegna ogni anno il Premio Carlo Magno per la gioventù. Se hai tra i 16 e i 30 anni e lavori a un progetto con una dimensione europea, hai tempo fino al 20 febbraio 2017 per candidarti.
: Premio Carlo Magno 2017: candidati entro il 20/2/2017

E' giunto alla sua undicesima edizione il Premio europeo Carlo Magno della gioventù. Tra i finalisti selezionati dalle giurie nazionali, è stato segnalato per l'Italia il progetto garagErasmus, piattaforma online dedicata alla "generazione Erasmus".
: Premio Carlo Magno 2017: garagErasmus è il finalista italiano

"Erasmus evening", Polonia, vince il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2017. Completano la terna dei vincitori a livello europeo un progetto danese e uno olandese. I rappresentanti dei 28 vincenti nazionali hanno partecipato alla cerimonia di premiazione il 23 maggio ad Aquisgrana.
: Premio Carlomagno 2017 al progetto Erasmus evening

I giovani hanno a cuore l’Europa e possono fare la differenza: per questo il PE consegna ogni anno il Premio Carlo Magno per la gioventù. Se hai tra i 16 e i 30 anni e lavori a un progetto con una dimensione europea, hai tempo fino al 29 gennaio 2018 per candidarti.
: Premio Carlo Magno 2018: candidati entro il 29 gennaio!

Il Parlamento europeo ha deciso di rinviare ad altra data l'edizione 2020 dell'Evento della gioventù europea #EYE2020, che si sarebbe dovuto svolgere a Strasburgo il 29 e il 30 maggio.
: Avviso importante: EYE2020 è rimandato a data da definire

Si rinnova l'appuntamento con i giovani europei a Strasburgo per lo European Youth Event 2020. Le iscrizioni sono aperte dal 10 gennaio al 29 febbraio 2020. Aiutaci a disegnare il futuro dell'Europa: scopri di più su questa pagina e partecipa!
: EYE 2020: iscrizioni aperte fino al 29 febbraio 2020
Scoprite come proporre la vostra candidatura a un tirocinio presso altre Istituzioni europee, come la Banca centrale europea, la Commissione europea, il Comitato economico e sociale, il Mediatore europeo, il Consiglio d'Europa e l'Istituto universitario europeo.
: Tirocini presso altre istituzioni europee