Nel gennaio 2018, la Commissione aveva adottato un piano d'azione per l'istruzione digitale, che comprendeva undici azioni, per sostenere l'uso della tecnologia per l'insegnamento e l'apprendimento, lo sviluppo di abilità e competenze digitali nell'istruzione, aggiornandolo successivamente alla fine del settembre 2020. In questo quadro, la relazione votata dal Parlamento europeo, chiede una più forte politica dell'Unione europea sull'educazione digitale, che porti ad un accesso inclusivo, in modo che nessuno sia lasciato indietro. Un'istruzione digitale di qualità infatti, non dovrebbe essere un privilegio, ma piuttosto una caratteristica complementare dei nostri sistemi educativi, progettata insieme a professori, studenti, genitori, società civile, parti interessate e autorità locali.
Non potevo che esprimermi a favore.
On EP NEWSHUB
Oggi è la Giornata mondiale della Terra, #EarthDay2021 un giorno di riflessione e bilanci per ricordare che salute, ambiente ed economia sono legati e indissolubili con i cambiamenti climatici. https://t.co/UfDuFGGB8d Ps. La tutela della terra vale anche per i terrapiattisti 😉 https://t.co/RNxSFBu2CK
⚠️As @GreensEFA, we welcome that the total damage of nuclear and gas in the taxonomy was avoided today. But, we have to be very clear that the danger is not over, and the position on nuclear and bioenergy by @EU_Commission today is really negative.#SaveTheGreenDeal
RT @rosadamato634: In vista del possibile accordo sulla #climatelaw, come delegazione italiana dei @GreensEFA , chiediamo ai 27 ministri UE di non annacquare il principale strumento per la lotta alla crisi climatica @ignaziocorrao @PediciniEu @EleonoraEvi LEGGI: https://t.co/6e3ndDiue6 https://t.co/BHzcJV0XUf