Tirocini al PE: candidati entro il 31 maggio 2023
Se sei alla ricerca di una prima esperienza professionale in ambito internazionale, non lasciarti sfuggire l'esperienza di uno stage al Parlamento europeo. Fino al 31 maggio 2023 sono aperte le iscrizioni ai tirocini Robert Schuman. Scopri come candidarti!
Hai voglia di scoprire come il Parlamento europeo lavora nel quotidiano? Candidati per un tirocinio entro la fine del mese del maggio 2023.
Il Parlamento è un organismo cruciale per il dibattito politico e il processo decisionale europeo. I deputati europei sono eletti direttamente dai cittadini di tutti i paesi dell'Unione, per rappresentare gli interessi degli europei e assicurarsi che le altre istituzioni dell'UE funzionino democraticamente
Per contribuire all'educazione e alla formazione professionale dei cittadini europei, il PE ha un programma di tirocinio - lo stage Schuman - che offre ai diplomati universitari che abbiano almeno 18 anni di conoscere meglio e da vicino il lavoro del Parlamento.
I candidati e le candidate ai tirocini Schuman devono
- avere 18 anni o più
- soddisfare le esigenze linguistiche richieste
- avere un diploma di livello universitario
- non avere lavorato per oltre due mesi consecutivi in un'istituzione od organismo dell'UE
- non avere effettuato una visita di studio presso il Segretariato del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio.
Se vuoi provare l'esperienza di un tirocinio Schuman presso il Parlamento europeo, consulta la pagina delle offerte formative e invia la tua candidatura online entro il 31 ottobre 2022. I candidati selezionati lavoreranno al Parlamento europeo dal 1 ottobre 2022 a fine febbraio 2023.
Attenzione: a partire dal 2019 i tirocini di traduzione saranno accorpati ai tirocini Robert Schuman. Si invitano quindi i candidati per i tirocini nel settore della traduzione a consultare, d'ora in avanti, la la pagina dedicata ai tirocini Schuman.
Per maggiori informazioni sui tirocini e sulle modalità di ammissione visita la nostra pagina