Sabrina PIGNEDOLI
Sabrina PIGNEDOLI
Italia

Data di nascita : , Castelnovo ne' Monti

9ª legislatura Sabrina PIGNEDOLI

Gruppi politici

  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Non iscritti

Partiti nazionali

  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Movimento 5 Stelle (Italia)

Deputati

  • 02-07-2019 / 09-02-2020 : Commissione giuridica
  • 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per il controllo dei bilanci
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
  • 20-01-2022 / 15-07-2024 : Commissione giuridica

Membro sostituto

  • 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
  • 10-02-2020 / 20-06-2021 : Commissione giuridica
  • 14-09-2020 / 23-03-2022 : Commissione speciale sull'intelligenza artificiale in un'era digitale
  • 08-07-2021 / 19-01-2022 : Commissione giuridica
  • 20-01-2022 / 15-07-2024 : Commissione per il controllo dei bilanci
  • 27-06-2022 / 15-07-2024 : Commissione per lo sviluppo regionale

Attività parlamentari principali

Relazioni in quanto relatore

In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento

Interrogazioni orali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento

Altre attività parlamentari

Dichiarazioni di voto scritte

I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento

Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (A9-0184/2023 - Lara Wolters)

24-04-2024

L'approvazione della direttiva sulla "due diligence", la diligenza dovuta dalle aziende a prevenire, fermare e attenuare le ripercussioni delle loro attività sull'ambiente e i diritti umani, è un passo in avanti importante, a cui ho contribuito con alcuni emendamenti.
Certo non è l'ultima tappa di un processo che, senza oberare eccessivamente le imprese, cerca di porre un freno ai casi di schiavitù, sfruttamento del lavoro minorile, inquinamento incontrollato, perdita di biodiversità che può derivare dalle relazioni tra imprese UE e quelle di Paesi terzi.
Le grandi società europee dovranno integrare il dovere di diligenza nelle loro politiche aziendali e sostenere i loro partner di piccole e medie dimensioni per assicurarsi che rispettino le nuove norme. Gli Stati membri saranno tenuti a fornire alle aziende informazioni dettagliate sulle nuove norme UE e istituire un'autorità di controllo nazionale incaricata di indagare e sanzionare il mancato rispetto delle regole.

Carta europea della disabilità e contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità (A9-0003/2024 - Lucia Ďuriš Nicholsonová)

24-04-2024

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità. È un passo in avanti importante e molto atteso per migliorare la libertà di movimento delle persone disabili all'interno dell'Unione europea. Questi documenti semplificheranno gli spostamenti, ridurranno le procedure burocratiche e, seguendo la linea dei trattati, costituiscono un avanzamento nella libertà di circolazione dei cittadini europei.

Sesta direttiva antiriciclaggio (A9-0150/2023 - Luděk Niedermayer, Paul Tang)

24-04-2024

Grazie a tutti coloro che hanno lavorato a questa nuova direttiva contro il riciclaggio di denaro sporco.
Secondo i più recenti dati di Europol, quasi il 70 % delle reti criminali operanti in Europa ricorre al riciclaggio di denaro per occultare i propri beni e finanziare le proprie attività.
Un altro dato preoccupante, spesso sottovalutato, ma che in realtà segue di pari passo quello sul riciclaggio, riguarda la corruzione, praticata da circa il 60 % delle reti criminali per insinuarsi non solo nel tessuto economico e finanziario, ma anche in quello politico e istituzionale.
Lo ha detto recentemente la procuratrice europea: le mafie e le organizzazioni criminali devono essere combattute non solo nella loro parte visibile, quella della violenza, ma anche quando si rendono invisibili, infiltrandosi nell'economia sana e alterando la nostra democrazia.
Sarebbe opportuno che gli Stati membri si dotassero di una normativa antimafia simile a quella italiana, per combattere le organizzazioni criminali in modo efficace: il fenomeno è transnazionale e nessuno Stato può ritenersi esente.

Interrogazioni scritte

I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento

Interrogazioni all'Ufficio di presidenza, alla Conferenza dei presidenti e ai questori

I deputati possono presentare al Presidente interrogazioni attinenti all'esercizio da parte dell'Ufficio di presidenza, della Conferenza dei presidenti e dei questori delle rispettive attribuzioni. Articolo 32, paragrafo 2, del regolamento

Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Risposte alle interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

Risposta alle interrogazioni alla BCE e alle interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Proposte di risoluzione individuali

A norma dell'articolo 143 del regolamento del Parlamento europeo, ogni deputato può presentare individualmente una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. Tali proposte di risoluzione esprimono le posizioni dei singoli deputati che le hanno presentate. Le proposte ricevibili sono deferite alla commissione competente, la quale decide se dare seguito alla proposta di risoluzione e, in caso affermativo, quale procedura seguire. Quando una commissione decide di dare seguito a una proposta di risoluzione, questa pagina riporta informazioni più dettagliate sotto la risoluzione in questione. Articolo 143 del regolamento

Dichiarazioni

Tutte le dichiarazioni riportate di seguito sono state firmate dal deputato, anche se la firma non è visibile nella versione online.

Riunioni

Cognitive Meeting

Deputati
PIGNEDOLI Sabrina
Data, luogo:
Brussels
Funzione:
Deputati
Riunione con:
Mario Pozza - Presidente Unioncamere Veneto

Cognitive Meeting

Deputati
PIGNEDOLI Sabrina
Data, luogo:
Rome
Funzione:
Deputati
Riunione con:
Pasquale Fimiani - Italian prosecutor

Cognitive Meeting

Deputati
PIGNEDOLI Sabrina
Data, luogo:
Brussels
Funzione:
Deputati
Riunione con:
Assonime