Andrea COZZOLINO
Andrea COZZOLINO
Italia

Data di nascita : , Napoli

9ª legislatura Andrea COZZOLINO

Gruppi politici

  • 02-07-2019 / 17-01-2023 : Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Membro
  • 18-01-2023 / 15-07-2024 : Non iscritti

Partiti nazionali

  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Partito Democratico (Italia)

Presidente

  • 26-09-2019 / 12-01-2023 : Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria

Deputati

  • 02-07-2019 / 16-07-2019 : Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
  • 02-07-2019 / 25-09-2019 : Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria
  • 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per lo sviluppo regionale
  • 04-07-2019 / 19-01-2022 : Sottocommissione per i diritti dell'uomo
  • 26-09-2019 / 12-01-2023 : Conferenza dei presidenti di delegazione
  • 20-01-2022 / 17-01-2023 : Commissione per lo sviluppo regionale
  • 20-01-2022 / 17-01-2023 : Sottocommissione per i diritti dell'uomo
  • 24-03-2022 / 15-01-2023 : Commissione d'inchiesta incaricata di esaminare l'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti
  • 13-01-2023 / 17-01-2023 : Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria
  • 14-02-2023 / 15-07-2024 : Commissione per lo sviluppo regionale

Membro sostituto

  • 02-07-2019 / 03-07-2019 : Sottocommissione per i diritti dell'uomo
  • 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per gli affari esteri
  • 02-07-2019 / 17-01-2023 : Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo
  • 20-01-2022 / 17-01-2023 : Commissione per gli affari esteri

Attività parlamentari principali

Contributi alle discussioni in Aula

Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento

Situazione in Libia (discussione)

22-11-2022 P9_CRE-REV(2022)11-22(2-474-0000)

Situazione politica in Tunisia (discussione)

19-10-2022 P9_CRE-REV(2022)10-19(3-317-0000)

Relazioni in quanto relatore

In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento

Relazioni in quanto relatore ombra

Per ogni relazione i gruppi politici nominano in seno alla commissione competente un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento

Pareri in quanto relatore ombra

I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento

PARERE raccomandazioni per i negoziati in vista di un accordo di cooperazione tra l'Unione europea e l'Organizzazione internazionale della polizia criminale (OIPC-INTERPOL)

16-06-2022 AFET_AD(2022)731773 PE731.773v02-00 AFET
David LEGA

Interrogazioni orali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento

Altre attività parlamentari

Dichiarazioni di voto scritte

I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento

Fondo per una transizione giusta (A9-0135/2020 - Manolis Kefalogiannis)

18-05-2021

Il regolamento che approviamo oggi sarà uno strumento chiave dell'UE per sostenere le regioni in transizione verso la neutralità climatica entro il 2050 e sarà il primo atto concreto del Green Deal europeo.
Sono particolarmente soddisfatto dal lavoro fatto, non solo perché non saranno consentiti investimenti sui combustibili fossili e vi sarà una riduzione delle risorse per gli Stati membri che non si impegnano per la neutralità climatica entro il 2050, ma anche per la grande attenzione rivolta alle infrastrutture sociali e alla lotta contro la povertà energetica, figlie di una nostra battaglia in sede di Commissione REGI come gruppo S&D.

Nuova strategia UE-Africa (A9-0017/2021 - Chrysoula Zacharopoulou)

25-03-2021

La proposta della Commissione europea, intende creare le condizioni per un rapporto più ambizioso tra l'Unione e il nostro grande vicino, mettendo al centro lo sviluppo sostenibile. Gli obiettivi prefissati sono ambiziosi e pienamente, da me condivisi. Dobbiamo lavorare con l'Unione africana e tutti i Paesi africani, verso comuni indirizzi di sostegno alla transizione verde, alla trasformazione digitale, alla crescita e l'occupazione sostenibili, alla tutela delle donne e alla lotta al lavoro minorile. Inoltre, cuore della Strategia, sarà l'impegno comune per la pace e la governance globale, tramite un partenariato che garantisca "un approccio equilibrato, coerente e globale alla migrazione e alla mobilità".
Su questo, il Parlamento europeo ha espresso una posizione molto avanzata, su come il partenariato debba essere perfezionato prima e praticato poi. Ed è importante che questo lavoro non passi come una vicenda meramente formale, perché questa ispirerà la relazione strategica più importante dei prossimi decenni, per il nostro continente.

Strategia dell'UE per il turismo sostenibile (A9-0033/2021 - Cláudia Monteiro de Aguiar)

25-03-2021

Il turismo rurale, costiero e insulare, è sicuramente un modello di turismo in crescita, che rispecchia il momento storico e sociale del target "turista culturale" alla ricerca di autenticità, esperienze e percezioni del "living like a local". Ciò si traduce in un miglioramento delle condizioni delle aree rurali e costiere, caratterizzate da gravi condizioni socio-economiche, spopolamento, invecchiamento della popolazione, incuria delle risorse naturali ed ambientali, ed in una maggiore competitività del settore agroalimentare e dell'artigianato che si traduce in un maggior benessere delle comunità.
Al fine di stimolare una ripartenza post COVID di questo comparto turistico caratterizzato da attori economici piccoli e micro, riteniamo necessaria un'azione combinata di finanziamento a breve termine, per mezzo di un più mirato utilizzo di InvestEU e delle misure Next Generation EU, REACT-EU e SURE.
Inoltre, si ritiene necessario realizzare azioni di miglioramento della competitività del comparto turistico-agroalimentare, che caratterizza tali territori, finalizzando i piani strategici della PAC, il fondo FEASR e le misure dell'iniziativa LEADER, rendendo gli agenti attuatori sempre più responsabili dell'individuazione e della definizione, secondo l'approccio "bottom up" contemplato nel CLLD, di strategie mirate per lo sviluppo locale.

Interrogazioni scritte

I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento

Il caso dell'atleta iraniana Elnaz Rekabi e le violazioni dei diritti umani in Iran

26-10-2022 E-003521/2022 Vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Apartheid israeliano contro i palestinesi

02-03-2022 E-000853/2022 Vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Interrogazioni all'Ufficio di presidenza, alla Conferenza dei presidenti e ai questori

I deputati possono presentare al Presidente interrogazioni attinenti all'esercizio da parte dell'Ufficio di presidenza, della Conferenza dei presidenti e dei questori delle rispettive attribuzioni. Articolo 32, paragrafo 2, del regolamento

Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Risposte alle interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

Risposta alle interrogazioni alla BCE e alle interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Dichiarazioni

Tutte le dichiarazioni riportate di seguito sono state firmate dal deputato, anche se la firma non è visibile nella versione online.