Briefing 
 

REPowerEU: includere le misure energetiche nei piani nazionali di ripresa 

L'introduzione di misure di REPowerEU nei PNRR dovrebbero favorire l'indipendenza dai combustibili fossili russi, accelerare la transizione verde e ridurre la povertà energetica.

I deputati discuteranno lunedì e voteranno martedì in via definitiva un accordo raggiunto con il Consiglio lo scorso dicembre, secondo cui i Paesi UE che chiederanno di ricevere fondi supplementari attraverso un piano di ripresa e resilienza (PNRR) modificato saranno obbligati a includere misure per il risparmio energetico, la produzione di energia pulita e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, come previsto dal REPowerEU.

Durante i negoziati, i deputati hanno ottenuto che le nuove misure sostengano le famiglie vulnerabili, le PMI e le microimprese. Inoltre, hanno convinto i Paesi UE a destinare almeno il 30% della loro spesa nell'ambito di REPowerEU a progetti che si focalizzano sulle carenze esistenti nella trasmissione, distribuzione e stoccaggio dell'energia, e sull’aumento degli scambi transfrontalieri. Infine, i deputati hanno introdotto nuove norme sulla trasparenza dei destinatari finali che ricevono i finanziamenti più elevati.


Dibattito: lunedì 13 febbraio

Votazione: martedì 14 febbraio

Procedura: procedura legislativa ordinaria, accordo in prima lettura (votazione finale)