Prima Pagina
Priorità
In evidenza

Il 20 settembre sono stati annunciati I candidati al Premio per la libertà di pensiero del Parlamento europeo.

La crisi energetica combinata all'aumento dei prezzi dell'elettricità, ha reso necessaria una riforma del mercato energetico UE. Quali azioni sta intraprendendo il Parlamento al riguardo?

Gli eurodeputati hanno approvato nuove regole sul credito al consumo per proteggere i consumatori dall'indebitamento eccessivo su carte di credito e conti correnti.

Comunicati stampa
Elezioni europee 2024: 15 seggi in più suddivisi tra 12 paesi
I deputati hanno approvato la decisione del Consiglio europeo di aumentare da 705 a 720 il numero di seggi al Parlamento europeo per la prossima legislatura.

Comunicati stampa
Stato dell'UE: Ucraina, Green Deal, Economia, Cina, Intelligenza artificiale
Nel dibattito sullo Stato dell'Unione europea, i deputati hanno interrogato la Presidente von der Leyen sul lavoro passato e le proposte da qui alle elezioni di giugno 2024.

Comunicati stampa
Energie rinnovabili: obiettivo 45% del consumo totale nell'UE
Martedì, il Parlamento ha approvato in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

Scoprite i cinque film in lizza per il Premio LUX del Pubblico 2024.
Ultimi Comunicati stampa
Video recenti




Vedi anche:

Scoprite in che modo l'Unione europea sta rafforzando le norme contro la tratta di esseri umani per contrastare le nuove forme di sfruttamento.

In caso di violazioni da parte di uno Stato membro, l'UE dispone di strumenti per proteggere i propri valori e il bilancio. Scoprite come funziona questo meccanismo.

Il Parlamento europeo propone l'aumento del numero di eurodeputati nel 2024, per rispecchiare i cambiamenti demografici avvenuti nell'UE dopo il 2019.

Le emissioni di gas serra dell'aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell'UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

I deputati vogliono ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche d'importazione per le industrie strategiche dell'UE.

Priorità
Cambiamenti nella Commissione europea del 2023
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento europeo della nuova commissaria bulgara, i deputati si pronuncieranno sui cambiamenti ai vertici della Commissione,legati all’azione per il clima.

Per rispondere alle aggressioni economiche e alle pratiche commerciali sleali compiute da potenze extra-europee l'UEsta introducendo un meccanismo anti-coercizione.

Nuove norme sulla sicurezza dei prodotti: per rafforzare la tutela dei consumatori e prepararla alle sfide della trasformazione digitale e della transizione all'economia verde.

Il Parlamento ha approvato nuove norme che puntano a rafforzare la sicurezza informatica dell'UE nei settori chiave. Scoprite quale protezione offriranno.

Priorità
Le riforme del Parlamento europeo
Scoprite le misure adottate dal Parlamento europeo per rafforzare la propria integrità, colmare le lacune, proteggere l'istituzione e i suoi membri dai tentativi di ingerenza sul lavoro.

Recentemente sono state adottate importanti riforme tese a potenziare l'integrità, l'indipendenza e la responsabilità, proteggendo al tempo stesso il libero mandato dei deputati.