Tiziana BEGHIN
Tiziana BEGHIN

Non iscritti

Italia - Movimento 5 Stelle (Italia)

Data di nascita : ,

Home Tiziana BEGHIN

Membro

INTA
Commissione per il commercio internazionale
D-US
Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
DMED
Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Membro sostituto

BUDG
Commissione per i bilanci
ITRE
Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
DMAG
Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria

Ultime attività

Digitalizzazione della cooperazione giudiziaria a livello transfrontaliero (A9-0062/2023 - Emil Radev, Marina Kaljurand)

23-11-2023
Dichiarazioni di voto scritte

Nel dicembre 2021, la Commissione ha proposto di regolamentare la digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e l'accesso alla giustizia, nei casi specifici di procedimenti civili e penali di natura transfrontaliera all'interno dell'UE. Si tratta di un regolamento che integra norme già esistenti anziché sostituirle.
Il testo in uscita dai negoziati del trilogo include una nuova definizione di “videoconferenza” e modifica quella di “autorità competente”. Vengono specificate le situazioni in cui possono essere utilizzati mezzi di comunicazione alternativi e una migliore tutela dei diritti dei privati, che devono acconsentire all'uso della comunicazione elettronica, nonché norme sul consenso all'uso di mezzi elettronici per le udienze in materia penale. Infine, si introducono nuove norme che specificano le modalità di registrazione dell'udienza e disposizioni sulla formazione dei giudici e del personale dei tribunali.
Ho condiviso l’adozione del testo, che porterà definitivamente alla chiusura del suo iter legislativo.

Digitalizzazione della cooperazione giudiziaria (modifica di talune direttive e decisioni quadro) (A9-0063/2023 - Emil Radev, Marina Kaljurand)

23-11-2023
Dichiarazioni di voto scritte

Il testo tratta la proposta della Commissione che ha lo scopo di modificare alcuni atti giuridici in materia civile, commerciale e penale per includere riferimenti ai mezzi di comunicazione digitali.
In particolare, la proposta mira a modificare delle disposizioni che già disciplinano gli strumenti e le modalità di comunicazione con lo scopo di
garantire la certezza del diritto in tutte le situazioni che lo necessitano.
Il testo non presenta criticità, per cui il mio voto è stato favorevole.

Deliberazioni della commissione per le petizioni nel 2022 (A9-0333/2023 - Alex Agius Saliba)

23-11-2023
Dichiarazioni di voto scritte

Il testo ribadisce l’importanza della Commissione per le Petizioni nell’assicurare la promozione e la protezione dei diritti dei cittadini dell’UE. Si sottolinea il ruolo del dibattito pubblico continuo sulle attività dell’Unione per informare correttamente i cittadini sulle competenze dell’UE. Si evidenzia l'opportunità delle petizioni nel collegare direttamente l'UE ai cittadini. Si chiede anche alla Commissione di implementare un sistema IT interistituzionale per incrementare la trasparenza e l’efficienza nel trattamento delle petizioni.
Il testo affronta, tra l’altro, diversi temi sollevati durante le riunioni della commissione PETI, come le violazioni del diritto dell’UE, i diritti delle minoranze, questioni ambientali e il benessere degli animali.
È un testo positivo, pertanto ho votato a favore.

Per contattarci

Bruxelles

Parlement européen
Bât. ALTIERO SPINELLI
13G242
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Strasbourg

Parlement européen
Bât. LOUISE WEISS
T08013
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex