Istituire un nuovo organismo etico indipendente dell'UE: le prossime tappe
Martedì, i deputati dovrebbero ribadire la richiesta di istituire un organismo etico indipendente per le istituzioni dell'UE in un dibattito con il Consiglio e la Commissione.
In una risoluzione adottata pochi giorni dopo la rivelazione delle accuse di corruzione nel dicembre 2022, il Parlamento ha ribadito la sua richiesta all'UE di creare un organismo europeo indipendente responsabile delle questioni di etica per monitorare tutte le istituzioni dell'UE. I deputati hanno originariamente invitato la Commissione a presentare una proposta per migliorare la trasparenza e l'integrità nel processo decisionale UE già nel settembre 2021.
L’organismo etico dovrebbe garantire che le decisioni pubbliche siano prese "in vista del bene comune e della fiducia dei cittadini nelle istituzioni dell'UE". Esso sarebbe creato mediante un accordo interistituzionale (AII) tra il Parlamento e la Commissione e sarebbe aperto a tutte le istituzioni, le agenzie e gli organi dell'UE, con poteri di indagine o consulenza a seconda della questione in esame. Prima della sua elezione, la Presidente della Commissione von der Leyen ha promesso alle istituzioni di creare un organismo del genere e ha affidato il compito alla Vicepresidente Jourová.
Finanziamenti UE assegnati alle ONG coinvolte nel Qatargate
Lunedì, in un dibattito separato, i deputati discuteranno con la Commissione sull'uso dei fondi dell'UE da parte delle ONG coinvolte nelle recenti rivelazioni sui casi di corruzione, e sulla necessità di proteggere gli interessi finanziari dell'UE.
Dibattito: lunedì 13 febbraio (ONG), martedì 14 febbraio (organismo etico)
Procedura: dichiarazioni del Consiglio e della Commissione, senza risoluzione