Caterina CHINNICI
Caterina CHINNICI

Groupe du Parti populaire européen (Démocrates-Chrétiens)

Membre

Italie - Forza Italia (Italie)

Date de naissance : , Palermo

Accueil Caterina CHINNICI

Vice-présidente

CONT
Commission du contrôle budgétaire

Membre suppléante

JURI
Commission des affaires juridiques

Dernières activités

Cadre permettant d’assurer un approvisionnement durable et sûr en matières premières critiques (A9-0260/2023 - Nicola Beer) IT

14-09-2023
Explications de vote écrites

Il futuro dell’industria europea dipende, in larga misura, dalla disponibilità di una vasta gamma di materie prime critiche di cui l’Europa è sprovvista. Tali elementi vengono considerati critici poiché impiegati nella produzione di beni strategici come auto elettriche, pannelli solari e smartphone. Tuttavia, le industrie europee risultano particolarmente vulnerabili a potenziali shock nel mercato globale poiché importano gran parte delle materie prime critiche da paesi terzi. Per tale motivo, ho votato a favore della proposta di regolamento che mira a definire un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche per l’UE. Infatti, oltre a prevedere la creazione di partenariati strategici con paesi terzi e semplificazioni burocratiche per le aziende che operano nel settore, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), la proposta interviene anche sul riciclo e la circolarità delle materie prime critiche secondarie. A tal proposito, il regolamento include la creazione di una lista ad hoc di materie prime critiche secondarie, così da stabilire delle priorità nella selezione dei materiali in cui investire maggiormente. In tal modo, un riciclo ed un riutilizzo più efficiente, contribuiranno a contrastare le dipendenze esterne e ad aumentare la competitività dei prodotti UE.

Protection des indications géographiques pour les produits artisanaux et industriels (A9-0049/2023 - Marion Walsmann) IT

12-09-2023
Explications de vote écrites

L’artigianato rappresenta una delle più emblematiche espressioni attraverso cui si esprime la straordinaria e diversificata ricchezza del patrimonio culturale europeo. Il Regolamento sulla protezione delle Indicazioni Geografiche per i prodotti artigianali ed industriali tradizionali europei, per il quale ho votato a favore, garantirà una significativa quanto concreta protezione dei prodotti artigianali europei (quindi anche italiani e, più in particolare, siciliani!), all'interno dell'UE e a livello globale.
Come i prodotti agricoli europei sono protetti, da decenni, dalla specifica normativa di “indicazione geografica” (IG), anche tale nuovo strumento giuridico, atteso da anni dalle associazioni di categoria, contribuirà a tutelare più efficacemente più di 800 prodotti come il Vetro di Murano, il cristallo di Boemia, le Ceramiche di Caltagirone, ma anche i ricami ed i merletti tipici siciliani dal, purtroppo, sempre più diffuso fenomeno della contraffazione, e fornirà ai consumatori informazioni affidabili sulla reale provenienza e qualità del prodotto locale.
Una normativa pertanto, volta a sostenere l’eccellenza dell’artigianato europeo e, conseguentemente, a rivitalizzare i territori, in particolare i piccoli centri rurali custodi di un savoir faire secolare, grazie alla creazione di posti di lavoro di qualità, per definizione non delocalizzabili, e capaci di preservare e perpetrare competenze ed abilità uniche al mondo.

Protection des journalistes et des défenseurs des droits de l'homme contre les procédures judiciaires manifestement infondées ou abusives (A9-0223/2023 - Tiemo Wölken) IT

11-07-2023
Explications de vote écrites

La libertà di espressione è essenziale per il buon funzionamento di ogni sistema democratico. Soprattutto per l'Unione europea, che riconosce la libertà, l'indipendenza ed il pluralismo dei media come pilastri della democrazia moderna.
Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni paesi dell'Unione hanno registrato un costante aumento dell'utilizzo di "SLAPP" o "Azioni bavaglio", ovvero di quelle azioni legali strategiche che mirano ad intimidire o penalizzare diverse categorie come i giornalisti, gli attivisti, i ricercatori ed i difensori dei diritti umani.
Per contrastare tale pratica, il Parlamento si è espresso favorevolmente al progetto di direttiva sulla protezione delle persone attive nella public participation da procedimenti giudiziari manifestamente infondati o abusivi. Il testo approvato, oltre a chiarificare termini come "partecipazione pubblica" e "procedimento giudiziario abusivo", introduce nuove norme per tutelare le vittime di SLAPP.
Tali norme tengono conto sia della dimensione transnazionale del fenomeno, sia dello squilibrio di potere tra la vittima e l'autore del reato che abusa del proprio vantaggio economico o politico per intraprendere procedimenti giudiziari.
Considerato che tali azioni vessatorie rappresentano una minaccia per la democrazia poiché ostacolano il dibattito pubblico e minano l'indipendenza della stampa e l'incolumità dei giornalisti, ho votato a favore di tale proposta.

Contact

Bruxelles

Parlement européen
Bât. ALTIERO SPINELLI
13E218
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Strasbourg

Parlement européen
Bât. LOUISE WEISS
T08008
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex