9ª legislatura Mara BIZZOTTO
Gruppi politici
- 02-07-2019 / 12-10-2022 : Gruppo Identità e Democrazia - Membro
Partiti nazionali
- 02-07-2019 / 12-10-2022 : Lega (Italia)
Deputati
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
- 02-07-2019 / 12-10-2022 : Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
- 20-01-2022 / 12-10-2022 : Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Membro sostituto
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
- 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per le petizioni
- 02-07-2019 / 12-10-2022 : Delegazione per le relazioni con l'Australia e la Nuova Zelanda
- 20-01-2022 / 12-10-2022 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 20-01-2022 / 12-10-2022 : Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
- 20-01-2022 / 12-10-2022 : Commissione per le petizioni
Attività parlamentari principali
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Relazioni in quanto relatore ombra
Per ogni relazione i gruppi politici nominano in seno alla commissione competente un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Pareri in quanto relatore ombra
I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Proposte di risoluzione
Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento
Interpellanze principali
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interpellanze principali con richiesta di risposta scritta seguite da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 139 e allegato III del regolamento
Altre attività parlamentari
Dichiarazioni di voto scritte
I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento
Interrogazioni scritte
I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento
Proposte di risoluzione individuali
A norma dell'articolo 143 del regolamento del Parlamento europeo, ogni deputato può presentare individualmente una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. Tali proposte di risoluzione esprimono le posizioni dei singoli deputati che le hanno presentate. Le proposte ricevibili sono deferite alla commissione competente, la quale decide se dare seguito alla proposta di risoluzione e, in caso affermativo, quale procedura seguire. Quando una commissione decide di dare seguito a una proposta di risoluzione, questa pagina riporta informazioni più dettagliate sotto la risoluzione in questione. Articolo 143 del regolamento
Dichiarazioni
Dichiarazione di interessi finanziari
Dichiarazione originale completa di firma/data archiviata dal Parlamento europeo.