skip to content
 

Lavorare per un'istituzione europea

Scopri quali sono le opportunità di carriera, i profili professionali, le qualifiche richieste e le procedure di selezione.

Per diventare funzionari di un'istituzione europea è necessario partecipare ai concorsi indetti dall'Ufficio europeo per la selezione del personale. Le informazioni su opportunità di carriera, procedure di selezione, profili e qualifiche richieste, sono disponibili sul sito EPSO.

 

Concorsi EPSO

I concorsi sono aperti a tutti coloro che soddisfano una serie di requisiti di base. I requisiti minimi riguardanti l'istruzione variano secondo il tipo d'inquadramento.

Generalmente è richiesto un diploma universitario per tutti i posti di amministratore (AD), mentre per i posti di assistente (AST) è sufficiente il diploma di scuola superiore. In alcuni casi può essere richiesta un'esperienza di lavoro pertinente.

I linguisti (interpreti, traduttori e giuristi-linguisti), in aggiunta ai requisiti minimi indicati in precedenza, devono dimostrare una conoscenza ancora più approfondita delle lingue.

Il personale delle istituzioni europee proviene da tutti gli Stati membri dell'Unione; in linea di massima, il lavoro quotidiano si svolge in tre lingue principali: francese, inglese e tedesco.

Le istituzioni europee s'impegnano a promuovere la parità di trattamento, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dal grado di disabilità, adottando regole, politiche, pratiche e comportamenti sul posto di lavoro che contribuiscono alla valorizzazione e al rispetto di tutti i lavoratori affinché possano sviluppare pienamente il loro potenziale e perseguire la carriera da loro scelta.

Gli uffici dell'Unione europea sono presenti in tutto il mondo. Alcune istituzioni europee hanno sede in Lussemburgo. Il Parlamento europeo e il Mediatore europeo hanno uffici a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. La maggioranza dei funzionari europei lavora a Bruxelles.

 

Come candidarsi

Per accedere alle procedure di selezione è necessario candidarsi per via elettronica attraverso il sito dell'EPSO, l'Ufficio Europeo di selezione del personale, creando un proprio account. Si consiglia di leggere accuratamente le informazioni disponibili sul sito http://europa.eu/epso.

Per essere ammessi a partecipare a un concorso pubblico o a una procedura di selezione occorre soddisfare i requisiti di ammissione.

I bandi di concorso sono inoltre pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, serie C - Comunicazioni e informazioni, disponibile in formato elettronico.

 

Profili e categorie

Le istituzioni dell'Unione europea impiegano dipendenti con profili professionali e mansioni diverse. Il personale dell'UE appartiene a diverse categorie:

  • Funzionari permanenti - Divisi in tre categorie: amministratori (AD), assistenti (AST) e assistenti-segretari (AST/SC);
  • Agenti contrattuali (CAST);
  • Agenti temporanei;
  • Personale interinale;
  • Tirocinanti;
  • Esperti nazionali distaccati (END);
  • Assistenti parlamentari.

Per approfondimenti, consultare la descrizione delle differenti categorie di personale nelle istituzioni europee.

 .