skip to content
 

Tirocini al Parlamento europeo

Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito europeo e ti piacerebbe lavorare in un'istituzione internazionale.

Per contribuire alla formazione dei giovani cittadini e permettergli di familiarizzare con il lavoro dell'Istituzione, il PE offre la possibilità di trascorrere un periodo di tirocinio nei diversi servizi del Segretariato generale. Scopri di più su questa pagina. Se sei alla ricerca di una prima esperienza in ambito europeo e ti piacerebbe lavorare in un'istituzione internazionale.

 
Giovani al Parlamento europeo
Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Fino al 31 maggio 2023 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!

Tirocini Schuman

I tirocini Schuman sono riservati ai titolari di diploma universitario o di istituti equivalenti, e permettono di completare le conoscenze acquisite nel corso di studi e di familiarizzare con le attività dell'Unione europea, in particolare del Parlamento europeo.

I tirocini hanno la durata di 5 (cinque) mesi.

Per potersi candidare si deve

  • aver compiuto 18 anni;
  • essere titolare di un diploma universitario;
  • possedere le competenze linguistiche richieste;
  • fornire un estratto del casellario giudiziale;
  • non aver lavorato per più di due mesi consecutivi in un'istituzione o in un organo dell'UE;
  • non aver effettuato una visita di studio o di ricerca nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio.
 

Come candidarsi

La procedura è disponibile on line e prevede due tappe.

1) Registrazione

Per creare un account si deve:

  • visitare la pagina Schuman traineeship offers;
  • selezionare l'offerta per la quale si intende candidarsi;
  • cliccare su Apply online;
  • completare il formulario di registrazione con i propri dati personali.

2) Candidatura

Per candidarsi a un tirocinio del PE si deve:

  • selezionare l'offerta per la quale si intende candidarsi;
  • collegarsi al proprio account;
  • caricare il proprio CV (solo in formato Europass);
  • caricare una lettera di motivazione (una pagina al massimo).

L'intera procedura è pubblicata sulla pagina Information for your application, disponibile nelle lingue inglese e francese.

 

Tirocini di traduzione per titolari di diploma universitario

A partire dal 2019 i tirocini per traduttori sono stati integrati nei tirocini Schuman.

Gli interessati potranno dunque fare riferimento alla pagina unica dei Tirocini al Parlamento europeo (EN, FR).

I tirocini per traduttori sono riservati ai titolari di diploma universitario di laurea o diploma equipollente. Si svolgono esclusivamente a Lussemburgo, dove ha sede la Direzione generale per la Traduzione e l'interpretariato del Parlamento europeo.

 

Pagina aggiornata il 1 agosto 2018