skip to content
 
 

Europe Day 2018

 .

Youth & STEM

Lo "Europe Day" celebra ogni anno, il 9 Maggio, la pace e l'unità in Europa. La data è l'anniversario della storica dichiarazione di Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.

La sua ambizione era creare un'istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell'acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea.

 

Leggi il Comunicato Stampa della giornata!

 

In occasione di questa celebrazione, l'Ufficio a Milano del Parlamento europeo organizza, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio scolastico provinciale di Milano, una giornata di informazione e sensibilizzazione sul cammino percorso dall'Unione europea e sulle sue prospettive future.

L’evento, rivolto agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado, si terrà nella mattinata di lunedì 7 maggio 2018 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano.

I partecipanti verranno accolti in aula magna e, dopo i saluti iniziali, verranno illustrate da esperti scientifici e di politiche europee le opportunità che l’Europa riserva ai giovani. Gli studenti infine, divisi per gruppi, verranno guidati da animatori all’interno del Museo.

Sono previsti quattro percorsi di visita e altrettanti laboratori interattivi:

 .

Percorsi di visita

- Extreme. Alla ricerca delle particelle. Un percorso per scoprire il lavoro delle persone che ricercano le particelle elementari e per comprendere qual è la trama della materia che costituisce il nostro mondo;

- #Foodpeople. La mostra per chi ha fame di innovazione. Quali innovazioni hanno cambiato la nostra alimentazione? Come sarà il cibo nel futuro? In questo percorso si scopriranno come nascono i nostri alimenti e come li scegliamo, ripercorrendo le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche in campo agroalimentare;

- Spazio: ieri, oggi e domani. Un viaggio nella storia dell’esplorazione spaziale da Galileo alle più recenti missioni;

- Mission to Mars, alla scoperta del Pianeta Rosso. Una visita guidata alla mostra dedicata a Marte e all’esposizione permanente del Museo sullo Spazio per fare un viaggio fra immagini fotografiche della NASA e oggetti storici.

 .

Laboratori interattivi

- Alimentazione. Ogni cucina è un laboratorio in cui trasformiamo molecole e facciamo reagire sostanze. In questo laboratorio gli studenti scopriranno la scienza nascosta in quello che mangiamo;

- Materiali. Un laboratorio per esplorare alcune proprietà dei materiali a partire da oggetti di uso comune, confrontando materiali tradizionali o innovativi, talvolta dai comportamenti inaspettati;

- Matematica. Un nuovo laboratorio interattivo per fare matematica in modo sperimentale e per esplorare e scoprire il mondo ragionando come matematici;

- Biotecnologie. Lavorando con cellule animali, vegetali e lieviti gli studenti sperimenteranno cosa sono le biotecnologie scoprendo quanto sono presenti nella nostra vita quotidiana.

 

Per saperne di più sullo Europe Day 2018

Europe Day 2018
 .

Per saperne di più sul Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
 .

Per saperne di più sulla Dichiarazione Schuman e leggerne il testo integrale

Dichiarazione Schuman - 9 Maggio 1950
 
 

In collaborazione con