Ritiro degli Stati Uniti dall'OMS e dall'accordo di Parigi: dibattito in Aula
Mercoledì pomeriggio, i deputati esamineranno la recente decisione della nuova amministrazione statunitense di ritirarsi da una serie di organizzazioni e accordi internazionali.
Subito dopo l’inaugurazione del 20 gennaio 2025, il presidente Trump ha firmato un gran numero di ordini esecutivi che stabiliscono le priorità della nuova amministrazione statunitense, tra cui il recesso del paese dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'accordo di Parigi sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Insieme alla Commissione, i deputati discuteranno dell'impatto di queste decisioni, inclusa quella di sospendere gli aiuti esteri allo svilluppo, a livello internazionale e del futuro ruolo dell'UE in queste iniziative globali.
Contesto
Questa è la seconda volta che gli Stati Uniti avviano il processo di ritiro sia dall'OMS, che dall'accordo di Parigi.
Durante la prima amministrazione Trump (2017-2021), gli Stati Uniti avevano notificato formalmente il ritiro dall'accordo di Parigi nel novembre 2019 (entrato in vigore dopo 12 mesi). Poco dopo essere entrato in carica, il presidente Biden ha revocato la decisione, con gli Stati Uniti che hanno formalmente aderito all'accordo nel febbraio 2021. Il presidente Trump aveva avviato il processo di ritiro anche dall'OMS nel 2020, ma non è mai stato finalizzato e la decisione è stata invertita dall'amministrazione Biden.
Dibattito: mercoledì 12 febbraio pomeriggio
Procedura: dibattito con il Consiglio e la Commissione, senza risoluzione