skip to content
 

Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo

Un progetto della DG Comunicazione del Parlamento europeo, che mira a sensibilizzare i giovani sull'Europa e sulla democrazia europea mediante una conoscenza attiva dell’Unione europea e del PE. Far comprendere loro cosa significhi concretamente essere cittadini europei, renderli consapevoli di quale sia il ruolo del Parlamento europeo nel processo decisionale europeo, fargli capire quanto importante sarà il loro voto alle elezioni europee del 2019.

A chi si rivolge il progetto?

Per l’anno scolastico 2015-2016 il progetto si rivolge agli studenti e alle studentesse del terzo e quarto anno degli istituti professionali con indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

Sono state organizzate due giornate introduttive al progetto, dedicate agli insegnanti: una a Roma il 27/11/2015 e l'altra a Milano l'11/12/2015, presso le sedi dell'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo.

Gli insegnanti che hanno accettato l'invito, decideranno se applicare il programma di formazione nelle rispettive scuole.

Nel caso in cui un istituto scolastico s'impegnasse nel progetto, gli insegnanti designeranno alcuni allievi - che assumeranno un ruolo particolarmente attivo interagendo con altri studenti su argomenti connessi all'Unione europea - quali "ambasciatori junior". Gli insegnanti saranno invece "ambasciatori senior" della scuola.

 

La tabella di marcia

Dicembre 2015: Termine per aderire al programma.
Gennaio 2016: Svolgimento della giornata di formazione approfondita.
Febbraio 2016: Visita nelle scuole per concordare un piano d’azione personalizzato e avvio delle attività nelle scuole.
Giugno 2016: Visita di valutazione nelle scuole.

 

Attività previste nell’ambito del programma "Scuola ambasciatrice del PE"

Le attività previste verranno organizzate congiuntamente dagli ambasciatori senior (professori) e dagli ambasciatori junior (studenti).

  • Creazione di un Infopoint sull’Unione europea, ossia un punto d'informazione e di attività dedicato all’Europa e alle sue istituzioni (brochure, sito web, contatti attraverso i media sociali e altro materiale informativo);
  • Iniziative sulla legislazione e la regolamentazione dell’UE, all’interno e all’esterno della scuola;
  • Dibattiti con deputati europei;
  • Iniziative tematiche su varie politiche dell’Unione europea (ad esempio: ambiente, diritti umani, agricoltura)
  • L’ambasciatore senior guida gli allievi nello studio del materiale didattico sull’Unione europea e si assicura che gli ambasciatori junior siano in grado di condividere le loro conoscenze sulle istituzioni europee e sul Parlamento europeo con i compagni di classe, incoraggiandoli a divenire "cittadini europei attivi". Il materiale didattico che verrà fornito consta di un manuale per gli insegnanti e di una pubblicazione suddivisa in moduli per gli studenti;
  • Insegnanti e allievi seguono attivamente tutti gli aggiornamenti sulla pagina Twitter e Facebook dell'Ufficio d'informazione del Parlamento europeo;
  • Gli insegnanti incoraggiano gli allievi a postare notizie, blog, foto, videoclip;
  • Ogni anno, di preferenza intorno al 9 maggio, data in cui si celebra la Festa dell'Europa, l'ambasciatore senior organizza con gli ambasciatori junior un evento per la Giornata dell'Europa.
 

Valutazione delle attività svolte nelle scuole

Una volta all’anno, un formatore specializzato e uno dei funzionari dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo svolgeranno una visita di valutazione presso le scuole coinvolte nel programma. Nel corso di tale visita sarà fatta un’analisi – unitamente agli ambasciatori senior e junior - delle varie attività svolte.

Sulla base della relazione che verrà stilata dal formatore e approvata dall’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo, verrà stabilito se l’istituto scolastico ha realizzato in modo soddisfacente tutte le attività.

In questo caso, l'istituto riceverà la certificazione di "Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo". La targa alla scuola e i diplomi agli ambasciatori verranno conferiti nel corso di una cerimonia che si svolgerà presso l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo alla quale saranno invitati anche gli eurodeputati.

 

La certificazione di "Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo"...

... è un valore per gli Istituti scolastici e una "stella" nel curriculum degli studenti.

Fornisce agli insegnanti tutti gli strumenti necessari per comprendere l’UE – la sua storia, le sue istituzioni, le sue politiche – e li  coinvolge in percorsi d’insegnamento sul concetto di cittadinanza europea, aiutandoli a costruire una società europea sostenibile dal punto di vista sociale, culturale, ambientale.

Il banner
Il banner "Cittadinanza europea"