Briefing 
 

Social media: conciliare controllo e rispetto dei diritti fondamentali 

Mercoledì i deputati discuteranno il legame tra i nuovi media, la politica e la libertà di espressione, a seguito dei recenti sviluppi avvenuti su entrambe le sponde dell’Atlantico.

In un dibattito con il Consiglio e la Commissione, i deputati valuteranno come affrontare le problematiche generate dalla digitalizzazione della politica, in particolare la necessità di difendere la democrazia dalla disinformazione o dall’incitamento alla violenza, senza però compromettere la libertà di espressione o l'innovazione tecnologica nel discorso politico.


All'indomani degli incidenti negli Stati Uniti, tra cui la rivolta di Capitol Hill e la sospensione permanente degli account del presidente Trump dai social media, i deputati dovrebbero commentare il deterioramento dei diritti fondamentali, lo stato della libertà dei media nell'UE e le campagne di disinformazione online da parte di attori nazionali ed internazionali.


Contesto


Il dibattito si svolgerà nel contesto di processi legislativi e politici in corso, come quelli inclusi nel piano d'azione per la democrazia, le leggi sui servizi digitali e sui mercati digitali. Le elezioni europee del 2019 sono state protette dalla disinformazione attraverso un piano d'azione UE e il codice di condotta della Commissione europea per le piattaforme online.



Dibattito: mercoledì 10 febbraio

Procedura: dichiarazioni della Commissione e del Consiglio dopo il dibattito (con risoluzione)