I cittadini europei, tramite lo strumento di partecipazione diretta del diritto di iniziativa, sancito dal Trattato sull’ Unione europea, hanno portato all’ attenzione della Commissione la proposta sul Minority Safe Pack, che mira a tutelare e promuovere le diversità linguistiche e culturali delle minoranze presenti nell’Unione.
L’elevato numero di identità culturali, nonché di ceppi linguistici, contribuisce ad arricchire il vasto patrimonio culturale dell’Unione europea. Pertanto, sarebbe compito dell’Unione, realizzare quanto espresso nell’iniziativa: finanziando i programmi delle piccole comunità linguistiche, aiutando la creazione di un centro della diversità linguistica europea, affrontando il delicato tema delle persone definite apolidi, che nella maggior parte dei casi fanno parte di gruppi minoritari, ed infine, includendo i contenuti audiovisivi in lingue minoritarie nella direttiva europea sul copyright, affinché possano essere sviluppati e trasmessi, al pari degli altri, su tutti i canali multimediali e promuovere il multilinguismo regionale.
Ho pertanto votato a favore della relazione di iniziativa che invita la Commissione a sostenere gli Stati membri nella salvaguardia delle lingue minoritarie, poiché sono espressione della diversificata ricchezza del patrimonio culturale europeo e svolgono un ruolo significativo nella promozione delle identità dei cittadini europei.
Európai parlamenti NEWSHUB
Pochi giorni dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, dai primi report la conferma di quanto temuto: già dimezzate le segnalazioni di abusi online sui minori. L'appello firmato da me e altri colleghi del @Childmanifesto 👉🏼https://t.co/tZWlUViFDP
RT @YlvaJohansson: Respect for human dignity, freedom, equality, rule of law, human rights. We must live by these values and defend them. My opening speech in #EPlenary at today's debate on the humanitarian situation at the EU external borders. Full text: https://t.co/6jQ9PXf11B #MigrationEU https://t.co/uvKUThzoVP
RT @PE_Italia: 🌲🍃🌍Raggiunto accordo politico sul nuovo programma #Life: permetterà di investire 5,4 miliardi in progetti per clima e ambiente, questo lo rende il programma più ambizioso mai approvato. Prossimo passo approvazione in plenaria ℹ️https://t.co/ce4jdKcrvC https://t.co/UgT5iUMBp9 https://t.co/Ltv8fd3D0K