Jerzy BUZEK
Jerzy BUZEK
Polonia

Data di nascita : , Śmiłowice

8ª legislatura Jerzy BUZEK

Gruppi politici

  • 01-07-2014 / 01-07-2019 : Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) - Membro

Partiti nazionali

  • 01-07-2014 / 01-07-2019 : Platforma Obywatelska (Polonia)

Presidente

  • 07-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
  • 15-07-2014 / 18-01-2017 : Conferenza dei presidenti di commissione
  • 25-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Deputati

  • 01-07-2014 / 06-07-2014 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
  • 01-07-2014 / 18-01-2017 : Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
  • 07-07-2014 / 14-07-2014 : Conferenza dei presidenti di commissione
  • 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione per le relazioni con l'Assemblea parlamentare della NATO
  • 19-01-2017 / 24-01-2017 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
  • 19-01-2017 / 01-07-2019 : Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
  • 25-01-2017 / 01-07-2019 : Conferenza dei presidenti di commissione

Membro sostituto

  • 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per gli affari esteri
  • 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Moldova
  • 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest
  • 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per gli affari esteri

Attività parlamentari principali

Contributi alle discussioni in Aula

Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento

Relazioni in quanto relatore

In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento

Pareri in quanto relatore

Le commissioni possono elaborare un parere sulla relazione della commissione competente in cui trattano aspetti rientranti nelle proprie attribuzioni. I relatori per parere sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori per parere ombra. Articoli 56 e 57 e allegato VI del regolamento

PARERE sulla relazione interlocutoria sul QFP 2021-2020 – Posizione del Parlamento in vista di un accordo

10-10-2018 ITRE_AD(2018)625481 PE625.481v02-00 ITRE
Jerzy BUZEK

PARERE sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018

10-10-2017 ITRE_AD(2017)606112 PE606.112v03-00 ITRE
Jerzy BUZEK

PARERE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici

23-06-2017 ITRE_AD(2017)597748 PE597.748v02-00 ITRE
Jerzy BUZEK

Proposte di risoluzione

Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento

Interrogazioni orali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento

Altre attività parlamentari

Interrogazioni scritte

I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento

Interrogazioni all'Ufficio di presidenza, alla Conferenza dei presidenti e ai questori

I deputati possono presentare al Presidente interrogazioni attinenti all'esercizio da parte dell'Ufficio di presidenza, della Conferenza dei presidenti e dei questori delle rispettive attribuzioni. Articolo 32, paragrafo 2, del regolamento

Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Risposte alle interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

Risposta alle interrogazioni alla BCE e alle interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Dichiarazioni

Tutte le dichiarazioni riportate di seguito sono state firmate dal deputato, anche se la firma non è visibile nella versione online.