Caterina CHINNICI
Caterina CHINNICI

Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani)

Membro

Italia - Forza Italia (Italia)

Data di nascita : , Palermo

Home Caterina CHINNICI

Vicepresidente

CONT
Commissione per il controllo dei bilanci

Membro

LIBE
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
D-CL
Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile
D-IN
Delegazione per le relazioni con l'India

Membro sostituto

JURI
Commissione giuridica

Ultime attività

Tabella di marcia per i diritti delle donne (discussione)

11-03-2025 P10_CRE-REV(2025)03-11(2-0240-0000)
Contributi alle discussioni in Aula

Valutazione dell'attuazione di Orizzonte Europa in vista del suo riesame intermedio e raccomandazioni per il decimo programma quadro per la ricerca

11-03-2025
Dichiarazioni di voto scritte

Viviamo in un’epoca di rapide trasformazioni, dove la ricerca e l’innovazione non sono solo strumenti di crescita, ma veri e propri motori di resilienza e competitività. Il programma Horizon Europe è stato, e continua ad essere, uno strumento chiave per la ricerca e l'innovazione nell'UE, supportando lo sviluppo di tecnologie strategiche tramite il Consiglio Europeo di Ricerca (ERC) e incentivando investimenti privati per il progresso tecnologico settoriale, come l’Impresa Comune sull’Aviazione Pulita.
Tuttavia, la valutazione intermedia di Horizon evidenzia la necessità di migliorarne l'efficacia affinché il prossimo Framework Programme 10 (FP10), previsto per il periodo 2028-2035, sia all'altezza delle sfide. Nell’attuale programma Horizon Europe persistono criticità quali un’eccessiva burocrazia, un’impronta troppo politica e un numero di richieste superiore ai fondi disponibili. Per rafforzare la competitività europea ed avere un impatto concreto il FP10 dovrà quindi essere più autonomo, snello e dotato di almeno 220 miliardi di euro, in linea con l'obiettivo del 3% del PIL da destinare in ricerca e sviluppo.
Ho votato pertanto a favore di questa relazione, che delinea una visione chiara per un FP10 più efficace: maggior indipendenza scientifica, migliore governance e un forte stimolo a innovazione e crescita sostenibile.

La crisi silenziosa: la salute mentale dei giovani in Europa (discussione)

12-02-2025 P10_CRE-REV(2025)02-12(3-0549-5000)
Contributi alle discussioni in Aula

Per contattarci

Bruxelles

Parlement européen
Bât. ALTIERO SPINELLI
11E153
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Strasbourg

Parlement européen
Bât. LOUISE WEISS
T09073
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex