skip to content
 

Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2021-2022

Il Parlamento europeo promuove il programma EPAS (European Parliament Ambassador School) con lo scopo di informare i giovani sull’UE e le opportunità che offre loro, sulle sue attività e quelle dei deputati europei.

Si riparte!

Domani il primo incontro con i professori di 109 scuole da tutta Italia Per un anno gli studenti seguiranno un percorso di approfondimento sull’Unione europea ed in particolare sul Parlamento europeo e le attività degli eurodeputati.

Gli studenti avranno la possibilità di collaborare con i ragazzi e i professori delle scuole degli altri paesi UE. Saranno loro stessi ambasciatori del Parlamento europeo facendosi promotori di conoscenza sull’Unione europea nelle proprie scuole e sui social media.

Un percorso di cittadinanza consapevole che quest’anno assume particolare rilievo vista l’opportunità di contribuire a costruire il futuro attraverso la partecipazione attiva ai lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Quest’anno il percorso si arricchisce della possibilità di collaborare con ENEA e Fondazione Antonio Megalizzi che parteciperanno al programma con percorso formativi ad hoc.

Segui hashtag #EPAS e #ilFuturoèTuo per seguire tutte le attività

 

PROGRAMMA
SCUOLA AMBASCIATRICE DEL PARLAMENTO EUROEPO 2021/2022

Giovedì 11 novembre 2021 | ore 11.00 - 13.00 - Incontro online con i docenti

Saluti istituzionali

Valeria FIORE, Responsabile Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
Maurizio MOLINARI, Responsabile dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano
Andrea CHIRIATTI, Vice-Presidente Associazione Italiacamp
Carlo CORAZZA, Responsabile del Parlamento europeo in Italia

Presentazione Fondazione Megalizzi

Luana MORESCO, Presidente Fondazione Megalizzi

Presentazione ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)

Cristina CORAZZA, Responsabile Relazioni e Comunicazione ENEA
Laura DI PIETRO, Responsabile Servizio Informazione ed eventi ENEA

Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo (EPAS)

Chiara LANDOLFO, Referente EPAS, Parlamento europeo
Francesca MARGHERITI, Referente EPAS, Italiacamp

Sessione Q&A

Valeria FIORE, Responsabile Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
Riccardo SANTILLI, Head of Humanities Domain Italiacamp

 
 

Per ulteriori informazioni:

Parlamento europeo - Ufficio di collegamento  in Italia

Sede di Roma
epitalia@europarl.europa.eu
tel. 06 699501

Sede di Milano
epmilano@europarl.europa.eu
tel. 02 4344171

 

Pubblicato l'11 novembre 2021