Home Carlo FIDANZA
Ultime attività
PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE sulla Bielorussia: il trattamento disumano e il ricovero in ospedale di Viktar Babaryka, leader di spicco dell'opposizione
Discarico 2021: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (A9-0142/2023 - Ramona Strugariu)
Sono stato ben lieto di votare favorevolmente al discarico di bilancio di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Frontex è uno strumento fondamentale nella lotta all’immigrazione clandestina che va rafforzato e difeso. Assieme alle autorità nazionali e concordemente con i trattati, quest’agenzia è in prima linea nella protezione e nella gestione delle frontiere esterne, il suo mandato non deve essere stravolto ma rafforzato: aiutare gli Stati Membri a fronteggiare la difficile sfida migratoria.
Le nostre frontiere esterne sono sempre più sotto pressione a causa di un incessante e difficilmente controllabile flusso migratorio che mischia soggetti meritevoli di protezione umanitaria e soggetti che non lo sono. Frontex ha il mandato di aiutare gli Stati Membri a gestire efficientemente questo fenomeno per garantire si, il rispetto dei diritti umani verso i migranti, ma anche e soprattutto per assicurare agli stati membri la possibilità di governare in modo efficace questi flussi.
Questo è e deve rimanere il mandato di Frontex nonostante spesso la sinistra tenti di cambiarlo trasformando quest’agenzia in una sorta di nuova Ong immigrazionista sotto le insegne Ue.
Ci opporremo a questi tentativi e tuteleremo quanto sancito nei trattati.
Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica – Adesione dell'UE: istituzioni e amministrazione pubblica dell'Unione (A9-0169/2023 - Łukasz Kohut, Arba Kokalari)
Ho deciso di astenermi su questo testo per una ragione di metodo e una di merito. Sul metodo, ritengo problematico il fatto che per accelerare la ratifica della Convenzione da parte dell'Ue si sia deciso di procedere a maggioranza qualificata e non più all’unanimità. Un precedente pericoloso per future decisioni su nuovi accordi internazionali. Nel merito, con l’astensione ho voluto ribadire la mia preoccupazione sulle tematiche legate al gender. La Corte di Giustizia ha ben definito il perimetro dell'adesione alla Convenzione da parte dell'Ue: essa non può riguardare le materie che i Trattati attribuiscono alla competenza esclusiva degli Stati membri, come sappiamo essere l'educazione e il diritto di famiglia. Non esiste quindi alcuna possibilità che la Convenzione venga usata per imporre normative specifiche ai governi nazionali. Infine, voglio ancora una volta denunciare la costante strumentalizzazione della Convenzione di Istanbul da parte delle sinistre arcobaleno, che vorrebbero farne l'ennesimo cavallo di Troia per imporre l'agenda Lgbt. Chi lo fa è in realtà un nemico delle donne perché, come vediamo sempre più spesso, laddove questa agenda è stata attuata in modo radicale, sono proprio le donne a esserne le prime vittime.

Sul NEWSHUB del PE
[2/2] ➡️ su settori strategici come sicurezza energetica, sovranità alimentare, superiorità tecnologica, ambientalismo pragmatico e difesa dei valori tradizionali. La sfida è lanciata! 🇮🇹
🔵 Valori conservatori e soluzioni pragmatiche: è questa la ricetta che abbiamo rilanciato nella due giorni di @ECRparty a Gerusalemme. Oggi è indispensabile rafforzare la cooperazione tra l’Ue e partner internazionali affidabili […] [1/2] https://t.co/EmYxSbz42o
RT @ECRparty: "We can and must evolve technologically, and certainly, new regulations will be necessary. However, we are sons of Humanism and we will always act with the human being at the center". @FidanzaCarlo MEP, Head of @fdieuropa delegation at EP, Italy #ecrparty @FratellidItalia https://t.co/B3nBiuTbzT
Per contattarci
Bât. SOPHIE SCHOLL
02U009
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Bât. SALVADOR DE MADARIAGA
G01028
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex