Home Tiziana BEGHIN
Ultime attività
Legge a sostegno della produzione di munizioni (C9-0161/2023)
Il regolamento Asap (Act in Support of Ammunition Production) ha lo scopo di incrementare il finanziamento per la produzione di armamenti e munizioni con uno stanziamento da 500 milioni di euro. Il quadro proposta dalla Commissione si basa su due pilastri: a) rafforzamento delle catene di approvvigionamento per la produzione industriale di prodotti per la difesa, inclusa l’espansione e modernizzazione delle capacità di produzione esistenti e la creazione di nuove; b) misure per armonizzare l’individuazione e il monitoraggio della disponibilità di prodotti per la difesa e dei fattori di produzione. Il regolamento autorizza inoltre gli Stati membri a prelevare per questi obiettivi risorse aggiuntive dai Fondi di coesione sociale e dal PNRR, pensati per altri obiettivi, come la transizione ecologica, la sanità e l’istruzione. Questa proposta ci allontana dal processo di pace in Ucraina e permette l’uso di fondi destinati alla salute umana, ambientale e sociale per scopi militari. Ho pertanto votato contro il regolamento.
Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (A9-0184/2023 - Lara Wolters)
Definendo specifici obblighi per le grandi imprese, la direttiva attenua effettivi o potenziali impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente derivanti dalle attività di tali imprese, incluse le filiali e i partner e comprese quelle con sede in paesi terzi che operano nel mercato dell'UE. Dopo mesi di intense negoziazioni, la posizione del PE è stata adottata dalla commissione JURI con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astenuti. La plenaria è stata quindi invitata a confermare questo documento, adottando così la posizione del PE in prima lettura in vista dei negoziati interagenzia. Si può affermare che il documento adottato dalla Commissione JURI trova il giusto equilibrio nel garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e dei diritti umani, evitando di imporre oneri eccessivi o obiettivi irraggiungibili. Le modifiche migliorative del testo dei compromessi rispetto a quello della Commissione sono ad esempio l'inclusione del settore finanziario nell'ambito di applicazione della direttiva, così come una chiara definizione delle catene del valore e degli obblighi amministrativi per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. Ho votato a favore.
Accordo con la Repubblica d'Islanda sulle modalità di partecipazione di quest'ultima all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (A9-0175/2023 - Jeroen Lenaers)
Il progetto di accordo tra l’UE e l’Agenzia Europea per l’Asilo introduce la piena partecipazione dell'Islanda alle attività dell'Agenzia, la sua rappresentanza nel consiglio di amministrazione dell'Agenzia senza diritto di voto in qualità di osservatore e contributi finanziari annuali dell'Islanda al bilancio dell’Unione. L’Agenzia ha lo scopo di facilitare la cooperazione pratica tra gli Stati membri in materia di asilo, sostenendo gli Stati membri i cui sistemi di asilo e accoglienza sono sottoposti a pressioni particolari, oltre che rafforzare e migliorare l'attuazione del sistema europeo comune di asilo. In generale, l’Agenzia è aperta alla partecipazione di paesi che hanno concluso accordi con l'Unione, inclusi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, indicati come "paesi associati". La Commissione negozia con questi paesi associati accordi che specificano in particolare la natura, la portata e il modo della loro partecipazione ai lavori dell'Agenzia e alle iniziative intraprese da questa, inclusi i contributi finanziari e il personale. Ho votato a favore.
Per contattarci
Bât. ALTIERO SPINELLI
13G242
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Bât. LOUISE WEISS
T08013
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex