La prossima strategia dell'UE per il Medio Oriente
Martedì pomeriggio, i deputati discuteranno con il Consiglio e la Commissione le misure da includere nella strategia che l'UE dovrà adottare per il Medio Oriente.
Nell'estate del 2024, durante la presentazione del suo programma al Parlamento, Ursula von der Leyen ha affermato che un impegno attivo dell'UE nel Medio Oriente sarebbe stato una delle priorità se fosse stata rieletta presidente della Commissione. Nella lettera di incarico della presidente von der Leyen a Kaja Kallas, pubblicata nell'autunno 2024, si chiede alla nuova capa della politica estera dell'UE di presentare una strategia globale dell'UE per il Medio Oriente, da implementare nell’immediato dopoguerra a Gaza. L'obiettivo della strategia dovrebbe essere la promozione di tutte le misure necessarie per la soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati e il rafforzamento dei partenariati con i principali portatori di interessi regionali.
Nella loro relazione annuale sulla politica estera e di sicurezza comune, adottata il 30 gennaio, i deputati della commissione per gli affari esteri hanno chiesto che la strategia dell'UE per il Medio Oriente sia elaborata entro i primi mesi del mandato del nuovo collegio e che gli impegni presi si riflettano poi nel prossimo bilancio UE a lungo termine, affinché possano avere un impatto tangibile su una situazione in rapido deterioramento.
I deputati delineeranno le loro richieste e aspettative per questa strategia in un dibattito con il Consiglio e la Commissione martedì pomeriggio.
Dibattito: martedì 11 febbraio pomeriggio
Procedura: dibattito con il Consiglio e della Commissione, senza risoluzione