9ª legislatura Pierfrancesco MAJORINO
Gruppi politici
- 02-07-2019 / 04-04-2023 : Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Membro
Partiti nazionali
- 02-07-2019 / 04-04-2023 : Partito Democratico (Italia)
Vicepresidente
- 26-01-2022 / 04-04-2023 : Commissione per lo sviluppo
Deputati
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per lo sviluppo
- 02-07-2019 / 04-04-2023 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia
- 02-07-2019 / 04-04-2023 : Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo
- 14-09-2020 / 23-03-2022 : Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione
- 20-01-2022 / 25-01-2022 : Commissione per lo sviluppo
- 24-03-2022 / 04-04-2023 : Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo
Membro sostituto
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per gli affari esteri
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
- 02-07-2019 / 04-04-2023 : Delegazione per le relazioni con la Palestina
- 20-01-2022 / 14-02-2023 : Commissione per gli affari esteri
- 20-01-2022 / 04-04-2023 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 20-01-2022 / 04-04-2023 : Sottocommissione per i diritti dell'uomo
- 20-01-2022 / 04-04-2023 : Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
- 24-03-2022 / 04-04-2023 : Commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro
- 27-02-2023 / 04-04-2023 : Commissione per gli affari esteri
Attività parlamentari principali
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Relazioni in quanto relatore ombra
Per ogni relazione i gruppi politici nominano in seno alla commissione competente un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Pareri in quanto relatore
Le commissioni possono elaborare un parere sulla relazione della commissione competente in cui trattano aspetti rientranti nelle proprie attribuzioni. I relatori per parere sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori per parere ombra. Articoli 56 e 57 e allegato VI del regolamento
Pareri in quanto relatore ombra
I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Proposte di risoluzione
Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento
Interrogazioni orali
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento
Altre attività parlamentari
Interrogazioni scritte
I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento
Dichiarazioni
Dichiarazione di interessi finanziari
Dichiarazione originale completa di firma/data archiviata dal Parlamento europeo.